Il tè verde infatti è perfetto anche per i bambini poiché contiene anche proteine e minerali adatti per una crescita sana.
La giusta quantità di tè verde in una giornata è di massimo 3 tazze al giorno.
Superare questa dose potrebbe comportare tachicardia, nausea ed aumento della pressione sanguigna.
Inoltre...Leggi di più
Quali sono le controindicazioni del tè verde?
Il consumo di tè verde deve essere evitato quando si sta seguendo una terapia antitumorale a base di bortezomib, perché potrebbe diminuirne l’efficacia.
Anche questa tipologia di tè, come tutte le altre, contiene caffeina per cui non deve essere fatta bere ai bambini.
La presenza della caffeina nel tè verde,...Leggi di più
Perché il tè verde fa dimagrire?
Il tè verde potrebbe stimolare la produzione di Glp-1, cioè l’ormone che, tra le altre azioni, riduce l’appetito.
L'influenza sull'ormone è infatti minima, com'è stato appurato in uno studio clinico condotto su 92 persone.
La teina potrebbe accelerare un po’ il metabolismo.
I polifenoli del tè verde sono in grado...Leggi di più
Cosa fa il tè verde al fegato?
Il consumo della bevanda è generalmente sicuro.
I pochi casi di danno epatico registrati dopo il consumo di infusi di té verde in acqua calda sono ascrivibili a reazioni rare e comunque imprevedibili.
Mentre qualche precauzione in più va assunta nei confronti degli integratori, perché molti di essi apportano dosi...Leggi di più
È consigliabile bere il tè verde appena svegli?
Il tè verde a colazione rappresenta un’ottima scelta, energizzante al pari della classica tazzina di caffè.
Questa tipologia di tè contiene infatti caffeina e permette di iniziare la mattinata al meglio.
È comunque consigliabile non assumere questa bevanda a stomaco vuoto ma dopo qualche boccone.
Un buon compromesso può essere...Leggi di più
Chi non deve bere il the verde?
Le persone che non dovrebbero bere il tè verde sono quelle affette da pressione alta, in quanto questa bevanda può aumentare la pressione del sangue. Inoltre, le donne incinte e i bambini non dovrebbero consumare il tè verde, poiché può influenzare il sistema nervoso dei bambini e non è raccomandato...Leggi di più
Chi non può prendere il tè verde?
Il consumo di tè verde deve essere evitato in caso di terapia antitumorale a base di bortezomib.
Poiché il tè verde contiene caffeina, è bene non farlo bere ai bambini.
Il tè verde può inoltre influire sul funzionamento della tiroide.
Alcuni studi hanno inoltre messo in evidenza che a determinate...Leggi di più
Quanti kg si perdono con il tè verde?
Bere té verde dopo i pasti è generalmente più indicato se l'obiettivo è favorire la digestione e stimolare il metabolismo in modo equilibrato.
Alcuni studi suggeriscono che il consumo di té verde post-prandiale possa aiutare a gestire meglio i picchi glicemici e a facilitare il controllo del peso.
Inoltre bere...Leggi di più
Qual è l'importanza dell'acqua per l'allenamento?
L'importanza di bere acqua quando si fa sport.
Il fabbisogno di liquidi negli sportivi aumenta rispetto a chi non svolge alcun tipo di attività fisica.
La quota idrica all’interno del regime alimentare di uno sportivo rappresenta un elemento essenziale per ottenere uno stato di idratazione ottimale, per sostenere la prestazione...Leggi di più
Qual è l'importanza dell'acqua nello sport?
La quota idrica all’interno del regime alimentare di uno sportivo rappresenta un elemento essenziale per ottenere uno stato di idratazione ottimale, per sostenere la prestazione atletica ed accelerare la fase di recupero.
L’organismo deve necessariamente attivare i meccanismi di termoregolazione per disperdere il calore e ridurre la temperatura corporea, soprattutto...Leggi di più
A cosa serve l'acqua fitness?
L'acqua fitness serve a tonificare il corpo in modo uniforme, bruciare molte calorie, soprattutto i depositi di grasso in eccesso su glutei e cosce, e ridurre la ritenzione idrica.
Aiuta a rilassarsi e ad affrontare l'attività fisica con meno fatica, favorisce il rilassamento muscolare e psicologico, allevia i dolori e...Leggi di più
Qual è l'importanza dell'idratazione sportiva?
L'acqua è essenziale per il funzionamento del nostro organismo, in particolare per il sistema cardiovascolare, la termoregolazione, la trasmissione degli impulsi nervosi e la contrazione muscolare.
La disidratazione, infatti, può avere effetti negativi sia sulla salute che sulle prestazioni sportive, come:
Riduzione della capacità di dispersione del calore, con aumento...Leggi di più
Cosa fa l'acqua ai muscoli?
L'acqua aiuta a mantenere la tonicità muscolare e idratare correttamente i propri muscoli, che potrebbero essere soggetti a dolori e crampi dovuti all’incremento dell’esercizio giornaliero.
Assumere la giusta quantità di acqua aiuta l’organismo e i muscoli a funzionare al meglio.
Una corretta idratazione è essenziale perché mantiene i tessuti idratati...Leggi di più
Quali sono i benefici di allenarsi in acqua?
Il fitness in acqua è indicato in modo particolare a soggetti che hanno necessità di ridurre gli effetti del proprio peso sul corpo, come persone in sovrappeso, che grazie all’acqua riescono a muoversi più facilmente.
È adatta anche per donne in stato interessante, in quanto aiuta ad alleviare il sovraccarico...Leggi di più
Perché l'acqua fa bene ai muscoli?
Assumere la giusta quantità di acqua può aiutare a mantenere la tonicità muscolare e idratare correttamente i propri muscoli, che potrebbero essere soggetti a dolori e crampi dovuti all’incremento dell’esercizio giornaliero.
Quando il nostro organismo è disidratato, ne risente anche il sistema muscolare, diventando meno efficiente.
Assumere la giusta quantità...Leggi di più