Gli apprendimenti conseguiti nell’ambito delle singole discipline concorrono alla promozione di competenze più ampie e trasversali che rappresentano una condizione essenziale per la piena realizzazione personale e per la partecipazione attiva alla vita sociale.
La proposta pomeridiana prevede 5 Ambiti Educativi Trasversali Curricolari: educazione al pensiero computazionale, educazione ambientale, educazione alla eco-sostenibilità, educazione alla salute e alla prospettiva dell’attualità.
L’obiettivo di potenziare l’ambito interdisciplinare nasce dalla volontà di costruire ponti tra le materie.
Questi processi richiedono determinate abilità – come il pensiero collaborativo, l’assunzione di rischi, l’adattabilità – che sono fondamentali in un mondo sempre più complesso e che si dimostrano utili per acquisire conoscenze in modi che le tradizionali lezioni in classe non riescono a fare.
Il modo più semplice e divertente per sviluppare “il pensiero computazionale” è attraverso il Coding che diventa una metodologia importante per attivare strategie di risoluzione di problemi, progettazione e comunicazione.
Educare alla sostenibilità consente di avviare un percorso di esplorazione emotiva e culturale e di acquisire maggiore consapevolezza rispetto alla promozione del benessere umano integrale, alla protezione dell’ambiente e alla cura del patrimonio comune.
Una corretta informazione e lo sviluppo del pensiero critico sono la base per la formazione di una cultura di base per acquisire corrette abitudini igienico-sanitarie, dinamico-posturali e prevenire gli infortuni.
Riguardo alla metodologia sarà applicata la ricerca-azione perché la qualità della vita dipende innanzitutto dalla qualità delle relazioni con sé, con gli altri, con l’ambiente e dalla maturazione delle capacità di analisi e giudizio critico sulle problematiche affrontate.
L’Educazione al contesto attuale aiuta gli studenti ad essere critici e a fare scelte informate, a porre domande specifiche e sostenere le proprie opinioni con esempi, a diventare un consumatore intelligente di prodotti e informazioni, a determinare se qualcosa è credibile.