Quali sono le statistiche del turismo in Italia per il 2024?

Boris Bernardi
2025-06-25 23:37:44
Count answers
: 2
Il turismo nel 2024, trainato dai turisti stranieri, è cresciuto del 2,5% rispetto al 2023, con oltre 458,5 milioni di presenze stimate.
L’economia nazionale ha mostrato segnali di rallentamento, legati a inflazione e aumento dei prezzi nei servizi, sia in Italia che all’estero.
Nonostante ciò, il turismo italiano ha tenuto bene grazie soprattutto alla crescita dei visitatori stranieri.
Il turismo interno, invece, ha registrato una flessione stimata del -2,8% di presenze e del -2,9% di arrivi.
Al contrario, i visitatori stranieri hanno chiuso con 251,5 milioni di presenze e 72,1 milioni di arrivi.
La crescita è stata omogenea tra le macro aree, salvo il nord-est, leggermente sotto la media.
Tra i prodotti turistici, aumenti si sono visti nel balneare, termale, laghi, campagna/collina, città d’arte e montagna.
In lieve calo le località ad “altro interesse”.
Nonostante incertezze economiche e geopolitiche, il turismo italiano si conferma solido.
Tuttavia, si prevede un rallentamento della domanda nel primo trimestre 2025, seguito da un’accelerazione nei mesi successivi.
Il 62% prevede stabilità, il 15,1% un aumento e il 22,8% una leggera contrazione, con maggiori preoccupazioni nelle località balneari e termali.
Si desume un minor pessimismo dagli imprenditori delle aree di montagna e della campagna/collina.

Ortensia Morelli
2025-06-25 12:50:07
Count answers
: 2
Le presenze turistiche negli esercizi ricettivi sono state 458,4 milioni, +2,5% rispetto al 2023.
Nel quarto trimestre 2024 le presenze turistiche in Italia sono cresciute dell'11,1% rispetto allo stesso periodo del 2023 e in generale l'anno si è chiuso con 458,4 milioni di presenze turistiche negli esercizi ricettivi, ovvero con un'ulteriore crescita (+2,5%) rispetto al precedente record registrato nel 2023.
L'Italia si colloca così al secondo posto della classifica dei Paesi Ue per presenze turistiche, superando la Francia (450,1 milioni) e dietro solo alla Spagna (501,1 milioni, di cui 320,7 stranieri), unico Paese a precederci anche in termini di presenze straniere.
Il bilancio dell'anno mostra un andamento divergente per gli arrivi e per le presenze: mentre le presenze, pari a 458,4 milioni, sono ulteriormente aumentate rispetto ai valori già record del 2023 (+2,5%), gli arrivi si sono invece fermati a quota a 129,3 milioni, 4,4 in meno rispetto al 2023 (-3,3%).
La clientela straniera è aumentata dello 0,9% come arrivi e del 6,8% in termini di presenze, al contrario di quella italiana che è scesa del -7,6% in termini di arrivi e del -2,2% come presenze.
E gli stranieri continuano a essere più numerosi degli italiani: se nel 2023 i primi (234,2 milioni) rappresentavano il 52,4% del totale, nel 2024 la percentuale è salita al 54,6% del totale arrivando a superare i 250 milioni.
Le presenze nelle strutture alberghiere sono aumentate del 3% rispetto all'anno precedente, con un incremento quasi doppio rispetto a quello del settore extra-alberghiero (+1,7%), performance che rafforza la prevalenza del comparto alberghiero rispetto a quello extra-alberghiero in termini di presenze (rispettivamente 61,9% e 38,1% del totale).

