:

Che cos'è PLS?

Kris De rosa
Kris De rosa
2025-07-06 11:22:23
Numero di risposte : 21
0
Sclerosi laterale primaria o PLS è una malattia in cui le cellule nervose del cervello che controllano il movimento, chiamate anche motoneuroni superiori, si rompono lentamente e con il tempo perdono la loro funzionalità. Sclerosi laterale primaria o PLS provoca l'indebolimento dei muscoli volontari utilizzati per controllare le braccia, la lingua e le gambe. Sclerosi laterale primaria è anche nota come disfunzione progressiva del motoneurone superiore, in assenza di simboli clinici della partecipazione del motoneurone inferiore o di una storia familiare suggestiva di paraplegia spastica ereditaria. Sclerosi laterale primaria è uno dei disturbi sporadici del motoneurone, comprendente l'atrofia muscolare progressiva (solo del motoneurone inferiore) e sclerosi laterale amiotrofica (partecipazione mista dei motoneuroni inferiori e superiori). Sclerosi laterale primaria non è fatale in natura.
Antonia Pellegrino
Antonia Pellegrino
2025-06-28 09:39:34
Numero di risposte : 22
0
L'acronimo "PLS" sta per "Plane to Line Switching" (commutazione dal piano alla linea, in italiano) ed è una tecnologia utilizzata in dispositivi elettronici come monitor, tablet e smartphone. La tecnologia PLS presenta diverse caratteristiche distintive, tra cui: Ampia angolazione di visione: I display PLS offrono un'ampia angolazione di visione senza una significativa perdita di colori o qualità dell'immagine. In generale, la tecnologia PLS è ampiamente apprezzata per la qualità dell'immagine e la versatilità ed è utilizzata in una vasta gamma di dispositivi elettronici.

Leggi anche

Cosa vuol dire medico pls?

La struttura di Specialistica ambulatoriale e Rapporti MMG/PLS si occupa, in modo trasversale sull’i Leggi di più

Quando deve essere reperibile il medico di base?

Il medico di famiglia riceve nel suo studio cinque giorni a settimana. L'orario delle visite viene s Leggi di più

Cosimo D'angelo
Cosimo D'angelo
2025-06-20 04:19:43
Numero di risposte : 28
0
Il Piano Lauree Scientifiche (PLS) è un progetto di lavoro con scolaresche e studenti delle scuole superiori che nasce da un accordo tra Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Confindustria e Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà di Scienze e Tecnologie. Gli obiettivi sono la diffusione della cultura scientifica, l'incoraggiamento dei giovani ad intraprendere lo studio delle materie scientifiche ed il miglioramento delle possibilità di orientamento attraverso iniziative che offrano l'opportunità di vivere un'esperienza diretta di cosa vuol dire "far scienza". Le azioni previste sono ascrivibili a 6 macro-tipologie: Orientamento alle iscrizioni, favorendo l’equilibrio di genere Riduzione dei tassi di abbandono Formazione, supporto e monitoraggio delle attività dei tutor Laboratorio per l’insegnamento delle scienze di base Attività didattiche di autovalutazione Formazione insegnanti
Neri Testa
Neri Testa
2025-06-20 02:59:17
Numero di risposte : 21
0
La posizione laterale di sicurezza è una tecnica di primo soccorso utilizzata per permettere a una persona in stato di incoscienza di respirare liberamente, e in questa persona bisogna porre il paziente mentre si attende l’arrivo di soccorsi qualificati. La posizione laterale di sicurezza permette all’infortunato di respirare liberamente. Questa posizione permetterebbe al paziente di non correre il rischio di auto-soffocamento.

Leggi anche

Cosa si intende per attività libero professionale del medico?

Si definisce attivita' libero professionale: a) strutturata, quella espletava in forma organica e c Leggi di più

Quali sono i compiti del medico competente nel lavoro?

