:

Cosa significa giocare a padel?

Giocare a padel significa scendere in campo con un compagno di gioco e svolgere un riscaldamento fisico per evitare infortuni e iniziare bene la partita. Il riscaldamento è molto importante per gli sforzi brevi ma intensi che richiedono molta energia. Durante la partita, la precisione e la pazienza sono elementi... Leggi di più

Quanto durerà la moda del padel?

Dopo l’evoluzione costante ed esplosiva degli ultimi anni, il padel in Italia sembra andare incontro a un naturale assestamento da qui ai prossimi mesi. Il totale è passato dunque da 2.792 a 2.919. Un rallentamento fisiologico, complice anche una domanda sgonfiatasi rispetto al 2020 e al 2021 quando il padel... Leggi di più

Quante volte giocare a padel a settimana?

Se si è giocatori esperti o che giocano competizioni di livello è importante giocare tra le 3 e le 4 volte, più un match che simuli una partita di un torneo, così da mantenere e migliorare le proprie abilità. Se invece si gioca a livello amatoriale possiamo affermare che 2... Leggi di più

Quanto tempo ci vuole per migliorare a tennis?

Ci vorrebbero 6 anni o 10 anni. Quanti anni ci vorrebbero per migliorare nel tennis se iniziassi ora a 22 anni? Mi chiedevo, se iniziassi a giocare a tennis, quanti anni ci vorrebbero per raggiungere un livello amatoriale/da club? Leggi di più

Qual è il colpo più difficile del tennis?

Il servizio è per me quello più tecnico in assoluto da effettuare. Il servizio per me è difficile perchè lo si tralascia sempre. Il servizio è senz'altro complicato tecnicamente, ma c'è il vantaggio di poterlo preparare con calma. Per me il servizio sicuramente. Sicuramente il servizio, ma soprattutto la seconda... Leggi di più

Il tennis è davvero difficile?

Il tennis è uno sport singolo, nel quale sei solo in campo, di fronte ad un avversario avido di vincere quanto te. Il tennis è uno sport logorante, distruttivo, che ti massacra i muscoli filamento per filamento, spesso è solo l’adrenalina che ti permette di andare avanti. Anche i nervi... Leggi di più

Quanto è faticoso il tennis?

Nel tennis quindi, ci sono diversi tipi di fatica, quella fisiologica, quella mentale e quella tecnico-coordinativa. Vergauwen nel 1998 aveva evidenziato che in condizioni di affaticamento la precisione e la velocità di alcuni colpi peggiorava, dati in nostro possesso ci dicono che al Rolland Garros del 2014 e del 2015... Leggi di più

Quante volte fare tennis a settimana?

Per i ragazzi dai 6 agli 8 anni 3-4 sessioni a settimana della durata massima di 45 minuti. Per i ragazzi dai 9 agli 11 anni 1 ora, 3-4 volte a settimana. Per i ragazzi dai 12 ai 14 anni 2-3 ore al giorno, lezioni di gruppo 4-5 volte a... Leggi di più

Qual è il colpo ad effetto del tennista?

Il topspin è un tipo di colpo effettuato nel tennis e in altri sport che utilizzano palle come il tennistavolo, il golf e il baseball. L'azione consiste nel colpire la palla dal basso verso l'alto con un rapido movimento di polso al momento dell'impatto con la pallina, in modo da... Leggi di più

Quanto tempo serve per il recupero muscolare?

Per recuperare bene dopo un'uscita di ciclismo su strada, in linea di principio ci vogliono due o tre giorni. Ovviamente, la durata varia in base alla performance realizzata. Capirai bene che la salita di un difficile colle in competizione richiederà un tempo di recupero maggiore rispetto a un'uscita domenicale con... Leggi di più

Cosa fare per il recupero muscolare?

Pianifica adeguatamente i tuoi allenamenti. La programmazione degli allenamenti è fondamentale non solo per ottenere i risultati sperati, ma anche per consentire un opportuno riposo al proprio corpo. Per esempio, per esercizi sul raggiungimento del massimale, dove si utilizza un carico elevato e un numero limitato di ripetizioni, il tempo... Leggi di più

Allenarsi tutti i giorni fa male?

Capita invece che lo fai; sei super ligio con i tuoi workout, dai sempre di più e spingi oltre i tuoi limiti ogni giorno senza mai riposare, e ti ritrovi infiammato, gonfio e soprattutto stanco, irritabile, fatichi a dormire bene e le tue prestazioni durante l'allenamento in precipitoso calo. Questi... Leggi di più

Cosa fare nei giorni in cui non ci si allena?

Fai una passeggiata. Il cardio a bassa intensità è un modo eccellente per rimanere attivi, bruciare calorie e attivare la circolazione sanguigna. Camminare è tra le migliori attività da fare nei giorni di riposo: 40 minuti al giorno di camminata possono infatti bruciare fino a 150 calorie e attivare i... Leggi di più

Cosa prendere per il recupero post allenamento?

Dopo l’attività fisica, il corpo ha bisogno di reintegrare sia una buona dose di liquidi, sia di vitamine e minerali. I minerali più importanti in ambito sportivo sono ferro, zinco, magnesio, calcio e selenio, mentre le vitamine da integrare dopo l’attività fisica sono la vitamina D, le vitamine del gruppo... Leggi di più

Quanto fare di recupero in palestra?

Non ti sarà certo nuove sentir dire che, in teoria (molta teoria) tempi di recupero ampi vengono usati per l’allenamento della forza, mentre tempi di recupero bassi accumulano lattato e vengono maggiormente usati per l’ipertrofia. Diversi studi (ne parlo in modo approfondito nel video qui sopra) hanno dimostrato come recuperare... Leggi di più