:

Dove trovare statistiche sul turismo?

Sirio Fabbri
Sirio Fabbri
2025-07-13 04:57:45
Numero di risposte : 26
0
Datatur, realizzato da Federalberghi e dall’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo con il supporto tecnico scientifico di Incipit consulting, illustra le dinamiche dell’economia turistica, con particolare attenzione a quelle del comparto alberghiero, descrivendone, in modo semplice e sintetico, i principali indicatori. L'aggiornamento di marzo riguarda il capitolo 2 che illustra il posizionamento dell’Italia nel contesto turistico mondiale ed europeo. Datatur marzo 2025.pdf Pubblicato il 14/03/2025
Shaira Ferri
Shaira Ferri
2025-07-13 04:27:56
Numero di risposte : 30
0
Dati sul turismo in Italia Dati, tabelle, dataset e grafici sul turismo in Italia Afflusso turistico Informazioni, grafici, tabelle di dati sugli arrivi e le presenze dei turisti in Italia dal 1956 a oggi. Capacità ricettiva La capacità ricettiva delle strutture italiane dettagliate per comune. La spesa dei turisti Quanto hanno speso i turisti che sono stati in Italia.

Leggi anche

Come calcolare il numero di presenze?

Per effettuare il conteggio delle ore dei dipendenti, è importante tenere traccia delle ore di lavor Leggi di più

Qual è il record per il turismo italiano nel 2024?

Il turismo cresce anche nel 2024, grazie soprattutto all’apporto dei turisti stranieri: l’anno dovre Leggi di più

Santo Martino
Santo Martino
2025-07-12 23:41:19
Numero di risposte : 26
0
Movimento turistico nel VenetoVeneto, province, comprensori - Anni 1997:2024 Movimento turistico in Veneto nel 2025Dati provvisori Movimento turistico per comuneAnni 2005:2023 e dati provvisori 2025 TURISMO IN VENETO NEL 2024 Arrivi di turisti nelle strutture ricettive Presenze di turisti nelle strutture ricettive Capacità delle strutture ricettiveVeneto, comprensori, STL, comuni - Anno 2023
Isabella Esposito
Isabella Esposito
2025-07-02 19:19:39
Numero di risposte : 21
0
I dati provvisori mensili vengono sistematicamente comunicati a Istat e pubblicati sul portale di statistica della Regione Emilia-Romagna. Il dato annuale viene inoltrato a Istat per una validazione finale: in attesa di quest'ultima verifica, il dato viene pubblicato sul portale regionale di statistica come “consolidato in attesa di validazione”. I dati raccolti saranno diffusi in forma aggregata, in modo tale che non sia possibile risalire ai soggetti che li forniscono o ai quali si riferiscono. L'elenco in vigore delle indagini con obbligo di risposta per i soggetti privati è disponibile sul sito web del Sistan. Dati ed elaborazioni periodiche sul turismo.

Leggi anche

Qual è la regione più visitata dai turisti in Italia?

La regina indiscussa del turismo nel nostro paese è una regione settentrionale e che si trova a nord Leggi di più

Come si calcolano le presenze turistiche?

L’indagine dell’Istat Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi quantifica, per ciascun mese e Leggi di più

Albino Bianchi
Albino Bianchi
2025-06-26 04:43:54
Numero di risposte : 28
0
Cultura, comunicazione e viaggi Territorio e cartografia Imprese Pubbliche amministrazioni e istituzioni private Salute e sanità Servizi Agricoltura Ambiente ed energia Lavoro e retribuzioni Popolazione e famiglie turismo
Mietta Fontana
Mietta Fontana
2025-06-20 12:08:28
Numero di risposte : 22
0
Le statistiche più accurate In genere, i dati più succosi e più specifici arrivano da: Istat Banca d’Italia Osservatorio Nazionale del Turismo – parte di Unioncamere Ministero dell’Interno Federturismo La Banca d’Italia si occupa della bilancia commerciale e turistica italiana, cioè la spesa turistica degli italiani all’estero e degli stranieri in Italia. A livello internazionale la stessa cosa è fatta da Eurostat e da UNWTO, nel World Tourism Barometer. Se invece guardiamo al quadro macro-economico c’è l’Istat, con il Conto Satellite del Turismo che calcola il beneficio che ha l’economia nazionale grazie al settore turistico. Stessa cosa a livello mondiale la fa il World Travel and Tourism Council. A livello internazionale Eurostat fornisce dati simili sulla pubblicazione Panorama on Tourism. A livello internazionale c’è il rapporto ENIT-MAE, quindi un’indagine ministeriale. I dati ce li hai a portata di clic.

Leggi anche

Cos'è l'Osservatorio Nazionale del turismo?

L'Osservatorio Nazionale del Turismo è stato istituito con il Decreto del Presidente della Repubblic Leggi di più

Come si calcola la percentuale nelle statistiche?