I principali obblighi del medico aziendale sono i seguenti: collaborare con il Datore di lavoro e co Leggi di più

Sibilla Giordano
Sibilla Giordano
2025-06-19 23:34:54
Numero di risposte : 25
0
Il Piano Lauree Scientifiche (PLS) è un piano di intervento nazionale finalizzato ad azioni di orientamento, didattica e formazione che si rivolgono agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e ai loro docenti, ma anche agli studenti universitari all’inizio del loro percorso. Presso l’Ateneo Federico II di Napoli, il PLS è attivo per le aree di Biologia e Biotecnologie, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica, Scienza dei Materiali, Scienze Naturali e Statistica. Ogni anno i Referenti di ciascuna area organizzano un’ampia e variegata offerta di attività disciplinari rivolte a studenti e docenti. Nel corso degli anni, inoltre, l’attiva collaborazione tra i PLS di ateneo ha consentito di organizzare un numero sempre crescente di attività congiunte, tra cui seminari, laboratori, scuole estive e concorsi, caratterizzati da una forte interdisciplinarità e che hanno riscosso grande successo tra gli studenti e i docenti.
Germano Parisi
Germano Parisi
2025-06-19 23:26:37
Numero di risposte : 33
0
Il Piano Lauree Scientifiche ha l'obiettivo di stimolare l'interesse dei giovani per lo studio delle materie scientifiche, offrire aggiornamenti formativi agli insegnanti e realizzare attività di autovalutazione degli studenti delle Scuole secondarie superiori con l’obiettivo di verificare la loro preparazione all’ingresso nelle Università. Il Piano nasce dall'accordo tra MIUR, università italiane, Direzioni Scolastiche regionali e associazioni di imprese. L'Università degli Studi di Milano partecipa al Piano Lauree Scientifiche offrendo a studenti e insegnanti delle scuole superiori laboratori didattici, conferenze, stage, corsi e seminari, visite ai laboratori di ricerca e iniziative di teatro e cinema scientifico. In Statale operano la sezione del PLS di Milano Città Studi e l'area di Informatica. Vengono offerti a studenti e insegnanti delle scuole superiori laboratori didattici, conferenze, stage, corsi e seminari. Sono proposti seminari di avvicinamento alla materia, laboratori, percorsi individuali e summer school dedicate agli studenti, e corsi di aggiornamento per gli insegnanti. Sono proposti laboratori e corsi a distanza, laboratori inquiry per studenti e insegnanti, corsi di formazione per insegnanti, corsi di approfondimento disciplinare per insegnanti e studenti, summer school e laboratori di avvicinamento alla fisica. Le attività, che vedranno la partecipazione attiva di docenti universitari, insegnanti delle scuole superiori e studenti, sono articolate in quattro linee principali: laboratori co-progettati per l’insegnamento delle scienze di base nelle scuole superiori, attività di autovalutazione per gli studenti delle scuole superiori, attività di formazione dirette agli insegnanti delle scuole superiori e azioni per la riduzione dell’abbandono degli studi universitari. Sono previste le seguenti attività: formazione insegnanti, lezioni o conferenze divulgative, laboratori didattici su minerali e / o rocce, visite guidate alle collezioni e ai laboratori, escursioni sul terreno. Il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali propone una serie di iniziative rivolte agli studenti e ai docenti delle scuole superiori per incentivare l’interesse verso le problematiche ambientali e avvicinare gli studenti al mondo dell’Università. Il Piano Lauree Scientifiche ha l'obiettivo di ridurre gli abbandoni e migliorare le carriere degli studenti universitari con nuove metodologie didattiche.

Leggi anche

Come diventare PLS?

Per svolgere l’attività di MMG o PLS è necessario essere in possesso del diploma di corso triennale Leggi di più

Quando il medico di base è obbligato a venire a casa?

