Il padel è uno sport di squadra che sta riscuotendo negli ultimi anni sempre più successo, lo dimostrano il numero di campi e di praticanti in continua crescita.
Se ti stai chiedendo cosa vuol dire padel, devi sapere che il suo nome deriva dal “paddle tennis” (ossia tennis con pagaia), in quanto le originarie racchette di legno che venivano utilizzate somigliavano appunto alle pagaie che venivano utilizzate per il canottaggio.
Il padel è ora lo sport di gran moda in Italia, ma le sue origini sono molto lontane.
Il resto è storia.
In primis il campo ha dimensioni differenti, ma è anche strutturato diversamente, come fosse una gabbia, chiuso da pareti laterali, caratteristica che lo rende simile ad un altro sport giocato con le racchette, ossia lo squash.
Anche le racchette (chiamate anche “pale”) sono strutturate in maniera differente.
Le palline sono esteticamente identiche invece, sebbene la loro pressione interna sia inferiore, per favorire il controllo di gioco, limitando il rimbalzo della stessa.
Infine cambiano le regole rispetto al tennis, con la pallina che può rimbalzare sulle pareti laterali e restare comunque giocabile, rendendo le pareti parte integranti del campo e del gioco.