Si fa colazione prima di correre?

Antonina Villa
2025-08-04 05:07:57
Count answers
: 7
La colazione è importantissima per ricostituire le scorte di glicogeno e per avere la giusta carica prima di correre e dare il meglio in gara. La migliore colazione pre-gara contiene soprattutto molti carboidrati che sono indispensabili in quanto rappresentano il carburante necessario di cui il corpo si serve durante una corsa. Abbinando una fonte di carboidrati, a una piccola dose di proteine, vi assicurerete di non sentire improvvisamente fame durante la gara. Penny Wilson, dietologa di molti atleti di endurance, consiglia una colazione con un bagel con burro di arachidi, farina d'avena e frutta secca, o yogurt e pane bianco. Altre valide opzioni sono una banana e una barretta energetica ricca di carboidrati, oppure un pancake o un waffle con sciroppo e fragole. Le ricerche dimostrano che l'ideale sarebbe assumere da 3 a 3,6 grammi di carboidrati per chilogrammo di peso corporeo per ottenere prestazioni ottimali durante una gara. Quindi, per una persona che pesa 72 kg, ciò significa assumerne almeno 216-259 grammi, che equivalgono a circa 1.000 calorie. Se vi sembra un pasto troppo sostanzioso da ingerire di prima mattina, cercate di mangiarlo circa tre o quattro ore prima dell'inizio della gara.

Stefania Ferrara
2025-08-04 05:01:37
Count answers
: 1
Per evitare che il corpo bruci proteine o le riserve di grasso, è fondamentale non andare a correre a stomaco vuoto e assumere il giusto apporto calorico prima dell’allenamento.
Cosa mangiare prima di correre al mattino è importante, molti runner preferiscono allenarsi al mattino, il che potrebbe voler dire alzarsi presto per permettere di digerire adeguatamente la colazione.
In questo caso si consiglia di bere un frullato o una spremuta, evitando però di percorrere lunghe distanze.
Una soluzione potrebbe essere quella di mangiare molti carboidrati la sera prima a cena.
Prima di correre la mattina si consiglia di assumere un po’ di frutta secca, che difende anche dai radicali liberi, una fetta biscottata con miele o un pezzo di cioccolato fondente.
La colazione di una pre-maratona, quindi, dovrebbe comprendere pane integrale con poco burro e marmellata e gallette di riso con bresaola o salmone.
Si consiglia di fare colazione circa 2 ore prima della partenza e assumere barrette proteiche a base di carboidrati circa un’ora prima di iniziare a correre.

Rosa Russo
2025-08-04 04:28:15
Count answers
: 2
Personalmente ritengo che la colazione non vada mai saltata, eccezion fatta in caso di digiuno intermittente.
Infatti è un pasto molto particolare, arriva dopo alcune ore di digiuno, quando il fegato è scarico di glicogeno e si ha generalmente la glicemia un po’ più bassa.
Per questo motivo si parla spesso di fare una colazione “dolce”, perché è funzionale al ripristino dei livelli di zucchero nel sangue.
Quando si vuole perdere peso, la cosa più importante è riuscire a gestire la fame.
Se ho fame, difficilmente riuscirò a trattenermi, e se faccio colazione e dopo un’ora ho già un languorino sicuramente ho sbagliato qualcosa.
I problemi nascono quando corsa e colazione si svolgono una a poco tempo di distanza dall’altra.
È il caso ad esempio dei tanti runner che in settimana corrono all’alba prima di andare al lavoro e di quelli che il sabato e la domenica si allenano o gareggiano la mattina.
In generale, quando ci si allena molto presto in settimana, la colazione intesa come pasto vero e proprio si consumerà dopo la corsa; nel weekend, invece, prima dell’impegno fisico.
In ogni caso, nulla vieta di fare delle ricariche di carboidrati prima o dopo l’uscita.

Ivonne Fontana
2025-08-04 03:31:16
Count answers
: 3
Presentarsi all’allenamento a digiuno, poco dopo il risveglio, potrebbe essere interessante e anche utile per ottimizzare il consumo dei grassi e abituare il proprio corpo ad utilizzare il carburante prediletto per il runner. Ovviamente stiamo parlando di un allenamento che non superi l’ora. Quindi ci svegliamo, un caffè senza addizionare zucchero e poi via subito di corsa per la nostra carica di endorfine. Finito l’allenamento dopo la doccia sarà ideale a quel punto fare la nostra colazione inserendo al suo interno però una fonte di proteine. Un esempio potrebbe essere due fette di pane integrale al quale aggiungeremo una buona quantità di proteine con affettato magro 50/60g e un pugno di frutta secca oleosa. Fondamentale, infatti, è fare un pasto pre allenamento, per non affrontare digiuni un lavoro che, – di norma – alla sera è soprattutto orientato alla qualità e quindi richiede al vostro fisico uno sforzo particolarmente intenso. Premuratevi dunque di mangiare almeno una o due ore prima, perché correre dopo mangiato comporta diversi problemi. Quindi, se dovete decidere cosa mangiare prima di correre, preferite uno yogurt greco abbinato a 30-40 grammi di frutta secca oleosa, oppure una barretta ben bilanciata anche con una fonte proteica.