La necessità e l’urgenza di effettuare una visita domiciliare è rimessa alla valutazione discreziona Leggi di più

Sasha Battaglia
Sasha Battaglia
2025-06-06 10:04:15
Numero di risposte : 40
0
Sclerosi laterale primaria o PLS è una malattia in cui le cellule nervose del cervello che controllano il movimento, chiamate anche motoneuroni superiori, si rompono lentamente e con il tempo perdono la loro funzionalità. Ciò impedisce ai nervi di attivare i motoneuroni presenti nel midollo spinale che controllano i muscoli. Sclerosi laterale primaria o PLS provoca l'indebolimento dei muscoli volontari utilizzati per controllare le braccia, la lingua e le gambe. Sclerosi laterale primaria è anche nota come disfunzione progressiva del motoneurone superiore, in assenza di simboli clinici della partecipazione del motoneurone inferiore o di una storia familiare suggestiva di paraplegia spastica ereditaria. Sclerosi laterale primaria è uno dei disturbi sporadici del motoneurone, comprendente l'atrofia muscolare progressiva (solo del motoneurone inferiore) e sclerosi laterale amiotrofica (partecipazione mista dei motoneuroni inferiori e superiori). È un disturbo raro con due tipi, uno che colpisce gli adulti e una forma giovanile. Nella PLS, le cellule nervose presenti nel cervello iniziano a cedere con il passare del tempo. La causa principale della PLS adulta non è ancora stata scoperta. Nella maggior parte dei casi, non si tratta di una malattia genetica. Le mutazioni in un gene chiamato ALS2 causano la PLS giovanile (sclerosi laterale primaria). Il gene ALS2 fornisce istruzioni per creare una proteina chiamata alsina, che è presente nelle cellule dei motoneuroni. Se l'alsina diventa instabile, può a sua volta compromettere la normale funzione muscolare. La PLS giovanile è una malattia ereditaria autosomica recessiva, il che significa che entrambi i genitori devono essere portatori del gene per trasmetterlo al figlio, anche se loro stessi non hanno la malattia.
Quarto De rosa
Quarto De rosa
2025-06-06 10:00:41
Numero di risposte : 29
0
Il Piano Lauree Scientifiche (PLS) è un piano di intervento nazionale finalizzato ad azioni di orientamento, didattica e formazione che si rivolgono agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e ai loro docenti, ma anche agli studenti universitari all’inizio del loro percorso. Presso l’Ateneo Federico II di Napoli, il PLS è attivo per le aree di Biologia e Biotecnologie, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica, Scienza dei Materiali e Statistica. Ogni anno i Referenti di ciascuna area organizzano un’ampia e variegata offerta di attività disciplinari rivolte a studenti e docenti. Nel corso degli anni, inoltre, l’attiva collaborazione tra i PLS di ateneo ha consentito di organizzare un numero sempre crescente di attività congiunte, tra cui seminari, laboratori, scuole estive e concorsi, caratterizzati da una forte interdisciplinarità e che hanno riscosso grande successo tra gli studenti e i docenti.

Leggi anche

Quanto guadagna un medico di base con 1500 pazienti?

Un medico di famiglia con 1500 assistiti può guadagnare circa 52.500 euro annui lordi, pari a circa Leggi di più

Quali sono le attività libero professionali?

L'esercizio dell'attività libero professionale avviene al di fuori dell'impegno di servizio e si può Leggi di più

