:

Quali sono le controindicazioni del tè verde?

Miriam Donati
Miriam Donati
2025-09-28 15:12:54
Numero di risposte : 40
0
Il tè verde non deve essere consumato quando ci si sta sottoponendo a una terapia antitumorale a base di bortezomib per non diminuirne l’efficacia. Non deve dunque essere fatto bere ai bambini. Pur se i benefici per la salute umana derivati dal consumo di tè verde siano davvero molti, non bisogna dimenticare che questa bevanda contiene caffeina, per cui bisogna evitare di consumarne quantità eccessive per non rischiare di provocare: ansia, insonnia e nervosismo. Questo tè, inoltre, può influire sul funzionamento della tiroide e, quando si consumano suoi estratti troppo concentrati, può indurre stress ossidativo e tossicità a livello del fegato (particolare cautela deve essere quindi posta nel consumo di estratti di tè concentrati).
Giuseppe Palmieri
Giuseppe Palmieri
2025-09-28 14:56:18
Numero di risposte : 24
0
Ma contiene caffeina, e questo rientra tra le contrindicazioni del tè verde da conoscere. Controindicazioni del tè verdeAppurato quali sono i benefici del tè verde passiamo alle sue controindicazioni. Queste sono legate ad un suo eccessivo consumo che può prevedere, come effetti collateriali, insonnia, irritabilità, nausea, bruciore di stomaco. Ma anche tachicardia e aumento della frequenza cardiaca. Tale superfood può anche interferire con l'assorbimento di ferro e calcio. Chi non può bere il tè verde? In genere deve essere evitato da chi soffre di patologie a carico della tiroide e chi soffre di insonnia o di disturbi del sonno. Chi ha problemi ai reni o al fegato, soffre di gastrite o di ulcere gastriche non dovrebbe assumerlo. Durante la gravidanza e l’allattamento si dovrebbe evitarlo. Infine, è bene sapere che tale alimento può interferire con l'azione di alcuni farmaci. Se assumete medicinali per trattare il colesterolo o la pressione alta, o farmaci anticoagulanti chiedete un parere al vostro medico. Quando il tè verde fa male? Semplicemente quando se ne abusa. Nervosismo, diarrea, disturbi del sonno e irritabilità sono le conseguenze nelle quali ci si può imbattere se lo si beve tutti i giorni senza moderazione.

Leggi anche

A cosa fa bene il tè verde?

Il tè verde aiuta a dimagrire, ad accelerare il metabolismo. Il tè verde aiuta a rafforzare il siste Leggi di più

Quando è consigliato bere il tè verde?

Se il tuo obiettivo è migliorare la tua salute cardiovascolare, non è conveniente bere il tè con lo Leggi di più

Stefano Palumbo
Stefano Palumbo
2025-09-28 12:18:32
Numero di risposte : 21
0
Il consumo di tè verde deve essere evitato quando si sta seguendo una terapia antitumorale a base di bortezomib, perché potrebbe diminuirne l’efficacia. Anche questa tipologia di tè, come tutte le altre, contiene caffeina per cui non deve essere fatta bere ai bambini. La presenza della caffeina nel tè verde, come in tutti gli altri tè, può causare, in caso di consumo eccessivo, insonnia, nervosismo e ansia. Può inoltre influire sul funzionamento della tiroide e, quando consumato troppo concentrato, può produrre stress ossidativo e tossicità a livello del fegato.