:

Quanto tempo serve per il recupero muscolare?

Naomi Monti
Naomi Monti
2025-09-18 17:10:42
Numero di risposte : 24
0
Con l’avanzare dell’età è necessario un maggior tempo di recupero. Persone con un livello di fitness più elevato recuperano in minor tempo. Un’alimentazione varia e sana abbassa il tempo di recupero. Avere disturbi del sonno aumenta la necessità di riposo. Allenamenti più intensi e più lunghi richiedono più recupero. Generalmente però si può dire un principiante o intermedio necessiti almeno di un giorno di riposo tra un allenamento e un altro. Per un utente avanzato invece possono bastare anche solamente 24 ore. Gruppi più piccoli come spalle e braccia impiegano circa 48 ore per il recupero, mentre gruppi muscolari più grandi necessitano di tempi più lunghi.
Ida Guerra
Ida Guerra
2025-09-05 16:37:05
Numero di risposte : 27
0
Per recuperare bene dopo un'uscita di ciclismo su strada, in linea di principio ci vogliono due o tre giorni. Ovviamente, la durata varia in base alla performance realizzata. Capirai bene che la salita di un difficile colle in competizione richiederà un tempo di recupero maggiore rispetto a un'uscita domenicale con i tuoi amici ciclisti. Così come i 180 km di un Ironman che, aggiunti alle precedenti prove del triathlon XXL, richiederanno ben più di 72 ore per un recupero completo. A seconda del profilo del ciclista e del calendario, la pausa invernale si estende da 10 giorni a 1 mese. Durante questo tempo, si mette la bici in garage e si approfitta per praticare altre attività fisiche. Il recupero attivo consiste nel praticare una attività fisica di bassa intensità e di breve durata al termine dell'uscita in bici o tra due sessioni. Questo tempo di raffreddamento permette di rilassarsi, di abbassare la temperatura corporea con un ritorno alla calma, di favorire l'eliminazione delle tossine e di limitare l'insorgenza dei dolori muscolari. Il recupero passivo raggruppa le forme di recupero post-sport che non richiedono alcun impegno muscolare. Un periodo di riposo completo temporaneo per rilassarsi e coccolare il proprio organismo: sonno, massaggi, crioterapia, immersione in un bagno freddo, stretching. Il giorno dopo, puoi prevedere una corsa di scarico, un po' di nuoto o un'uscita in bici tranquilla per "far girare le gambe" e recuperare attivamente.

Leggi anche

Cosa fare per il recupero muscolare?

Pianifica adeguatamente i tuoi allenamenti. La programmazione degli allenamenti è fondamentale non Leggi di più

Allenarsi tutti i giorni fa male?

Capita invece che lo fai; sei super ligio con i tuoi workout, dai sempre di più e spingi oltre i tuo Leggi di più