:

Cosa sono i progetti multidisciplinari?

Maika Ferri
Maika Ferri
2025-07-12 03:46:15
Numero di risposte : 29
0
I progetti multidisciplinari sono percorsi e attività didattiche cross-disciplinari o multidisciplinari con l'obiettivo di aumentare il livello di partecipazione attiva dei ragazzi, sviluppare competenze trasversali e favorire un pensiero critico negli allievi. Una delle motivazioni che mi ha spinto a sviluppare alcuni percorsi STEM sia per le scuole secondarie che per il livello universitario è la constatazione che nel mondo di oggi sia necessaria una visione più olistica per poter affrontare e possibilmente risolvere problemi sempre più complessi, dove i confini tra discipline devono servire a definire meglio le competenze specifiche, che sono comunque necessarie, senza perdere di vista il contesto e le relazioni tra saperi. Negli ultimi dieci anni, in particolare, ho sviluppato molti percorsi didattici, tra cui alcuni di tipo STEM, basandomi su un metodo didattico centrato sulla sinergia tra Università, Scuole e Musei. Questo particolare approccio, che ho messo in pratica nell'ambito del corso di 'Didattica della Chimica', today denominato 'Fondamenti e Metodologie Didattiche per l'Insegnamento della Chimica', utilizza alcune metodologie didattiche attive, come lo STEM, il project-based learning e la didattica laboratoriale di tipo inquiry-based learning. Inoltre, un aspetto fondamentale di questo approccio è la costruzione di attività didattiche tipiche dell'ambito non formale, e in particolare dell'ambito museale. Il lavoro successivo è stato quello di costruire dei percorsi didattici e delle attività, a partire da oggetti presenti nelle collezioni del Museo. In particolare, un percorso didattico è stato sviluppato attorno ai termoscopi, combinando varie metodologie: didattica laboratoriale, approccio storico, inquiry-based learning e cooperative learning.
Mariano Bernardi
Mariano Bernardi
2025-07-12 03:04:55
Numero di risposte : 25
0
I progetti multidisciplinari sono un approccio didattico che combina più discipline per raggiungere obiettivi educativi. L'Agenda 2030 può essere inserita all'interno dei progetti multidisciplinari per promuovere lo sviluppo sostenibile e l'educazione civica. L'Agenda 2030 si rapporta all'Educazione civica, che è una disciplina che si concentra sull'educazione dei cittadini alle regole e ai valori della convivenza civile.

Leggi anche

Quali sono le attività interdisciplinari?

Il primo modello operativi è rivolto a tutte le classi per conoscere il mondo animale, il secondo a Leggi di più

Cosa sono i progetti interdisciplinari?

I progetti interdisciplinari migliorano le conoscenze degli studenti dimostrando l'interrelazione tr Leggi di più

Oretta Testa
Oretta Testa
2025-07-12 02:35:46
Numero di risposte : 32
0
I progetti multidisciplinari sono menzionati all'interno del decreto del Direttore generale Spettacolo rep. n. 741 del 27 giugno 2025. Il decreto è relativo all’ammissione al triennio 2025-2027 e all’annualità 2025 degli Organismi dell’ambito Multidisciplinare. I progetti multidisciplinari sono valutati dalla Commissione Consultiva di valutazione dei Progetti Multidisciplinari. La valutazione avviene attraverso la compilazione di schede di qualità artistica. Le schede di qualità artistica sono utilizzate per valutare gli organismi di programmazione multidisciplinari e i festival multidisciplinari. Gli organismi di programmazione multidisciplinari e i festival multidisciplinari possono essere ammessi al triennio 2025-2027 e all'annualità 2025. I progetti multidisciplinari possono essere di tipo "Prime Istanze triennali" o "Storiche". I festival multidisciplinari possono essere riconosciuti per legge come festival di assoluto prestigio.
Michela Mariani
Michela Mariani
2025-07-11 23:11:58
Numero di risposte : 28
0
La cosa si complica quando passiamo a progetti multidisciplinari. Avremo diversi elenchi ordinati di obiettivi critici da cui dovranno essere estratti quelli da sviluppare e certificare nel prossimo modulo. Insomma, la scelta del tema di progetto dovrà tenere conto dei diversi elenchi di ogni disciplina. Quasi si potrebbe ragionare in modo capovolto: cerco un grande tema di progetto che abbia le caratteristiche della multidisciplinarità e cerco di vedere all’interno di questo quali obiettivi critici disciplinari posso intercettare. Il punto più incerto è l’elenco iniziale: trovare un accordo che soddisfi i docenti coinvolti. Ad un elenco abbastanza definitivo ci arriveremo successivamente tramite i cicli che l’approccio prevede. Saranno i feedback alla fine di ogni modulo che permetteranno agli insegnanti di intervenire in modo iterativo adattivo sull’elenco degli obiettivi critici e sul curricolo nel suo complesso.

Leggi anche

Quali sono le competenze interdisciplinari?

Gli apprendimenti conseguiti nell’ambito delle singole discipline concorrono alla promozione di comp Leggi di più

Cosa sono i moduli interdisciplinari?

I moduli di orientamento per la secondaria di secondo grado vanno visti come uno strumento essenzial Leggi di più

Guido Bernardi
Guido Bernardi
2025-07-02 04:54:45
Numero di risposte : 26
0
Un team multidisciplinare non è semplicemente un gruppo di esperti, ma una squadra che lavora in sinergia verso un obiettivo comune. La progettazione integrata si avvale di diverse figure professionali, ognuna con il proprio ruolo specifico. Architetti: Coordinano il team e sviluppano la visione estetica e funzionale del progetto. Ingegneri strutturisti: Progettano le strutture portanti, assicurando sicurezza e resistenza. Ingegneri termotecnici ed elettrici: Realizzano gli impianti meccanici ed elettrici, ottimizzando l’efficienza energetica. Urbanisti: Analizzano il contesto territoriale per garantire un’integrazione armoniosa con l’ambiente circostante. Consulenti specialisti: Offrono competenze mirate in acustica, sostenibilità, illuminotecnica e altre discipline specifiche. La collaborazione stretta e sinergica tra professionisti di diversi settori è fondamentale per garantire edifici performanti, sostenibili e capaci di soddisfare pienamente le esigenze dei clienti. Ecco dove il team multidisciplinare entra in gioco: architetti, ingegneri, urbanisti e consulenti specialisti lavorano fianco a fianco per raggiungere un risultato ottimale.
Maika Ferri
Maika Ferri
2025-07-02 00:11:29
Numero di risposte : 29
0
I progetti multidisciplinari si riferiscono alla capacità di applicare conoscenze e competenze provenienti da vari campi di studio per risolvere problemi complessi. La competenza multidisciplinare è fondamentale per affrontare il mercato del lavoro in continua evoluzione. Integrando conoscenze diverse, i professionisti possono risolvere sfide complesse e sono richiesti per ruoli in consulting, gestione dei progetti e innovazione. La capacità di pensare in modo multidisciplinare è più che mai essenziale in un'epoca in cui le sfide globali richiedono soluzioni innovative.

Leggi anche

Quali sono le attività finalizzate alle attività interculturali?

L’approccio della scuola è improntato a intrecciare al percorso didattico tutta una serie di attivit Leggi di più

Come si fa un progetto didattico?

Il lavoro del progetto si svolge in tre fasi fondamentali: la formulazione di un problema la ricerca Leggi di più