Fare colazione è davvero importante per uno sportivo. Iniziare la giornata mangiando (e bevendo) qualcosa dovrebbe essere un "must" per chi corre. Una colazione mista, salata e dolce è quella più indicata. Prova una fetta di pane e prosciutto cotto e in aggiunta delle fette biscottate con marmellata. Evita latte...Leggi di più
Cosa mangiare per un runner?
La colazione è bene consumarla almeno un paio d’ore prima, in questo modo si avrà il tempo di assimilare gli zuccheri e di avere il nutrimento giusto per l’allenamento.
Cereali a basso indice glicemico, quindi per esempio orzo, farro, e avena sono ideali perché contengono betaglucani che abbassano l’indice glicemico...Leggi di più
Che colazione fare dopo la corsa?
La colazione non va mai saltata, eccezion fatta in caso di digiuno intermittente.
È un pasto molto particolare, arriva dopo alcune ore di digiuno, quando il fegato è scarico di glicogeno e si ha generalmente la glicemia un po’ più bassa.
Per questo motivo si parla spesso di fare una...Leggi di più
Cosa mangiare se si va a correre la mattina?
In generale, quando ci si allena molto presto in settimana, la colazione intesa come pasto vero e proprio si consumerà dopo la corsa. Nulla vieta di fare delle ricariche di carboidrati prima o dopo l’uscita. Quando si punta a perdere peso l’ideale è fare una colazione ricca di antiossidanti, proteine...Leggi di più
Si fa colazione prima di correre?
Personalmente ritengo che la colazione non vada mai saltata, eccezion fatta in caso di digiuno intermittente.
Infatti è un pasto molto particolare, arriva dopo alcune ore di digiuno, quando il fegato è scarico di glicogeno e si ha generalmente la glicemia un po’ più bassa.
Per questo motivo si parla...Leggi di più
Cosa mangia uno sportivo la mattina?
È consuetudine che i pasti prima di una corsa siano vari, ma leggeri, in modo che l'organismo abbia il tempo di elaborare il cibo e non trasformi quello che dovrebbe essere un piacere in un vero e proprio incubo.
La colazione è quindi uno dei pasti più importanti della giornata...Leggi di più
Qual è la colazione ideale?
La colazione deve coprire il 20-25% del fabbisogno calorico giornaliero.
Una colazione sana non coincide con un pasto povero di calorie.
Secondo le linee guida della sana alimentazione italiana, stilate dal Ministero della Salute, la colazione dovrebbe apportare fra le 360-500 kcal.
Per comporre una colazione sana basta semplicemente seguire...Leggi di più
Quanta pasta deve mangiare un runner?
Per non rimanere senza benzina dopo diversi chilometri o evitare di avere un affaticamento improvviso, un calo di energia, dei crampi muscolari, confusione mentale o disturbi gastrointestinali, è importante avere fatto il pieno di carboidrati nei giorni precedenti all'allenamento o la gara. Come regola generale, punta a introdurre circa 4...Leggi di più
È meglio fare colazione prima o dopo la corsa?
A volte iniziare a correre dopo una colazione abbondante può trasformarsi in un’esperienza tutt’altro che piacevole.
Nausea, crampi allo stomaco, problemi intestinali e, nei casi peggiori, vomito sono tra gli effetti collaterali più comuni di un pasto pesante unito a uno sforzo fisico intenso.
Digerire il cibo e allenarsi allo...Leggi di più
Quel est le repas équilibré pour un sportif d'endurance ?
Il est conseillé de manger votre petit-déjeuner au moins 3 heures avant votre entrainement ou pratique sportive de longue durée. Le but étant de manger quelque chose qui puisse vous apporter de l’énergie, vous hydrater, favoriser une digestion et un transit adapté, fournir des glucides pour les réserves en glycogène...Leggi di più
Quel médicament pour l'endurance ?
L'Arginine est un complément alimentaire clé pour améliorer l'endurance.
En augmentant la production d'oxyde nitrique, elle favorise une meilleure circulation sanguine et une oxygénation optimale des muscles, ce qui permet de retarder la fatigue et de prolonger l'effort.
La caféine, quant à elle, est un stimulant naturel qui améliore non...Leggi di più
Quels sont les trois types d'endurance ?
L'endurance est la capacité de maintenir dans le temps un certain niveau d'intensité exigée.
Scientifiquement, on définit l'endurance comme une aptitude à maintenir un effort d'une intensité relative donnée pendant une durée prolongée.
L'endurance physique fait intervenir les facteurs suivants : endurance cardiovasculaire et respiratoire, endurance musculaire, volonté, résistance morale...Leggi di più
Qu'est-ce que le boost d'endurance ?
Un booster se prend en amont d’une séance dans le but d’optimiser l’effort et le gain.
Le booster d’entraînement est encore plus intéressant qu’un pré workout type.
Effectivement, en plus d’améliorer l’endurance, la congestion et la récupération, celui-ci va apporter une stimulation supplémentaire.
Cette stimulation est souvent amenée au travers...Leggi di più
Quel est le repas le plus important pour un sportif ?
Le petit déjeuner doit être un vrai repas.
Le goûter ne doit pas être oublié.
Il est nécessaire d’apporter des aliments céréaliers à chaque repas en favorisant les céréales complètes.
Chaque repas doit comporter une ration de lait, laitage ou fromage.
La viande, le poisson ou les œufs doivent figurer...Leggi di più
Quelle alimentation pour un trail de 50 km ?
Que manger avant un trail court, comme un trail de 50 km, doit être un petit-déjeuner équilibré et digeste. Choisissez des glucides faciles à digérer, comme le pain blanc, les flocons d’avoine, la banane, avec des protéines, comme le lait végétal, et une petite quantité de bonnes graisses, comme les...Leggi di più