:

Cosa sono i moduli interdisciplinari?

Cesare Ferretti
Cesare Ferretti
2025-07-11 20:08:05
Numero di risposte : 24
0
L’interdisciplinarità è un approccio didattico che permette lo studio trasversale di più materie. Questo metodo si presenta sotto forma di varie Unità di apprendimento” caratterizzate dalla condivisione di un prodotto finale, con l’apporto di diverse discipline. L’interdisciplinarietà apporta numerosi vantaggi, tra cui il principale è sicuramente quello di fornire agli studenti una visione a 360° del mondo facendo loro acquisire una consapevolezza nuova, adulta e aperta alle opinioni altrui. L’apprendimento interdisciplinare evidenzia quindi gli stretti legami tra discipline diverse e come queste possono lavorare in sinergia verso un prodotto finale più complesso; per gli studenti questo si traduce nel reale sviluppo e nella “messa in campo” di competenze trasversali.
Massimiliano Martini
Massimiliano Martini
2025-07-11 17:33:29
Numero di risposte : 25
0
I moduli di orientamento per la secondaria di secondo grado consistono in uno strumento essenziale per aiutare gli studenti a fare sintesi unitaria, riflessiva e interdisciplinare della loro esperienza scolastica e formativa, in vista della costruzione in itinere del personale progetto di vita culturale e professionale. Un’occasione certamente importante, ma che costituisce anche una rilevante sfida progettuale. Il corso qui proposto intende offrire esempi concreti di moduli interdisciplinari spendibili nelle classi e ricollegabili al valore formativo delle singole discipline, allo sviluppo delle più importanti competenze orientative negli studenti, al lavoro di progressiva costruzione dell’E-Portfolio da parte di ogni singolo allievo in interazione con il tutor. I moduli vanno visti come uno strumento essenziale per aiutare gli studenti a fare sintesi unitaria, riflessiva e interdisciplinare della loro esperienza scolastica e formativa.

Leggi anche

Quali sono le attività interdisciplinari?

Il primo modello operativi è rivolto a tutte le classi per conoscere il mondo animale, il secondo a Leggi di più

Cosa sono i progetti interdisciplinari?

I progetti interdisciplinari migliorano le conoscenze degli studenti dimostrando l'interrelazione tr Leggi di più

Luisa Ferrara
Luisa Ferrara
2025-07-11 15:17:36
Numero di risposte : 24
0
L’interdisciplinarità è un approccio didattico che permette lo studio trasversale di più materie. Questo metodo si presenta sotto forma di varie Unità di apprendimento” caratterizzate dalla condivisione di un prodotto finale, con l’apporto di diverse discipline. L’interdisciplinarietà apporta numerosi vantaggi, tra cui il principale è sicuramente quello di fornire agli studenti una visione a 360° del mondo facendo loro acquisire una consapevolezza nuova, adulta e aperta alle opinioni altrui. L’apprendimento interdisciplinare evidenzia quindi gli stretti legami tra discipline diverse e come queste possono lavorare in sinergia verso un prodotto finale più complesso; per gli studenti questo si traduce nel reale sviluppo e nella “messa in campo” di competenze trasversali. Alcune materie si prestano naturalmente alla multidisciplinarietà: la letteratura italiana, la letteratura straniera, la storia, la filosofia e la storia dell’arte offrono numerosi collegamenti e tematiche condivise.
Monia Amato
Monia Amato
2025-07-01 23:38:01
Numero di risposte : 31
0
I moduli interdisciplinari, frutto dell'attività di coordinamento del collegio, hanno il compito di introdurre in modo formale i dottorandi al "mestiere" di ricerca. Hanno quindi una funzione primariamente tecnico-scientifica e si avvalgono anche di strategie laboratoriali. I mesi iniziali del percorso dottorale 2019-2020 sono stati dedicati alla costruzione e mobilitazione delle competenze di ricerca di base con particolare attenzione agli aspetti Metodologici. L'obiettivo è stato quello di fornire strumenti pratici, riflessivi e metariflessivi volti all'accompagnamento dei dottorandi del XXXV Ciclo e dei precedenti Cicli nella messa a fuoco dei loro progetti di ricerca. In secondo luogo ci si è occupati di introdurre i dottorandi alla scrittura scientifica. I dottorandi sono stati introdotti ai temi e alle questioni etiche inerenti la ricerca grazie alla collaborazione con la Commissione Etica per la Ricerca dell'Ateneo di Firenze. I dottorandi sono stati introdotti ai Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) da alcuni docenti del collegio coinvolti in tali progetti nazionali. Un modulo on line particolarmente consistente è stato dedicato alle metodologie da adottare per la ricostruzione di una Sistematic Review, passo fondamentale in ogni progetto di ricerca.

Leggi anche

Quali sono le competenze interdisciplinari?

Gli apprendimenti conseguiti nell’ambito delle singole discipline concorrono alla promozione di comp Leggi di più

Quali sono le attività finalizzate alle attività interculturali?

L’approccio della scuola è improntato a intrecciare al percorso didattico tutta una serie di attivit Leggi di più

Matilde Barone
Matilde Barone
2025-07-01 21:07:46
Numero di risposte : 29
0
I moduli di orientamento per la secondaria di secondo grado vanno visti come uno strumento essenziale per aiutare gli studenti a fare sintesi unitaria, riflessiva e interdisciplinare della loro esperienza scolastica e formativa, in vista della costruzione in itinere del personale progetto di vita culturale e professionale. Il corso qui proposto intende offrire esempi concreti di moduli interdisciplinari spendibili nelle classi e ricollegabili al valore formativo delle singole discipline, allo sviluppo delle più importanti competenze orientative negli studenti, al lavoro di progressiva costruzione dell’E-Portfolio da parte di ogni singolo allievo in interazione con il tutor. Un’occasione certamente importante, ma che costituisce anche una rilevante sfida progettuale. Il corso si rivolge a docenti e dirigenti scuola della secondaria di secondo grado. Dall’anno scolastico 2023/2024, le scuole secondarie di secondo grado saranno chiamate a progettare moduli di orientamento formativo degli allievi di almeno 30 ore, in tutte le classi.
Gelsomina Riva
Gelsomina Riva
2025-07-01 19:13:51
Numero di risposte : 27
0
I moduli interdisciplinari, frutto dell'attività di coordinamento del collegio, hanno il compito di introdurre in modo formale i dottorandi al "mestiere" di ricerca. Hanno quindi una funzione primariamente tecnico-scientifica e si avvalgono anche di strategie laboratoriali. L'obiettivo è stato quello di fornire strumenti pratici, riflessivi e metariflessivi volti all'accompagnamento dei dottorandi del XXXV Ciclo e dei precedenti Cicli nella messa a fuoco dei loro progetti di ricerca. In particolare l'attenzione è stata posta all'apprendimento dei metodi di ricerca in modo situato, attraverso la narrazione di progetti attualmente in essere ad opera di professionisti della ricerca. Il secondo Modulo Interdisciplinare ha riguardato un approfondimento sui metodi quantitativi della ricerca con particolare attenzione all'introduzione alla analisi statistica di base e alla introduzione alla statistica inferenziale.

Leggi anche

Come si fa un progetto didattico?

Il lavoro del progetto si svolge in tre fasi fondamentali: la formulazione di un problema la ricerca Leggi di più

Cosa si intende per attività integrative?

All’interno delle classi, nell’arco di tutto l’anno scolastico sono proposte attività di gruppo con Leggi di più