Tra gli alimenti indispensabili troviamo cereali integrali, fonti di fibre, pesce azzurro, legumi e albume d’uovo, dall’elevato apporto proteico, verdura, preferibilmente biologica, frutta di stagione, frutta secca e semi.
A colazione si può portare in tavola una porzione di avena, latte di soia, frutta fresca e frutta secca, il tutto abbinato ad una tazza di tè verde.
A pranzo e a cena non deve mai mancare una porzione di verdura, accompagnata da carboidrati, meglio se integrali, pesce o legumi.
Tra questi lo zenzero, dalle potenti proprietà antinfiammatorie, la curcuma, che contrasta la proliferazione dei radicali liberi che provocano l’invecchiamento cellulare, e il melograno, ricchissimo di polifenoli e di vitamina C.
Bisogna evitare di consumare dolci e bevande zuccherate, salse e creme pronte, cereali da colazione, prodotti industriali confezionati e alimenti troppo processati.