:

È meglio fare colazione prima o dopo la corsa?

Marisa Benedetti
Marisa Benedetti
2025-08-21 00:10:23
Numero di risposte : 38
0
È fondamentale non andare a correre a stomaco vuoto e assumere il giusto apporto calorico prima dell’allenamento, almeno 60 minuti prima della corsa. Se il corpo non riceve abbastanza energia da fonti esterne, dovrà utilizzare le proteine e le riserve di grasso presenti nel corpo, causando una significativa diminuzione dell'energia disponibile per la corsa. Molti runner preferiscono allenarsi al mattino, il che potrebbe voler dire alzarsi presto per permettere di digerire adeguatamente la colazione. Prima di correre la mattina si consiglia di assumere un po’ di frutta secca, che difende anche dai radicali liberi, una fetta biscottata con miele o un pezzo di cioccolato fondente. Una soluzione potrebbe essere quella di mangiare molti carboidrati la sera prima a cena: riso o patate e verdure di stagione. È consigliabile mangiare cibi leggeri e facilmente digeribili: la colazione di una pre-maratona, quindi, dovrebbe comprendere pane integrale con poco burro e marmellata e gallette di riso con bresaola o salmone. Si consiglia di fare colazione circa 2 ore prima della partenza e assumere barrette proteiche a base di carboidrati circa un’ora prima di iniziare a correre.
Luciana Colombo
Luciana Colombo
2025-08-11 14:01:35
Numero di risposte : 24
0
Facciamo colazione prima di uscire a correre o aspettiamo il rientro per evitare di interrompere il processo digestivo? Il consiglio generale è di fare una colazione leggera prima della corsa, e completare dopo con uno spuntino. L’importanza di avere energie Correre a stomaco pieno potrebbe essere causa di nausee e pesantezza. Un opzione proposta da alcuni nutrizionisti è includere abbondanti carboidrati a cena la sera prima. Il problema di questo metodo è che durante la notte il corpo spende tantissima energia per tenere l’attività cerebrale, quindi al mattino le riserve di carboidrati sono al minimo. La regola principale e ingerire degli alimenti facili di digerire, che siano in grado di fornire energie immediatamente. Non è che ti mangi una banana al volo mentre aspetti l’ascensore e sei a posto. Bisogna aspettare una trentina di minuti per dare tempo al corpo di assorbire i carboidrati di cui avremmo bisogno. Stiamo parlando di cibi non complessi, specialmente carboidrati semplici e un po’ di proteine. Un'opzione molto popolare fra i corridori mattutini è la classica barretta energetica, che è stata prodotta pensando a fornire il massimo di energie con una minima digestione, insieme a un po’ di frutta. La nostra scelta preferita è la banana, non solo perché è comodissima da mangiare ma anche per la sua ricchezza di zuccheri e potassio. Un'alternativa più tradizionale è la solita fetta biscottata, con un po’ di marmellata naturale accompagnata da frutti secchi. Mandorle, noci e nocciole sono alimenti molto presenti nella dieta di un runner grazie alla loro ottima capacità energizzante. Infine, non dobbiamo trascurare l’idratazione. Bere tanta acqua è la regola numero uno di qualsiasi runner. Se vogliamo assicurarci ancora più energie, possiamo anche prendere un succo di frutta con la colazione o la sera prima.

Leggi anche

Cosa mangiare a colazione per un runner?

Fare colazione è davvero importante per uno sportivo. Iniziare la giornata mangiando (e bevendo) qua Leggi di più

Cosa mangiare per un runner?

La colazione è bene consumarla almeno un paio d’ore prima, in questo modo si avrà il tempo di assimi Leggi di più

