:

Quando deve essere reperibile il medico di base?

Ulrico Valentini
Ulrico Valentini
2025-07-23 13:34:04
Numero di risposte : 37
0
Un dottore deve essere disponibile telefonicamente per 2 ore al giorno (7 su 7), nello specifico dalle 8 alle 10 del mattino. L’istanza deve essere necessariamente soddisfatta entro le 14 del medesimo giorno in cui avviene la richiesta da parte del soggetto avente bisogno. Tra gli altri obblighi a cui deve attenersi chi svolge un’attività sanitaria di questo tipo, c’è anche la presenza in ambulatorio in tutti i giorni feriali. In ogni caso se una persona si presenta in studio in condizioni gravi senza però aver dato il preavviso, il medico non può rifiutarsi di visitarla. Il dottore inoltre deve anche effettuare prestazioni a domicilio qualora il soggetto richiedente non sia in grado di recarsi presso l’ambulatorio.
Massimiliano Grasso
Massimiliano Grasso
2025-07-11 23:36:56
Numero di risposte : 22
0
Il medico di base, che nei giorni feriali deve assicurare la sua reperibilità dalle ore 08.00 alle 20.00. Il sabato, salvo diversi accordi regionali o di Asl, il medico deve essere reperibile al telefono per due ore, dalle 8.00 alle 10.00, per rispondere a richieste non differibili, che dovrà soddisfare entro le 14:00. Nei casi di estrema urgenza, il medico deve recarsi subito dall'ammalato. La reperibilità consiste nell'assunzione dell'obbligo, da parte del lavoratore, di rendersi disponibile allo svolgimento dell'attività lavorativa al di fuori del normale orario di lavoro. La reperibilità può essere attiva, qualora si verifichi lo svolgimento della prestazione lavorativa, in caso contrario passiva.

Leggi anche

Cosa vuol dire medico pls?

La struttura di Specialistica ambulatoriale e Rapporti MMG/PLS si occupa, in modo trasversale sull’i Leggi di più

Cosa si intende per attività libero professionale del medico?

Si definisce attivita' libero professionale: a) strutturata, quella espletava in forma organica e c Leggi di più

Kayla Montanari
Kayla Montanari
2025-07-11 23:12:22
Numero di risposte : 27
0
Il medico di base deve essere reperibile tutti i giorni feriali e in un orario variabile che di solito dipende dal numero dei pazienti del medico. Il medico di base deve sempre rendersi reperibile in momenti specifici e, nel dettaglio, per due ore, ogni giorno, dalle 8 alle 10, per richieste non differibili. Anche il sabato e la domenica il medico di base deve essere reperibile telefonicamente dalle 8 alle 10. Se si ha necessità del medico di base dopo queste fasce orarie e in momenti in cui non è possibile raggiungerlo in studio e non è reperibile al telefono, allora gli assistiti del medico di base per richieste o altre esigenze devono recarsi presso la guardia medica. Un medico di base deve occuparsi dei propri pazienti rispettando sempre quanto previsto da leggi in vigore e Ccnl.
Kristel Colombo
Kristel Colombo
2025-07-11 20:14:00
Numero di risposte : 24
0
Un medico di base deve essere reperibile e presente in ambulatorio tutti i giorni feriali e in orario variabile. Per il weekend, la reperibilità è circoscritta alle 2 ore d’obbligo. Ogni paziente, in caso di necessità o bisogno, può richiedere una visita domiciliare. Se non ci è urgenza, la visita domiciliare è a pagamento. Per quanto riguarda gli orari della visita domiciliare, avvengono nella stessa giornata se la richiesta di visita viene fatta entro le 10, oppure entro le 12:00 del giorno successivo se la richiesta viene fatta dopo le 12. Il medico valuta se la sintomatologia è abbastanza grave da impedire al paziente di andare direttamente nello studio.

Leggi anche

Quali sono i compiti del medico competente nel lavoro?

I principali obblighi del medico aziendale sono i seguenti: collaborare con il Datore di lavoro e co Leggi di più

Come diventare PLS?

Per svolgere l’attività di MMG o PLS è necessario essere in possesso del diploma di corso triennale Leggi di più

Lauro Testa
Lauro Testa
2025-07-11 18:13:21
Numero di risposte : 31
0
Il medico di base deve essere reperibile per situazioni urgenti. Lo studio del medico di famiglia deve essere aperto almeno 5 giorni alla settimana, con turni che includano preferibilmente sia il mattino che il pomeriggio. Nei giorni prefestivi, inclusi i sabati, il medico non ha l’obbligo di ambulatorio ma deve essere disponibile per visite domiciliari urgenti. Per le visite del sabato, il medico è tenuto a completare il giro delle richieste urgenti entro le ore 10 del giorno stesso. La reperibilità del medico di base è la caratteristica principale che lo avvicina ai suoi pazienti.
Danuta Gallo
Danuta Gallo
2025-07-08 17:17:13
Numero di risposte : 29
0
La chiamata urgente recepita deve essere soddisfatta entro il piu' breve tempo possibile. La visita domiciliare deve essere eseguita di norma nel corso della stessa giornata, ove la richiesta pervenga entro le ore dieci. Ove invece, la richiesta venga recepita dopo le ore dieci, la visita dovra' essere effettuata entro le ore dodici del giorno successivo. Nelle giornate di sabato il medico non e' tenuto a svolgere attivita' ambulatoriale, ma e' obbligato ad eseguire le visite domiciliari richieste entro le ore dieci dello stesso giorno. Particolari necessita assistenziali relative alla reperibilita' del medico possono essere oggetto di accordi regionali al fine di assicurare l'erogazione delle prestazioni.