Definzione Si definisce frequenza relativa il rapporto tra la frequenza assoluta e il numero totale Leggi di più

Dimitri Donati
Dimitri Donati
2025-06-11 10:17:25
Numero di risposte : 30
0
Dal 2018 i dati relativi all'indagine campionaria alle frontiere sul turismo internazionale dell'Italia sono diffusi su tavole, in file Excel, direttamente scaricabili in questa sezione. Trattandosi di un'indagine campionaria è opportuno sottolineare che la ricchezza informativa disponibile va utilizzata avendo presente il trade-off tra livello di dettaglio e precisione delle stime. In questa sezione sono presenti: con cadenza mensile, tre tavole relative al totale della spesa turistica, del numero di viaggiatori e del numero di pernottamenti; con cadenza trimestrale, trentadue tavole articolate per paese o regione o motivo del viaggio o struttura ricettiva utilizzata; le serie storiche dal 1997 con la stessa articolazione prevista per le tavole trimestrali, aggiornate con cadenza annuale. Nel periodo marzo - giugno 2020 l'indagine campionaria sul turismo internazionale dell'Italia è stata sospesa a causa dell'emergenza Covid-19, per poi riprendere progressivamente nei mesi successivi. Le stime relative a tale periodo si basano su fonti alternative, principalmente dati di telefonia mobile e transazioni con carte di pagamento, che non hanno consentito la raccolta di informazioni con il consueto dettaglio. Ne consegue che anche alcune delle tavole riferite al 2020 non espongono il tradizionale dettaglio informativo. Nella nota La produzione statistica nell'emergenza Covid-19: la stima dei "viaggi" in bilancia dei pagamenti si descrivono le fonti e le metodologie utilizzate nel periodo di sospensione dell'indagine.
Bibiana Basile
Bibiana Basile
2025-06-11 10:02:23
Numero di risposte : 29
0
L’Ufficio Studi di ENIT costituisce un punto di riferimento nel panorama delle statistiche sul turismo e degli studi e ricerche mirate ai mercati ed ai segmenti turistici della domanda di Italia. La pianificazione annuale prevede nell’ordinario la produzione di materiale informativo statistico sul settore. Le indagini oggetto degli studi realizzati da ENIT sono qui presentate nella completezza dei loro risultati, per la messa a disposizione degli attori che necessitano di tutti i dettagli rilevati. ENIT con l’Ufficio Studi, infine, è sul tavolo delle statistiche del turismo di ISTAT con gli altri enti facenti parte del Sistema Statistico Nazionale proponendo tematiche di indagine da approfondire e mettendo a disposizione la propria esperienza ed i propri dati. Le nicchie di mercato, i target ed i segmenti di interesse, così come le tematiche di attualità, sono presentate negli approfondimenti sotto forma di relazioni, presentazioni di dati e grafici, documenti di sintesi. Per una lettura immediata dei trend in corso nel turismo, sono presentate in forma di infografica le ultime informazioni e dati sui risultati dei mercati internazionali e domestico, delle performance di vendita, delle ricerche sulle destinazioni italiane.

Leggi anche

Quali sono le statistiche del turismo in Italia per il 2024?

Nel 2024 ha raggiunto un nuovo record, con 458,4 milioni di presenze, in aumento del + 2,5% sull’ann Leggi di più

Qual è la città italiana più visitata nel 2024?

Chiuderemo il 2024 con 50 milioni di presenze turistiche, sta aumentando anche il tempo medio di per Leggi di più

Rosita Fiore
Rosita Fiore
2025-06-11 04:43:45
Numero di risposte : 19
0
In questa pagina sono disponibili i dati e le pubblicazioni sul settore turistico realizzati dal Ministero del Turismo attraverso il suo Ufficio di statistica. L’Istituto Nazionale di Statistica propone un quadro delle statistiche ufficiali sul turismo e del contesto internazionale in cui si collocano. In questa sezione sono disponibili tutte le pubblicazioni dell’Istat sul turismo in Italia, sia dal lato della domanda e che dal lato dell’offerta di servizi. Attraverso il portale http://dati.istat.it/ gli utenti possono ricercare ed estrarre i dati provenienti dall’Istituto. Quelli inerenti il settore turismo sono consultabili nella sezione Servizi/Turismo. La Banca d’Italia svolge un’ampia attività di analisi e ricerca in campo economico, giuridico e statistico, raccoglie dati ed elabora statistiche in materia bancaria e finanziaria, sul debito pubblico e sulla bilancia dei pagamenti. In particolare, dal 1996 la Banca d’Italia realizza un’indagine campionaria sul turismo internazionale che rappresenta una vasta base informativa per la ricerca e per gli operatori del settore grazie all’ampia gamma di dati analitici, aggiuntivi rispetto alle esigenze di bilancia dei pagamenti. Eurostat è l’ufficio statistico dell’Unione Europea che raccoglie ed elabora a fini statistici i dati raccolti e trasmessi dagli Stati membri dell’Unione Europea. A questo link sono raccolti i dati, i metadati e le metodologie della ricerca statistica sul turismo dell’Unione Europea. La Dashboard dell’UE sul turismo è uno strumento sviluppato dalla Commissione europea, volto a promuovere e monitorare le transizioni verdi e digitali e i fattori di resilienza socioeconomica dell’ecosistema turistico europeo. L’Organizzazione Mondiale del Turismo è l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite incaricata di promuovere un turismo responsabile, sostenibile e universalmente accessibile. La Dashboard UNWTO sui dati turistici fornisce statistiche e approfondimenti sugli indicatori chiave del turismo in entrata e in uscita a livello globale, regionale e nazionale, come ad esempio i dati riguardanti gli arrivi dei turisti, la quota del turismo nelle esportazioni e il contributo al PIL, i mercati di origine, gli andamenti stagionali e gli alloggi.