Cinzia De luca
Cinzia De luca
2025-06-06 08:43:14
Numero di risposte : 29
0
L'acronimo "PLS" sta per "Plane to Line Switching" ed è una tecnologia utilizzata in dispositivi elettronici come monitor, tablet e smartphone. La tecnologia PLS presenta diverse caratteristiche distintive, tra cui: Ampia angolazione di visione: I display PLS offrono un'ampia angolazione di visione senza una significativa perdita di colori o qualità dell'immagine. Alta fedeltà dei colori: I display PLS tendono a offrire una riproduzione dei colori molto fedele e vibrante, rendendoli adatti per applicazioni che richiedono precisione nella resa cromatica, come il fotoritocco e la visualizzazione di video. I display PLS spesso offrono una luminosità notevole e un buon rapporto di contrasto, il che li rende adatti all'uso in ambienti con condizioni di luce variabili. Di solito, i display PLS mantengono una uniformità di colori e luminosità su tutta la superficie, evitando problemi come punti caldi o zone più scure. I display PLS mostrano in genere una minore distorsione dei colori quando si osserva lo schermo da angolazioni diverse rispetto ai display LCD tradizionali. In generale, la tecnologia PLS è ampiamente apprezzata per la qualità dell'immagine e la versatilità ed è utilizzata in una vasta gamma di dispositivi elettronici.
Artes Costa
Artes Costa
2025-06-06 07:07:27
Numero di risposte : 26
0
È destinata a qualsiasi tipologia di istituto con programmi e moduli distinti Un’unica piattaforma che traduce la riforma dell’istruzione in azioni concrete: competenze ministeriali già caricate, UDA gestibili, modelli personalizzabili e supporto continuo per Professionali, Tecnici, Licei e Comprensivi. I profili delle competenze delle linee guida ministeriali sono già caricati. UNITÀ DIDATTICHE DI APPRENDIMENTO I docenti possono gestire e valutare le unità di apprendimento, integrandone i risultati nel PFI dello studente. MODELLI Ogni istituto può creare o utilizzare modelli predefiniti per PFI, PDP, PFP, PEI e Documenti del 15 Maggio. Possibilità di adottare profili delle competenze già precaricati, personalizzarli o di creare i propri. I docenti potranno gestire le unità di apprendimento, valutarle ed inserirne l’esito. PDP, PFP, PEI, ORIENTAMENTO, DOCUMENTI DEL 15 MAGGIO precaricati e personalizzabili. Declinazione dei profili degli obiettivi e delle competenze in base al grado di scuola. I docenti possono gestire e monitorare le lezioni, collegandole a un’UDA, pianificandole e verificando il progresso e la frequenza degli studenti. PDP, PFP, PEI, Schede di passaggio informazioni tra un grado di scuola all’altro, verbali del GLO e altri modelli precaricati e personalizzabili. Declinazione dei profili delle competenze personalizzate per i licei quadriennali. Possibilità di creare una rubrica delle unità di apprendimento da cui si potrà attingere. Ogni docente potrà gestire le UDA coinvolte nelle proprie discipline di insegnamento. Possibilità di gestire PDP, PFP, PEI, DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO creandoli ex novo o duplicando quelli precaricati.

Leggi anche

Qual è la differenza tra la solvenza aziendale e la libera professione?

Le prestazioni effettuabili sono le seguenti: Visite specialistiche: erogate in regime di Libera Pro Leggi di più

Ciro Palumbo
Ciro Palumbo
2025-06-06 06:52:06
Numero di risposte : 24
0
La posizione laterale di sicurezza è una tecnica di primo soccorso utilizzata per permettere a una persona in stato di incoscienza di respirare liberamente, e in questa persona bisogna porre il paziente mentre si attende l’arrivo di soccorsi qualificati. Occorre porre il braccio dell’infortunato perpendicolarmente al corpo supino e piegare sul torace l’altro braccio. Questa posizione permette all’infortunato di respirare liberamente. Inoltre, se si presentasse un episodio di vomito, caso non infrequente, questa posizione permetterebbe al paziente di non correre il rischio di auto-soffocamento. Questa posizione va messa in pratica dopo avere verificato la presenza di segni vitali e dopo avere escluso la possibile presenza di traumatismi maggiori o minori soprattutto a livello del cranio e della colonna vertebrale.
Luisa Battaglia
Luisa Battaglia
2025-06-06 05:07:04
Numero di risposte : 24
0
Il Piano Lauree Scientifiche è un progetto di lavoro con scolaresche e studenti delle scuole superiori che nasce da un accordo tra Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Confindustria e Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà di Scienze e Tecnologie. Gli obiettivi sono la diffusione della cultura scientifica, l'incoraggiamento dei giovani ad intraprendere lo studio delle materie scientifiche ed il miglioramento delle possibilità di orientamento attraverso iniziative che offrano l'opportunità di vivere un'esperienza diretta di cosa vuol dire far scienza. Le azioni previste sono ascrivibili a 6 macro-tipologie: Orientamento alle iscrizioni, favorendo l’equilibrio di genere Riduzione dei tassi di abbandono Formazione, supporto e monitoraggio delle attività dei tutor Laboratorio per l’insegnamento delle scienze di base Attività didattiche di autovalutazione Formazione insegnanti