:

Chi non può prendere il tè verde?

Vitalba Milani
Vitalba Milani
2025-10-14 06:00:44
Numero di risposte : 26
0
Il consumo di tè verde deve essere evitato quando si sta seguendo una terapia antitumorale a base di bortezomib, perché potrebbe diminuirne l’efficacia. Anche questa tipologia di tè, come tutte le altre, contiene caffeina (circa 20-50 milligrammi ogni 100 ml di bevanda) per cui non deve essere fatta bere ai bambini. La presenza della caffeina nel tè verde, come in tutti gli altri tè, può causare, in caso di consumo eccessivo, insonnia, nervosismo e ansia. Può inoltre influire sul funzionamento della tiroide e, quando consumato troppo concentrato, può produrre stress ossidativo e tossicità a livello del fegato (particolare cautela deve essere quindi posta nel consumo di estratti di tè concentrati).
Valentina Costantini
Valentina Costantini
2025-10-11 10:16:16
Numero di risposte : 32
0
Il tè verde contiene i flavonoidi che vengono assorbiti dal corpo a un ritmo rapido. Questi però associati con il contenuto di caffeina nel tè, potrebbero portare a un temporaneo ma consistente aumento dei livelli di pressione sanguigna. Numerosi studi hanno dimostrato che il tè verde alza i livelli di pressione del sangue. Quindi per chi soffre di pressione alta questa bevanda è naturalmente sconsigliata. Non deve essere consumato durante la gravidanza e l'allattamento. Per lo stesso motivo, il tè verde non è raccomandato per le donne incinte. Secondo uno studio, può influenzare il sistema nervoso dei bambini.

Leggi anche

A cosa fa bene il tè verde?

Il tè verde aiuta a dimagrire, ad accelerare il metabolismo. Il tè verde aiuta a rafforzare il siste Leggi di più

Quando è consigliato bere il tè verde?

Se il tuo obiettivo è migliorare la tua salute cardiovascolare, non è conveniente bere il tè con lo Leggi di più

Davide D'amico
Davide D'amico
2025-09-28 19:42:21
Numero di risposte : 31
0
Non esagerate pertanto nelle quantità se non volete provare sensazioni di ansia e agitazione. Il tè verde si può bere in gravidanza? In caso di gravidanza, il tè verde può essere assunto, ma con moderazione. Pare infatti che in dosi massicce diminuisca l’assorbimento dell’acido folico, importante per la salute di madre e bambino.
Davide Farina
Davide Farina
2025-09-28 18:04:02
Numero di risposte : 29
0
Chi non può bere il tè verde? In genere deve essere evitato da chi soffre di patologie a carico della tiroide e chi soffre di insonnia o di disturbi del sonno. Chi ha problemi ai reni o al fegato, soffre di gastrite o di ulcere gastriche non dovrebbe assumerlo. Durante la gravidanza e l’allattamento si dovrebbe evitarlo. È bene sapere che tale alimento può interferire con l'azione di alcuni farmaci. Se assumete medicinali per trattare il colesterolo o la pressione alta, o farmaci anticoagulanti chiedete un parere al vostro medico.

Leggi anche

Tè verde si può bere tutti i giorni?

Il tè verde infatti è perfetto anche per i bambini poiché contiene anche proteine e minerali adatti Leggi di più

Quali sono le controindicazioni del tè verde?

Il consumo di tè verde deve essere evitato quando si sta seguendo una terapia antitumorale a base di Leggi di più

Xavier Bianchi
Xavier Bianchi
2025-09-28 15:29:49
Numero di risposte : 32
0
Il consumo di tè verde deve essere evitato in caso di terapia antitumorale a base di bortezomib. Poiché il tè verde contiene caffeina, è bene non farlo bere ai bambini. Il tè verde può inoltre influire sul funzionamento della tiroide. Alcuni studi hanno inoltre messo in evidenza che a determinate concentrazioni i polifenoli del tè verde possono indurre stress ossidativo e tossicità epatica. Particolare cautela deve essere quindi posta nel consumo di estratti di tè concentrati. Il tè verde contiene caffeina e, quindi, se consumato in grandi quantità può causare ansia, nervosismo e insonnia.