Cos'è l'Osservatorio Nazionale del turismo?

Osea Rinaldi
2025-06-11 13:22:50
Count answers
: 2
L'Osservatorio Nazionale del Turismo assume il compito di condurre, senza incidere o interferire con le funzioni istituzionali del Ministero del turismo, delle Regioni e delle Province Autonome e di ISTAT, attività di ricerca scientifica per quanto attiene alle politiche del turismo in Italia. Il Ministero del Turismo cura la programmazione, il coordinamento e la promozione delle politiche del turismo nazionali, nell’ambito della competenza dello Stato, in rapporto con le Regioni e con gli Enti locali. L'Osservatorio Nazionale del Turismo è istituito presso il Ministero del Turismo.
Presso il Ministero del Turismo hanno sede e operano il Centro per la promozione del Codice mondiale di etica del turismo e il Comitato permanente per la promozione del turismo in Italia.
Il Ministero è stato istituito tramite il decreto legge n. 22 del 1 marzo 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 51 del 1 marzo 2021, convertito con modificazioni in legge n. 55/2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 102 del 29 aprile 2021.
Le principali aree in cui il Ministero svolge le proprie funzioni sono: l’elaborazione e l’attuazione dei piani di sviluppo e integrazione delle politiche turistiche nazionali e del sistema recettivo, nonché’ di quelle europee e internazionali.
La definizione e l’attuazione delle politiche governative per la valorizzazione dei territori montani, delle aree interne e delle isole minori.
La promozione delle iniziative volte al potenziamento dell’offerta turistica e al miglioramento dei servizi turistici e ricettivi, anche inerenti alle fiere e all’agriturismo.
In raccordo con le regioni, gli enti territoriali e gli enti vigilati, ferme le diverse competenze delle altre amministrazioni.
Lo sviluppo di iniziative di assistenza e tutela dei turisti.
L’elaborazione di programmi e la promozione di iniziative finalizzate a sensibilizzare a un turismo sostenibile e rispettoso del patrimonio.
La promozione e l’implementazione di progetti di innovazione in favore del settore turistico e ricettivo.
La gestione degli interventi nell’ambito dei fondi strutturali.
La promozione degli investimenti di propria competenza all’estero e in Italia.
Il Ministero, inoltre, svolge funzioni di supporto e di vigilanza su tutti i soggetti giuridici costituiti con la partecipazione del Ministero o sottoposti alla sua supervisione.

Isabel Serra
2025-06-11 09:55:11
Count answers
: 4
L'Osservatorio Permanente dedicato al monitoraggio della domanda e dell’offerta turistica italiana, nelle sue diverse componenti e con particolare riguardo al turismo internazionale inbound, è stato istituito da Federturismo Confindustria e Pragma Research.
L'Osservatorio sarà costantemente impegnato nell'analisi dei principali risultati dell'indagine campionaria "Dati analitici del turismo internazionale" e nella redazione di news che ne valorizzino il bagaglio di informazioni statistico-economiche su flussi e spesa turistica.

Marisa Benedetti
2025-06-11 08:58:40
Count answers
: 4
L'Osservatorio Nazionale del Turismo è stato istituito con il Decreto del Presidente della Repubblica del document 6 aprile 2006 n. 207 e ha il compito di studiare, analizzare e monitorare le dinamiche economico-sociali del turismo. Aveva originariamente sede presso il Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo. Il nuovo Statuto dell'ENIT, approvato con DPCM 21 maggio 2015, registrato alla Corte dei Conti il 29 maggio 2015, all'art. 12 provvede alla disciplina delle funzioni e delle competenze dell‟Osservatorio nazionale del turismo.
Přečtěte si také
- Dove trovare statistiche sul turismo?
- Come calcolare il numero di presenze?
- Qual è il record per il turismo italiano nel 2024?
- Qual è la regione più visitata dai turisti in Italia?
- Come si calcolano le presenze turistiche?
- Come si calcola la percentuale nelle statistiche?
- Quali sono le statistiche del turismo in Italia per il 2024?
- Qual è la città italiana più visitata nel 2024?
- Qual è la città più turistica d'Italia?