I progetti multidisciplinari sono percorsi e attività didattiche cross-disciplinari o multidisciplinari con l'obiettivo di aumentare il livello di partecipazione attiva dei ragazzi, sviluppare competenze trasversali e favorire un pensiero critico negli allievi.
Una delle motivazioni che mi ha spinto a sviluppare alcuni percorsi STEM sia per le scuole secondarie che per il livello universitario è la constatazione che nel mondo di oggi sia necessaria una visione più olistica per poter affrontare e possibilmente risolvere problemi sempre più complessi, dove i confini tra discipline devono servire a definire meglio le competenze specifiche, che sono comunque necessarie, senza perdere di vista il contesto e le relazioni tra saperi.
Negli ultimi dieci anni, in particolare, ho sviluppato molti percorsi didattici, tra cui alcuni di tipo STEM, basandomi su un metodo didattico centrato sulla sinergia tra Università, Scuole e Musei.
Questo particolare approccio, che ho messo in pratica nell'ambito del corso di 'Didattica della Chimica', today denominato 'Fondamenti e Metodologie Didattiche per l'Insegnamento della Chimica', utilizza alcune metodologie didattiche attive, come lo STEM, il project-based learning e la didattica laboratoriale di tipo inquiry-based learning.
Inoltre, un aspetto fondamentale di questo approccio è la costruzione di attività didattiche tipiche dell'ambito non formale, e in particolare dell'ambito museale.
Il lavoro successivo è stato quello di costruire dei percorsi didattici e delle attività, a partire da oggetti presenti nelle collezioni del Museo.
In particolare, un percorso didattico è stato sviluppato attorno ai termoscopi, combinando varie metodologie: didattica laboratoriale, approccio storico, inquiry-based learning e cooperative learning.