:

Cos'è l'Osservatorio Nazionale del turismo?

Mietta Fontana
Mietta Fontana
2025-06-20 17:53:49
Numero di risposte : 22
0
Il Ministero del Turismo lavora a un innovativo Osservatorio del Turismo, coinvolgendo esperti, università e operatori del settore per analizzare le dinamiche e promuovere strategie efficaci. Il ministero sta lavorando a un nuovo Osservatorio nazionale del turismo, che prevede un comitato tecnico e interazioni con le università e collaborazioni con gli operatori del settore e le associazioni di categoria ai più alti livelli. Il nuovo Osservatorio Nazionale del Turismo prevede un approccio interdisciplinare e collaborativo, coinvolgendo un comitato tecnico di alto livello, le università, gli operatori del settore turistico e le associazioni di categoria. Questa struttura mira a studiare, analizzare e monitorare le dinamiche economico-sociali del turismo in Italia. In conclusione, il nuovo Osservatorio Nazionale del Turismo mira a fornire un quadro completo e aggiornato sullo stato del turismo in Italia, facilitando la pianificazione e l'implementazione di politiche e strategie mirate a promuovere lo sviluppo sostenibile del settore.
Massimo Rizzo
Massimo Rizzo
2025-06-11 15:30:55
Numero di risposte : 30
0
L’Osservatorio Nazionale del Turismo, approvato con D.P.R del 6 aprile anno 2006, che in seguito è stato regolamentato con il D.P.C.M. il 16 febbraio 2007, è stato consegnato all’ENIT con il decreto legislativo del 31 maggio 2014 n° 83, articolo 16, trasformato con legge n° 106 del 29 gennaio 2014. L’Osservatorio Nazionale Turismo vanta di analisi, compiti di studio e controlli delle dinamiche economico-sociali e tecnologiche, quantitative e qualitative d’interesse turistico. Per necessità con questi scopi, l’Osservatorio Nazionale Turismo effettua indagini sui temi non giustamente indagati dalla statistica legale e raccoglie certificati, ricerche e calcoli prodotti dai più importanti soggetti nazionali e internazionali, per poter valutare il livello di competitività italiana. Osservatorio Nazionale del Turismo, si prefigge obiettivi importanti: dare una visione precisa dell’indagine esistente sul turismo raccogliendo le fonti e i dati; comunicare in tempo reale tutte le informazioni e i dati scientificamente accreditati sui fenomeni turistici, e divulgare indicazioni strategiche e previsionali necessarie per le strategie di promozione del Sistema Paese e per la diffusione, distribuzione e promozione dell’offerta turistica. Per l’ONT, aiutato nel finanziamento da Unioncamere, Isnart controlla tutti gli anni il progredire della domanda e dell’offerta tramite alcuni parametri. Prima di tutto valuta l’indagine sui comportamenti turistici dei soggetti italiani, in cui sono contenute le dinamiche della domanda e l’andamento quantitativo e qualitativo.

Leggi anche

Dove trovare statistiche sul turismo?

L’Ufficio Studi di ENIT costituisce un punto di riferimento nel panorama delle statistiche sul turis Leggi di più

Come calcolare il numero di presenze?

Per effettuare il conteggio delle ore dei dipendenti, è importante tenere traccia delle ore di lavor Leggi di più

