Il nostro studio suggerisce che per mantenere le prestazioni meccaniche della panca piana, sono necessari periodi di riposo tra le serie di 5 minuti quando le serie vengono terminate vicino al fallimento muscolare, mentre 3 minuti possono essere sufficienti quando le serie vengono terminate più lontano dal fallimento.
I muscoli e il sistema nervoso centrale richiedono più tempo per riprendersi dal sollevamento di carichi elevati, rispetto a serie focalizzate sulla resistenza con pesi più leggeri.
Pause più lunghe sembrano favorire lo sviluppo di forza e massa muscolare, specialmente quando si sollevano carichi elevati.
Al contrario, periodi di riposo più brevi possono essere indicati per il miglioramento della resistenza.
Ma, come sempre, è fondamentale ascoltare il proprio corpo: se chiede una pausa più lunga in palestra è una buona idea concedergliela.
E, soprattutto, quanto tempo bisogna attendere tra una serie e l'altra?
I risultati hanno mostrato che periodi di riposo più lunghi garantivano prestazioni di allenamento della forza migliori rispetto a periodi di riposo più brevi.
E pause fino a 5 minuti tra le serie di esercizi di panca piana fornivano risultati migliori rispetto a periodi di riposo da uno a tre minuti.
Seppure, in caso di pesi più leggeri, un riposo di 3 minuti è sufficiente.