:

Qual è l'importanza dell'idratazione sportiva?

Giuseppe Palmieri
Giuseppe Palmieri
2025-09-28 16:26:34
Numero di risposte : 24
0
L'acqua è essenziale per il funzionamento del nostro organismo, in particolare per il sistema cardiovascolare, la termoregolazione, la trasmissione degli impulsi nervosi e la contrazione muscolare. La disidratazione, infatti, può avere effetti negativi sia sulla salute che sulle prestazioni sportive, come: Riduzione della capacità di dispersione del calore, con aumento del rischio di ipertermia o colpi di calore Riduzione dell'ossigenazione dei tessuti, con diminuzione della resistenza alla fatica e della potenza muscolare Compromissione delle funzioni cognitive, con perdita di concentrazione, coordinazione e reattività. Secondo alcuni studi, una perdita di liquidi pari al 2% della massa corporea può ridurre le prestazioni atletiche del 10-20%, mentre una perdita superiore al 5% può causare gravi danni alla salute. La quantità di acqua da bere durante lo sport dipende da molti fattori, tra cui il tipo, la durata e l'intensità dell'attività fisica, le condizioni ambientali, il livello di allenamento, il peso corporeo e il tasso di sudorazione individuale. In generale, si consiglia di: Bere almeno 500 ml di acqua nelle due ore precedenti l'attività fisica, per partire ben idratati Bere 150-250 ml di acqua ogni 15-20 minuti durante l'attività fisica, per compensare le perdite di sudore Bere almeno 500 ml di acqua entro un'ora dal termine dell'attività fisica, per ripristinare l'equilibrio idrico. L'acqua ideale per lo sport deve essere lievemente ipotonica, ovvero con una pressione osmotica inferiore a quella del sangue, per favorire una rapida reidratazione senza causare disturbi gastrointestinali. L'acqua ideale per lo sport deve avere un basso residuo fisso, inferiore a 500 mg/l, per evitare di appesantire il rene e di alterare l'equilibrio elettrolitico. L'acqua ideale per lo sport deve avere un pH neutro o leggermente alcalino, compreso tra 7 e 8, per contrastare l'acidificazione dell'organismo causata dall'attività fisica e favorire il recupero muscolare.