Donatella Giordano
Donatella Giordano
2025-06-11 14:29:14
Numero di risposte : 34
0
L'Osservatorio del Turismo Visit Italy è il centro di ricerca del portale visititaly.eu. Il primo centro di ricerca del portale visititaly.eu analizza dati e insight sul settore turismo, in Italia e verso l'Italia.
Osea Rinaldi
Osea Rinaldi
2025-06-11 13:22:50
Numero di risposte : 20
0
L'Osservatorio Nazionale del Turismo assume il compito di condurre, senza incidere o interferire con le funzioni istituzionali del Ministero del turismo, delle Regioni e delle Province Autonome e di ISTAT, attività di ricerca scientifica per quanto attiene alle politiche del turismo in Italia. Il Ministero del Turismo cura la programmazione, il coordinamento e la promozione delle politiche del turismo nazionali, nell’ambito della competenza dello Stato, in rapporto con le Regioni e con gli Enti locali. L'Osservatorio Nazionale del Turismo è istituito presso il Ministero del Turismo. Presso il Ministero del Turismo hanno sede e operano il Centro per la promozione del Codice mondiale di etica del turismo e il Comitato permanente per la promozione del turismo in Italia. Il Ministero è stato istituito tramite il decreto legge n. 22 del 1 marzo 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 51 del 1 marzo 2021, convertito con modificazioni in legge n. 55/2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 102 del 29 aprile 2021. Le principali aree in cui il Ministero svolge le proprie funzioni sono: l’elaborazione e l’attuazione dei piani di sviluppo e integrazione delle politiche turistiche nazionali e del sistema recettivo, nonché’ di quelle europee e internazionali. La definizione e l’attuazione delle politiche governative per la valorizzazione dei territori montani, delle aree interne e delle isole minori. La promozione delle iniziative volte al potenziamento dell’offerta turistica e al miglioramento dei servizi turistici e ricettivi, anche inerenti alle fiere e all’agriturismo. In raccordo con le regioni, gli enti territoriali e gli enti vigilati, ferme le diverse competenze delle altre amministrazioni. Lo sviluppo di iniziative di assistenza e tutela dei turisti. L’elaborazione di programmi e la promozione di iniziative finalizzate a sensibilizzare a un turismo sostenibile e rispettoso del patrimonio. La promozione e l’implementazione di progetti di innovazione in favore del settore turistico e ricettivo. La gestione degli interventi nell’ambito dei fondi strutturali. La promozione degli investimenti di propria competenza all’estero e in Italia. Il Ministero, inoltre, svolge funzioni di supporto e di vigilanza su tutti i soggetti giuridici costituiti con la partecipazione del Ministero o sottoposti alla sua supervisione.

Leggi anche

Qual è il record per il turismo italiano nel 2024?

Il turismo cresce anche nel 2024, grazie soprattutto all’apporto dei turisti stranieri: l’anno dovre Leggi di più

Qual è la regione più visitata dai turisti in Italia?

La regina indiscussa del turismo nel nostro paese è una regione settentrionale e che si trova a nord Leggi di più

Isabel Serra
Isabel Serra
2025-06-11 09:55:11
Numero di risposte : 31
0
L'Osservatorio Permanente dedicato al monitoraggio della domanda e dell’offerta turistica italiana, nelle sue diverse componenti e con particolare riguardo al turismo internazionale inbound, è stato istituito da Federturismo Confindustria e Pragma Research. L'Osservatorio sarà costantemente impegnato nell'analisi dei principali risultati dell'indagine campionaria "Dati analitici del turismo internazionale" e nella redazione di news che ne valorizzino il bagaglio di informazioni statistico-economiche su flussi e spesa turistica.
Marisa Benedetti
Marisa Benedetti
2025-06-11 08:58:40
Numero di risposte : 38
0
L'Osservatorio Nazionale del Turismo è stato istituito con il Decreto del Presidente della Repubblica del document 6 aprile 2006 n. 207 e ha il compito di studiare, analizzare e monitorare le dinamiche economico-sociali del turismo. Aveva originariamente sede presso il Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo. Il nuovo Statuto dell'ENIT, approvato con DPCM 21 maggio 2015, registrato alla Corte dei Conti il 29 maggio 2015, all'art. 12 provvede alla disciplina delle funzioni e delle competenze dell‟Osservatorio nazionale del turismo.

Leggi anche

Come si calcolano le presenze turistiche?

L’indagine dell’Istat Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi quantifica, per ciascun mese e Leggi di più

Come si calcola la percentuale nelle statistiche?

Definzione Si definisce frequenza relativa il rapporto tra la frequenza assoluta e il numero totale Leggi di più