Il momento ottimale per bere il té verde è generalmente subito dopo i pasti principali, come pranzo o cena, per favorire la digestione e migliorare l'assorbimento dei nutrienti.
Bere té verde tra un pasto e l'altro può invece stimolare il metabolismo senza interferire con l'assimilazione del ferro, che può essere leggermente inibita se assunto a ridosso dei pasti.
Diversi studi e articoli di approfondimento sul tema hanno confermato che bere té verde 30-60 minuti dopo i pasti è ideale per ottenere il massimo beneficio metabolico e digestivo, evitando irritazioni gastriche.
Bere té verde dopo i pasti è generalmente più indicato se l'obiettivo è favorire la digestione e stimolare il metabolismo in modo equilibrato.
Se l'obiettivo è il dimagrimento, i momenti migliori per bere il té verde sono: 30-60 minuti dopo i pasti principali, per supportare il metabolismo;
A metà mattina o a metà pomeriggio, come spuntino metabolico;
Prima dell'attività fisica, per favorire la combustione dei grassi.
È importante evitare il consumo a digiuno, soprattutto per chi ha uno stomaco sensibile, e non eccedere nelle dosi: 2-3 tazze al giorno sono sufficienti per beneficiare delle sue proprietà.