:

Quanto fare di recupero in palestra?

Nadia Grassi
Nadia Grassi
2025-09-24 16:24:54
Numero di risposte : 30
0
Il corpo impiega 60 secondi per raggiungere il 90% di recupero del suo trifosfato e tre minuti per attuare un recupero completo. Per chi si cimenta con allenamenti intensi come HIIT, Tabata o circuiti, i periodi di riposo devono essere più brevi e spesso 30 o 60 secondi tra le serie sono sufficienti. Se si sta cercando di costruire muscoli sollevando carichi pesanti e facendo meno ripetizioni e serie, pause più lunghe, da 90 a 120 secondi circa, sono la strada da percorrere. Riposi di questo tipo sono anche preferibili per chi si allena con movimenti esplosivi come la pliometria e il box jumps, così come i sollevamenti pesi e altri movimenti ad alta intensità. Tempi di pausa più lunghi sono anche indicati quando si torna da un infortunio perché le lesioni creano schemi di movimento alterati. Per essere sicuri di non accelerare i tempi ma rispettare quelli indicati è consigliabile cronometrare accuratamente le pause.
Silvia Sanna
Silvia Sanna
2025-09-15 09:34:03
Numero di risposte : 22
0
Il nostro studio suggerisce che per mantenere le prestazioni meccaniche della panca piana, sono necessari periodi di riposo tra le serie di 5 minuti quando le serie vengono terminate vicino al fallimento muscolare, mentre 3 minuti possono essere sufficienti quando le serie vengono terminate più lontano dal fallimento. I muscoli e il sistema nervoso centrale richiedono più tempo per riprendersi dal sollevamento di carichi elevati, rispetto a serie focalizzate sulla resistenza con pesi più leggeri. Pause più lunghe sembrano favorire lo sviluppo di forza e massa muscolare, specialmente quando si sollevano carichi elevati. Al contrario, periodi di riposo più brevi possono essere indicati per il miglioramento della resistenza. Ma, come sempre, è fondamentale ascoltare il proprio corpo: se chiede una pausa più lunga in palestra è una buona idea concedergliela. E, soprattutto, quanto tempo bisogna attendere tra una serie e l'altra? I risultati hanno mostrato che periodi di riposo più lunghi garantivano prestazioni di allenamento della forza migliori rispetto a periodi di riposo più brevi. E pause fino a 5 minuti tra le serie di esercizi di panca piana fornivano risultati migliori rispetto a periodi di riposo da uno a tre minuti. Seppure, in caso di pesi più leggeri, un riposo di 3 minuti è sufficiente.

Leggi anche

Quanto tempo serve per il recupero muscolare?

Per recuperare bene dopo un'uscita di ciclismo su strada, in linea di principio ci vogliono due o tr Leggi di più

Cosa fare per il recupero muscolare?

Pianifica adeguatamente i tuoi allenamenti. La programmazione degli allenamenti è fondamentale non Leggi di più

Guido Bernardi
Guido Bernardi
2025-09-05 22:38:07
Numero di risposte : 26
0
Non ti sarà certo nuove sentir dire che, in teoria (molta teoria) tempi di recupero ampi vengono usati per l’allenamento della forza, mentre tempi di recupero bassi accumulano lattato e vengono maggiormente usati per l’ipertrofia. Diversi studi (ne parlo in modo approfondito nel video qui sopra) hanno dimostrato come recuperare 30” o addirittura 8 minuti, a parità di lavoro, sia totalmente irrilevante per quanto riguarda l’accumulo di lattato. Se quindi fai un 3×10 l’importante non è tanto quanto recuperi, bensì riuscire a recuperare bene tra le serie in modo da riuscire ad eseguirlo con il massimo carico possibile. Se tieni un tempo di recupero basso, tipo i 30”, è probabile che tra le serie dovrai abbassare i carichi. Se invece recuperi 2′, anche un po’ di più, probabilmente riuscirai a chiedere tutti e 3 i set con lo stesso tempo di recupero. Un’altra opzione è ad esempio partire con un dato carico, un dato volume e abbassare i tempi di recupero nelle settimane.