:

Quali sono le attività finalizzate alle attività interculturali?

Massimiliano Martini
Massimiliano Martini
2025-07-20 20:31:19
Numero di risposte : 25
0
Il progetto intercultura può includere attività culturali come la cucina, la danza, la musica, l’arte e altro ancora. Queste attività aiutano i bambini a comprendere le tradizioni e i costumi delle culture diverse e a sviluppare una maggiore connessione con esse. Inoltre, il progetto intercultura può anche includere viaggi culturali, in cui i bambini visitano luoghi significativi per le culture diverse, come ad esempio musei, teatri, luoghi di culto e altro ancora. Sviluppa attività culturali che aiutino i bambini a comprendere le tradizioni e i costumi delle culture diverse. Coinvolgi i bambini nel progetto intercultura, chiedendo loro di condividere le loro opinioni e di partecipare attivamente alle attività culturali.
Marco Bruno
Marco Bruno
2025-07-20 15:39:45
Numero di risposte : 27
0
Percorsi di Italiano L2, laboratorio di yoga, video sul rispetto, giochi in tante lingue, parole del cibo e della musica da tutto il mondo. Materiali e attività per stimolare la narrazione e valorizzare il plurilinguismo. Materiali e attività per stimolare la narrazione e valorizzare il plurilinguismo.

Leggi anche

Quali sono le attività interdisciplinari?

Il primo modello operativi è rivolto a tutte le classi per conoscere il mondo animale, il secondo a Leggi di più

Cosa sono i progetti interdisciplinari?

I progetti interdisciplinari migliorano le conoscenze degli studenti dimostrando l'interrelazione tr Leggi di più

Leonardo Longo
Leonardo Longo
2025-07-11 00:03:45
Numero di risposte : 20
0
L’educazione interculturale è un processo multidimensionale di interazione tra soggetti, di identità culturali diverse, che attraverso l’incontro vivono un’esperienza profonda e complessa di conflitto/accoglienza, come preziosa opportunità di crescita della cultura personale di ciascuno, nella prospettiva di cambiare tutto quello che è di ostacolo alla costruzione comune di una nuova convivenza civile. L’educazione interculturale è un’attività per tutta la classe e ha lo scopo di favorire reciproca conoscenza e valorizzazione degli apporti di ciascuno e rientra a pieno titolo nell’educazione alla cittadinanza. Le fasi della progettualità sull’interculturalità Per rispondere al bisogno educativo nasce il progetto che alleghiamo come esempio di eccellente scuola per realizzare un percorso di tipo interculturale articolato nelle seguenti fasi: Organizzativa, finalizzata all’accoglienza. Attuativa per lo sviluppo di competenze in italiano a vari livelli, recupero disciplinare. Laboratoriale di intercultura. Le attività di alfabetizzazione. Tra le attività di alfabetizzazione, invece, ricordiamo: ore di insegnamento in gruppi di livello, di apprendimento di L2 attività di insegnamento aggiuntivo (pacchetto di ore finanziato) costituzione di gruppi omogenei di alunni per attività di alfabetizzazione e consolidamento linguistico con facilitatrice ( 16 ore settimanali ) intervento di educatori messi a disposizione dai comuni ( Bernareggio) Intervento di mediatori linguistici. Coinvolgere famiglie e Associazioni locali in attività interculturali, per costruire rapporti significativi anche a livello informale (manifestazioni,feste, adozioni a distanza…). Favorire il raccordo tra le diverse scuole e/o sedi scolastiche.
Primo Silvestri
Primo Silvestri
2025-07-01 20:50:04
Numero di risposte : 20
0
L’approccio della scuola è improntato a intrecciare al percorso didattico tutta una serie di attività interculturali, che nel tempo si sono arricchite e diversificate: passeggiate e visite a siti archeologici, turistici e museali, laboratori teatrali e fotografici, proiezioni cinematografiche, giornate e tornei dedicati agli scacchi, occasioni ludiche e conviviali. Azioni finalizzate a favorire la socializzazione, l’autonarrazione e il recupero identitario, in molti casi necessario per chi è stato costretto ad abbandonare forzatamente la sua terra, afflitta da guerre, dittature, genocidi. Il cineforum Ogni lunedi pomeriggio, salvo il periodo estivo, nella scuola si proiettano film in italiano con sottotitoli in italiano. Le passeggiate e visite guidate Nelle giornate di sabato, durante l’anno, si organizzano passeggiate nei luoghi caratteristici della città, ma anche visite in musei e sedi di interesse archeologico e monumentale. Le domeniche degli scacchi A intervalli di tempo, la scuola resta aperta la domenica e mette a disposizione le scacchiere per questo gioco, tanto praticato in varie parti del mondo e che rappresenta un linguaggio universale. Il laboratorio teatrale E’ ormai il il fiore all’occhiello delle nostre pratiche interculturali. La festa di fine anno Da tempo, nel mese di dicembre le volontarie e i volontari della scuola di italiano organizzano una grande festa per tutti gli studenti, che nell’occasione portano con sé anche familiari ed amici. Altre iniziative laboratoriali Nascono in base alla passione e alla disponibilità dei singoli volontari. Ad esempio nel tempo sono stati allestiti alcuni laboratori fotografici, grazie alle competenze di fotografe professioniste, conclusi anche con l’allestimento di mostre. Ma anche laboratori di cucito, molto partecipati (sorprendentemente da studenti maschi asiatici).

Leggi anche

Quali sono le competenze interdisciplinari?

Gli apprendimenti conseguiti nell’ambito delle singole discipline concorrono alla promozione di comp Leggi di più

Cosa sono i moduli interdisciplinari?

I moduli di orientamento per la secondaria di secondo grado vanno visti come uno strumento essenzial Leggi di più