Leggi anche

Che cos'è PLS?

Il Piano Lauree Scientifiche è un progetto di lavoro con scolaresche e studenti delle scuole superio Leggi di più

Quando il medico di base è obbligato a venire a casa?

La necessità e l’urgenza di effettuare una visita domiciliare è rimessa alla valutazione discreziona Leggi di più

Egisto Romano
Egisto Romano
2025-06-28 00:11:45
Numero di risposte : 28
0
È possibile contattare telefonicamente il medico dal lunedì al venerdì di norma dalle 8.00 alle 10.00 e lo studio medico durante l’orario di ambulatorio. Il sabato è possibile rivolgersi al servizio di continuità assistenziale dalle ore 8.00. Nei giorni prefestivi infrasettimanali il medico è contattabile dalle 8.00 alle 10.00 ed effettua le visite richieste dopo le 10.00 del giorno precedente non ancora eseguite. Nei giorni prefestivi infrasettimanali è attivo il servizio di continuità assistenziale a partire dalle ore 10:00. È attivo il numero unico 116117 per contattare il servizio di continuità assistenziale.
Assia Gatti
Assia Gatti
2025-06-22 14:19:00
Numero di risposte : 24
0
Il medico di base deve garantire l’apertura dello studio per 5 giorni alla settimana, secondo i seguenti criteri: dal lunedì al venerdì, con previsione di apertura per almeno due fasce pomeridiane o mattutine alla settimana. Il lunedì deve sempre essere aperto. Nelle giornate di sabato il medico non è obbligato a svolgere attività ambulatoriale. Deve però effettuare le visite domiciliari che ritiene opportune entro le ore 10 dello stesso giorno e, eventualmente, quelle che non ha ancora effettuato. Rispettando un orario congruo stabilito in base al numero degli iscritti: non inferiore a 5 ore settimanali fino a 500 assistiti, 10 ore settimanali da 500 a 1000 assistiti, 15 ore settimanali da 1.000 e 1.500 assistiti e 18 ore settimanali se supera i 1500 assistiti. L’orario di studio deve comunque essere definito in relazione alle necessità degli assistiti e all’esigenza di assicurare una prestazione medica corretta. In linea di massima, il medico di base deve garantire una reperibilità telefonica di due ore al giorno. Come per le visite domiciliari e gli orari dell’ambulatorio, il professionista è libero di organizzare la propria attività, cosicché le due ore di reperibilità possono essere garantite tanto al mattino quanto al pomeriggio. Ciò che conta è che i pazienti vengano avvisati, ad esempio segnalando all’ingresso dello studio gli orari di reperibilità telefonica. È tuttavia frequente che tale reperibilità venga garantita durante le prime ore del mattino, ad esempio dalle 8 alle 10, così da consentire al medico di pianificare la propria giornata lavorativa.

Leggi anche

Quanto guadagna un medico di base con 1500 pazienti?

Un medico di famiglia con 1500 assistiti può guadagnare circa 52.500 euro annui lordi, pari a circa Leggi di più

Quali sono le attività libero professionali?

L'esercizio dell'attività libero professionale avviene al di fuori dell'impegno di servizio e si può Leggi di più

Eufemia Pellegrini
Eufemia Pellegrini
2025-06-19 20:32:57
Numero di risposte : 33
0
Solitamente si comunica al proprio medico di famiglia durante gli orari di lavoro, e se non si hanno comunicazioni nel giorno stesso è possibile che contatti il giorno successivo. La scelta più logica è ovviamente quella di attendere il giorno successivo e, in caso di mancata risposta, ritentare un contatto. Il medico di base deve occuparsi dei propri pazienti garantendo assistenza sanitaria continuata. Il medico di base si occupa della gestione di patologie sia in fase acuta che cronica, e rilascia certificati di malattia, ad esempio, di riammissione scolastica, o per l’idoneità ad attività sportiva non agonistica. Se un dottore di base non risponde, un paziente ha diverse possibilità di azione a seconda della situazione, sia in casi di urgenza che non urgenza. In caso di urgenza è possibile chiamare immediatamente il 118 o il 112. Nel caso di una situazione non urgente, il paziente può rivolgersi a un altro dottore di base o a un medico di famiglia alternativo, se ce ne sono altri registrati presso un ambulatorio. Si chiama quindi l’ambulatorio del medico di base per verificare la disponibilità di altri professionisti, o per ottenere indicazioni su come procedere nella scelta di un sostituto temporaneo. La guardia medica offre assistenza medica fuori dagli orari di apertura degli ambulatori e dei medici di base.
Enrico Piras
Enrico Piras
2025-06-06 02:15:24
Numero di risposte : 21
0
Il medico di famiglia riceve nel suo studio cinque giorni a settimana. L'orario delle visite viene scelto da ogni medico a seconda del numero e della tipologia dei suoi assistiti. Il suo lavoro si svolge dalle ore 8.00 alle 20.00, dal lunedì al venerdì. Nei giorni prefestivi il medico è tenuto a svolgere il regolare ambulatorio se questo era fissato in orario mattutino, le richieste per visite domiciliari devono essere inoltrate entro le ore 10.00. Quando il medico di famiglia è assente, nel suo studio è presente un sostituto. Il sabato e la domenica è possibile rivolgersi alla guardia medica che entra in funzione dalle ore 20.00 del venerdì fino alle ore 8.00 del lunedì.

Leggi anche

Qual è la differenza tra la solvenza aziendale e la libera professione?

Le prestazioni effettuabili sono le seguenti: Visite specialistiche: erogate in regime di Libera Pro Leggi di più