Felicia Caputo
Felicia Caputo
2025-08-04 07:18:39
Numero di risposte : 27
0
I sostenitori del “mangiare prima di tutto” dicono che il cibo prima dell’esercizio fisico aumenta gli zuccheri nel sangue, dando al corpo il carburante per aumentare l’intensità e la durata di un allenamento. Inoltre, evita la stanchezza e le vertigini. D’altra parte chi sostiene il mangiare post esercizio ci dice che si bruciano più grassi se si digiuna prima dell’esercizio. Uno studio britannico sostiene questo punto di vista: in 30 uomini obesi o in sovrappeso, quelli che si allenavano prima di fare colazione bruciavano il doppio dei grassi rispetto agli uomini che facevano colazione prima di allenarsi. Questo perché l’esercizio fisico senza carburante costringe il corpo a ricorrere ai carboidrati immagazzinati e, quando questi sono rapidamente scomparsi, alle cellule di grasso. Saltare il pasto prima dell’esercizio fisico ha reso i muscoli degli uomini più reattivi all’insulina, che controlla gli zuccheri elevati nel sangue, riducendo così il rischio di diabete e malattie cardiache. Il gruppo che ha corso prima di colazione ha aumentato la loro capacità di rispondere all’insulina, che è tanto più notevole dato che entrambi i gruppi di esercizio hanno perso una quantità simile di peso. L’unica differenza era la tempistica dell’assunzione di cibo. Uno studio del 2017 dell’Università di Bath, anch’esso co-autore di Gonzalez, ha esaminato 10 uomini e ha trovato gli stessi risultati – a causa dei bassi livelli di zucchero nel sangue dopo il digiuno, gli uomini hanno bruciato più grassi. Tuttavia, questa volta gli uomini hanno bruciato più calorie se hanno fatto colazione per primi. Se scegliete di allenarvi a stomaco vuoto, tenete a mente le quattro R del recupero: reidratate, riempite, riparate e rinforzate. Fatelo bevendo acqua o bevande sportive. Entro 15-30 minuti, mangiate un pasto con un rapporto 4:1 di carboidrati ad alta qualità di proteine. Alcune buone scelte sono frutta e yogurt greco a basso contenuto di grassi, o una banana con burro di arachidi.
Xavier Bianchi
Xavier Bianchi
2025-08-04 04:56:16
Numero di risposte : 32
0
A volte iniziare a correre dopo una colazione abbondante può trasformarsi in un’esperienza tutt’altro che piacevole. Nausea, crampi allo stomaco, problemi intestinali e, nei casi peggiori, vomito sono tra gli effetti collaterali più comuni di un pasto pesante unito a uno sforzo fisico intenso. Digerire il cibo e allenarsi allo stesso tempo è difficile per la maggior parte degli atleti. La digestione richiede sangue, che viene sottratto ai muscoli impegnati nella corsa, rendendo l’attività fisica più faticosa. Consumare uno spuntino prima di una corsa può fare la differenza, soprattutto se si intende correre per più di un’ora o affrontare allenamenti ad alta intensità. Dopo il digiuno notturno, i livelli di glucosio, principale carburante per i muscoli, tendono a essere bassi. Mangiare qualcosa prima di iniziare permette di ripristinare queste riserve, fornendo energia sufficiente per sostenere lo sforzo. È importante scegliere alimenti facilmente digeribili e in quantità moderata per evitare fastidi allo stomaco. Ad esempio, una banana o una fetta di pane integrale con un velo di miele possono rappresentare una soluzione ideale. Per sessioni brevi e di intensità moderata, generalmente sotto i 60 minuti, correre a stomaco vuoto potrebbe non rappresentare un problema per la maggior parte delle persone. Al contrario, allenamenti più lunghi o intensi, come intervalli, ripetute in salita o esercizi di velocità, richiedono un apporto energetico adeguato. Per chi ha il tempo di una colazione completa, è essenziale consumarla almeno due ore prima dell’allenamento, in modo da evitare fastidi come nausea o crampi. Per chi non dispone di tempo o non ha appetito al mattino, è consigliabile consumare uno spuntino leggero, facilmente digeribile e ricco di carboidrati. L’assunzione di almeno 100 calorie di carboidrati semplici aiuta a fornire l’energia necessaria senza appesantire lo stomaco.

Leggi anche

Che colazione fare dopo la corsa?

La colazione non va mai saltata, eccezion fatta in caso di digiuno intermittente. È un pasto molto Leggi di più

Cosa mangiare se si va a correre la mattina?

In generale, quando ci si allena molto presto in settimana, la colazione intesa come pasto vero e pr Leggi di più

Guendalina Rizzo
Guendalina Rizzo
2025-08-04 04:07:26
Numero di risposte : 22
0
Sicuramente per poter fare dell’attività fisica il nostro corpo ha bisogno di energia altrimenti la prestazione cala drammaticamente ed è facile andare incontro a spiacevoli infortuni, quindi pensare di fare attività fisica a stomaco vuoto non va quasi mai bene. Il corpo ha necessità del corretto carburante per evitare di andare in riserva o, peggio ancora, di andare ad usare la benzina sbagliata: se non trova i carboidrati e i grassi, usa le proteine, depotenziando i muscoli… Non una grande idea. Se si va a correre dopo una mezz’oretta dalla sveglia, non possiamo però neanche caricare troppo lo stomaco altrimenti si rischia di non digerire bene, sentirsi appesantiti e avvertire nausea: la soluzione ideale è fare il carico di carboidrati la sera prima, a cena, con delle patate o del riso per esempio, sempre affiancati da abbondanti verdure, meglio crude e di stagione evitando quindi la colazione prima di correre. Nella mezz’ora prima di iniziare la corsa si possono utilizzare dei carboidrati semplici, un pezzo di cioccolato fondente o della frutta secca o una fetta biscottata con del miele. Questo ci permette di avere dell’energia pronta da utilizzare nella prima parte della corsa. Poi, in base alla durata ed all’intensità della corsa, il corpo andrà a prendere l’energia dai carboidrati immagazzinati la sera prima e, oltre la mezz’ora, dai grassi immagazzinati. Appena rientriamo dalla nostra corsa intensa, tuttavia, dobbiamo fare una colazione di tutto rispetto. L’ideale sarebbe una colazione salata, a base di proteine e qualche carboidrato in modo da andare a dare una mano ai muscoli a rigenerarsi e a reintegrare le riserve energetiche. Una spremuta di arance appena fatta con un panino integrale con degli affettati magri o con una frittatina di verdure può fare al caso nostro.
Ubaldo Marini
Ubaldo Marini
2025-08-04 03:59:29
Numero di risposte : 17
0
Il momento della colazione è sicuramente un piacere, il profumo del caffè la mattina è per molti il modo migliore per cominciare la giornata. I problemi nascono quando corsa e colazione si svolgono una a poco tempo di distanza dall’altra. È il caso ad esempio dei tanti runner che in settimana corrono all’alba prima di andare al lavoro e di quelli che il sabato e la domenica si allenano o gareggiano la mattina. In generale, quando ci si allena molto presto in settimana, la colazione intesa come pasto vero e proprio si consumerà dopo la corsa. Nel weekend, invece, prima dell’impegno fisico. In ogni caso, nulla vieta di fare delle ricariche di carboidrati prima o dopo l’uscita.

Leggi anche

Si fa colazione prima di correre?

Personalmente ritengo che la colazione non vada mai saltata, eccezion fatta in caso di digiuno inter Leggi di più

Cosa mangia uno sportivo la mattina?

È consuetudine che i pasti prima di una corsa siano vari, ma leggeri, in modo che l'organismo abbia Leggi di più