Osvaldo Pellegrini
2025-06-11 15:24:01
Count answers
: 2
Nel 2024 ha raggiunto un nuovo record, con 458,4 milioni di presenze, in aumento del + 2,5% sull’anno precedente.
La nostra Nazione consolida il suo ruolo di destinazione privilegiata a livello mondiale, superando la Francia e collocandosi al secondo posto in Europa per numero di presenze turistiche, preceduta solo dalla Spagna.
I dati del 2024
Nel quarto trimestre del 2024, i dati provvisori dell’indagine “Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi” mostrano una performance molto positiva per il settore turistico italiano.
Le presenze negli esercizi ricettivi sono aumentate dell'11,1% rispetto allo stesso periodo del 2023, con un incremento degli arrivi dell'1,2%.
Ottobre si conferma il mese di punta, con 10,2 milioni di arrivi e 33,4 milioni di presenze, evidenziando una crescita del 15%.
Risultati incoraggianti di novembre e dicembre
Anche novembre ha registrato risultati incoraggianti, con 6,5 milioni di arrivi e 18 milioni di presenze, in crescita rispettivamente del 7,8% e del 13,8%.
Tuttavia, dicembre ha mostrato una flessione negli arrivi del 2,5%, nonostante un aumento delle presenze del 2,8%.
Il trimestre evidenzia un forte aumento delle presenze dei turisti stranieri (+15,6%) rispetto a quelle italiane (+5,9%).
Domanda turistica: stranieri vs. Italiani
Ad ottobre, oltre due terzi delle presenze erano di turisti stranieri, mentre a novembre e dicembre la domanda direttamente dall’Italia ha prevalso.
La quota di turisti stranieri è passata dal 53,2% nel 2023 al 55,4% nel 2024.
Sia gli alberghi che le strutture extra-alberghiere hanno visto un incremento delle presenze: + 10,6% negli alberghi + 12,2% nelle strutture extra-alberghiere
Chiusura dell'anno e prospettive future
L'anno si chiude con 458,4 milioni di presenze, un incremento del 2,5% rispetto al 2023, posizionando l'Italia al secondo posto nell'Ue per presenze turistiche, superando la Francia.
Nonostante un calo del 3,3% negli arrivi, la clientela straniera continua a crescere, confermando la resilienza del settore e l'attrattività dell'Italia a livello internazionale.
Nuovo record di presenze
Le stime Istat pubblicate sono l’autorevole conferma dell’incredibile forza del turismo italiano, che nel 2024 ha raggiunto un nuovo record, con 458,4 milioni di presenze, in aumento del +2,5% sull’anno precedente.
La nostra Nazione consolida il suo ruolo di destinazione privilegiata a livello mondiale, superando la Francia e collocandosi al secondo posto in Europa per numero di presenze turistiche, preceduta dalla sola Spagna.

Eleonora Silvestri
2025-06-11 10:48:50
Count answers
: 3
Nel 2024 si sono registrati 458milioni di presenze, con un incremento del 2,5% in più rispetto all’anno precedente. A trainare la crescita sono soprattutto i turisti stranieri. I dati attuali relativi al 2024 del Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti mostrano che il turismo in Italia ha resistito nonostante l’aumento dei prezzi e la situazione economica.
458milioni di presenze, con un incremento che si deve principalmente ai visitatori internazionali. Le presenze straniere hanno toccato i 251,5 milioni (+7,4%) e gli arrivi sono stati 72,1 milioni (+6,3%). Questo aumento ha compensato il calo del turismo interno, che ha registrato una flessione del 2,8% in termini di presenze e del 2,9% per gli arrivi. La crescita ha coinvolto tutto il Paese, ad eccezione del Nord-Est, dove l’incremento è stato leggermente inferiore alla media nazionale.
Per quanto riguarda il tipo di turismo a spiccare nel 2024 è stato quello legato ai laghi. Migliore performance con un +6,5%. A seguire campagna e collina (+5,8%), città d’arte (+3,6%) e montagna (+2,5%). Leggera crescita per il turismo balneare e termale e lieve calo per le località di “altro interesse”.
Přečtěte si také
- Dove trovare statistiche sul turismo?
- Come calcolare il numero di presenze?
- Qual è il record per il turismo italiano nel 2024?
- Qual è la regione più visitata dai turisti in Italia?
- Come si calcolano le presenze turistiche?
- Cos'è l'Osservatorio Nazionale del turismo?
- Come si calcola la percentuale nelle statistiche?
- Qual è la città italiana più visitata nel 2024?
- Qual è la città più turistica d'Italia?