:

Cosa mangiare per un runner?

Bibiana Palmieri
Bibiana Palmieri
2025-08-04 02:29:16
Count answers : 4
0
La colazione è bene consumarla almeno un paio d’ore prima, in questo modo si avrà il tempo di assimilare gli zuccheri e di avere il nutrimento giusto per l’allenamento. Cereali a basso indice glicemico, quindi per esempio orzo, farro, e avena sono ideali perché contengono betaglucani che abbassano l’indice glicemico del cereale. Possiamo poi abbinare della frutta oppure una spremuta, dello yogurt e della frutta secca senza esagerare, al massimo 20-30 grammi. I cereali naturalmente non dovranno essere addizionati di grassi e zuccheri. Se ad esempio pranzo alle 13 e vado a correre alle 19 non darò il massimo, e allora bisognerebbe ridurre un po’ il pranzo e fare una merenda un paio d’ore prima della corsa. Poi evitiamo pranzi troppo grassi e mettiamo in tavola cereali a basso indice glicemico, cereali integrali, o legumi. Importante, ricordarsi che le verdure devono precedere il carboidrato, e poi un secondo proteico, 100 grammi di carne o di pesce. Condimenti troppo grassi, quindi non esageriamo con l’olio: un cucchiaio nella pasta, nella verdura, e nel secondo. L’olio oltre a farci ingrassare, appesantisce la digestione e riduce l’efficacia della prestazione fisica.