Il calcolo della percentuale è un metodo di calcolo che si studia fin dalle scuole medie.
Il problema più semplice nel calcolo percentuale è come calcolare la percentuale di un numero.
Il metodo più veloce per calcolare la percentuale di un numero è moltiplicare quel numero per la percentuale e dividere il risultato per 100.
Ad esempio, scopri che le tue scarpe dei desideri, che di solito costano 150 euro, sono scontate del 20%.
Per capire quanto puoi risparmiare, devi calcolare: 150 · 20 = 3000 → 3000/100 = 30.
Quindi, per calcolare il 30% di un numero devi moltiplicare per 30 per il numero dato e dividere per 100.
Ad esempio, il 30% di 225 è: (30 · 225)/100 = 67,5
Anche come calcolare la percentuale fra due numeri è un esercizio molto richiesto e in sostanza, simile a quello sul tasso percentuale.
Dati: A = 20 B = 50 Imposti la proporzione x : 100 = A : B e fai il prodotto dei medi, diviso per l’estremo: x : 100 = 20 : 50 x = (100 · 20)/50 = 2000/50 = 40
20 è il 40% di 50
Questo problema è meno semplice di quelli descritti sopra, ma è molto frequente a scuola e nei test di ammissione a medicina, in tutti quegli esercizi che chiedono di calcolare la variazione di percentuale, ossia la differenza tra il valore finale e il valore iniziale di una grandezza in percentuale.
Dati xa e xb rispettivamente il valore iniziale e il valore finale della variazione, il delta percentuale è dato dalla differenza tra il rapporto percentuale e 100.
Per cui, innanzitutto, dobbiamo calcolare il rapporto percentuale.
Il rapporto percentuale si calcola (xb/xa) · 100.
Per cui il Δ% = {[(xb/xa) · 100] – 100}%
Oppure, senza usare il rapporto percentuale Δ% = {[(xb – xa)/xa] · 100}%
Esempio.
Nella realtà, ammettiamo di avere un paio di scarpe il cui prezzo aumenta in un anno da 20 a 25 euro.
Qual è stata la variazione percentuale?
Dati: xb = 25 xa = 20 Δ% = {[(25 – 20)/20] · 100}% = [(5/20 ) · 100]% = 25%