:

Cosa si intende per attività integrative?

Ermes Donati
Ermes Donati
2025-07-14 20:26:43
Numero di risposte : 34
0
Le attività di gruppo con lo scopo di incentivare il cooperative learning. Le attività, svolte spesso attraverso un approccio ludico, prendono in considerazione vari argomenti affrontati sia nell’ambito delle discipline letterarie, geografiche, storiche, sia in quelle scientifiche. Sacra Rappresentazione, Natale, Open Day, Pasqua, e Festa di fine anno rappresentano momenti significativi durante l’anno. La possibilità di conoscere e incontrare modalità espressive diverse da quelle comuni, come il teatro realizzato da professionisti, è un aspetto caro alla vita della nostra scuola. Gare sportive integrano lo sport all’interno del percorso educativo e didattico della disciplina Attività motoria e sportiva. La proposta di nuoto, in questi anni, ha avuto un riscontro molto positivo negli alunni che lo vivono come spazio educativo vivo e raggiungono appropriati livelli di socializzazione, autonomia e buone capacità motorie. A livello curricolare è soprattutto nelle ore di scienze che avviene la conoscenza di alcuni alimenti e delle loro possibili trasformazioni. Anche quest’anno la nostra scuola ha aderito al progetto “Frutta nelle scuole”.
Raniero Moretti
Raniero Moretti
2025-07-14 19:50:17
Numero di risposte : 32
0
Per ATTIVITÀ DIDATTICHE SUSSIDIARIE INTEGRATIVE (ADSI) si intendono: FAD (attività di Formazione A Distanza) dedicate in particolare agli studenti lavoratori, realizzate attraverso la piattaforma Moodle; prevedono la pubblicazione di materiali di supporto allo studio individuale e l’eventuale presenza di un tutor on line. LABORATORI: attività che intendono favorire l’apprendimento degli studenti attraverso una modalità didattica attiva; sono svolte durante le ore di lezione in forma laboratoriale dal docente stesso con la compresenza di un collaboratore-cultore. PERCORSI DI SUPPORTO PERSONALIZZATO: attività che si svolgono in piccolo gruppo e sono dedicate a quegli studenti che hanno manifestato durante il corso difficoltà di apprendimento rispetto a specifici contenuti di insegnamento; si svolgono separatamente dalle lezioni e possono essere affidate ad un collaboratore-cultore.

Leggi anche

Quali sono le attività interdisciplinari?

Il primo modello operativi è rivolto a tutte le classi per conoscere il mondo animale, il secondo a Leggi di più

Cosa sono i progetti interdisciplinari?

I progetti interdisciplinari migliorano le conoscenze degli studenti dimostrando l'interrelazione tr Leggi di più

Modesto Giordano
Modesto Giordano
2025-07-14 15:23:35
Numero di risposte : 40
0
Per ATTIVITÀ DIDATTICHE SUSSIDIARIE INTEGRATIVE si intendono attività di Formazione A Distanza dedicate in particolare agli studenti lavoratori, realizzate attraverso la piattaforma Moodle. Prevedono la pubblicazione di materiali di supporto allo studio individuale e l’eventuale presenza di un tutor on line. Sono anche considerate attività laboratoriali che intendono favorire l’apprendimento degli studenti attraverso una modalità didattica attiva. Sono svolte durante le ore di lezione in forma laboratoriale dal docente stesso con la compresenza di un collaboratore-cultore. Inoltre, ci sono percorsi di supporto personalizzato, attività che si svolgono in piccolo gruppo e sono dedicate a quegli studenti che hanno manifestato durante il corso difficoltà di apprendimento rispetto a specifici contenuti di insegnamento. Si svolgono separatamente dalle lezioni e possono essere affidate ad un collaboratore-cultore.
Carla Romano
Carla Romano
2025-07-02 02:38:13
Numero di risposte : 27
0
All’interno delle classi, nell’arco di tutto l’anno scolastico sono proposte attività di gruppo con lo scopo di incentivare il cooperative learning. Le attività, svolte spesso attraverso un approccio ludico, prendono in considerazione vari argomenti affrontati sia nell’ambito delle discipline letterarie, geografiche, storiche, sia in quelle scientifiche. La possibilità di conoscere e incontrare modalità espressive diverse da quelle comuni, come il teatro realizzato da professionisti, è un aspetto caro alla vita della nostra scuola. Ci si propone di avvicinare i bambini alla magia del teatro e delle arti sceniche in tutte le loro forme. Da giugno a settembre i docenti individuano, per ogni annualità, in quali discipline proporre approfondimenti e quali personalità incontrare, definendo punti significativi e modalità di realizzazione. Gare sportive Gare, giornate sportive scolastiche, corsi specialistici inerenti ad attività sportive, integrano lo sport all’interno del percorso educativo e didattico della disciplina Attività motoria e sportiva. Vengono promossi momenti di incontro sportivo con altre scuole per educare a un atteggiamento positivo e corretto di competizione verso se stessi e gli altri. Nuoto Da anni, in stretta collaborazione con gli istruttori di nuoto del nostro territorio, si lavora affinché l’educazione del corpo sia sviluppata tanto quanto quella della mente. La proposta di nuoto, in questi anni, ha avuto un riscontro molto positivo negli alunni che lo vivono come spazio educativo vivo e raggiungono appropriati livelli di socializzazione, autonomia e buone capacità motorie. A livello curricolare è soprattutto nelle ore di scienze che avviene la conoscenza di alcuni alimenti e delle loro possibili trasformazioni; la scoperta del “viaggio del cibo” all’interno dell’organismo e del funzionamento dell’apparato digerente; l’apprendimento dei vari aspetti dell’alimentazione: da come mangiare in maniera corretta a cosa mangiare, imparando a conoscere i cibi biologici e naturali. Anche quest’anno la nostra scuola ha aderito al progetto “Frutta nelle scuole”.

Leggi anche

Quali sono le competenze interdisciplinari?

Gli apprendimenti conseguiti nell’ambito delle singole discipline concorrono alla promozione di comp Leggi di più

Cosa sono i moduli interdisciplinari?

I moduli di orientamento per la secondaria di secondo grado vanno visti come uno strumento essenzial Leggi di più