:

Quanto guadagna un medico di base con 1500 pazienti?

Modesto Giordano
Modesto Giordano
2025-06-28 07:21:21
Numero di risposte : 40
0
Il compenso di un medico di famiglia non è fisso ma ha a che fare con tutta una serie di aspetti. Per esempio, può dipendere da quanti pazienti segue, oppure da quanti anni è in servizio, oppure se è reperibile di notte. Tuttavia, se si vuole osservare la questione da un punto di vista generale, è bene sapere che tendenzialmente un medico di base guadagna 70 euro lordi per paziente che cura, se il numero di pazienti che segue è inferiore a 500. Se invece, il medico ha oltre i 500 pazienti, il guadagno è di 35 euro. Se si calcola che nel nostro Paese il numero massimo di persone che ogni medico può seguire si attesta sui 1500, lo stipendio di un medico di base può oltrepassare i 7.500 euro al mese lordi. In sostanza, più sono i pazienti che il medico di base segue, più quel dottore guadagnerà.
Simona Parisi
Simona Parisi
2025-06-20 19:26:17
Numero di risposte : 19
0
Se il medico raggiunge il numero massimo dei pazienti iscritti, ossia 1500, la retribuzione lorda ammonta a circa di 52.000 euro annui cioè circa 3.900 euro netti al mese. In media, un medico di base può guadagnare tra 52.500 euro e 105.000 euro lordi all’anno, ovvero uno stipendio medio mensile compreso tra i 2.300€ e i 5.000€. Il guadagno annuo lordo di un medico di base in Italia varia a seconda di molteplici fattori, tra cui anche il luogo di lavoro, l’esperienza o la formazione del professionista. Lo stipendio può infatti variare anche di molto in base alla zona geografica in cui si svolge il lavoro. Ad esempio, i medici che lavorano nelle grandi città tendono ad avere stipendi più alti rispetto a quelli che lavorano in zone rurali e in piccoli paesi.

Leggi anche

Cosa vuol dire medico pls?

La struttura di Specialistica ambulatoriale e Rapporti MMG/PLS si occupa, in modo trasversale sull’i Leggi di più

Quando deve essere reperibile il medico di base?

Il medico di famiglia riceve nel suo studio cinque giorni a settimana. L'orario delle visite viene s Leggi di più

Filomena Colombo
Filomena Colombo
2025-06-20 15:35:14
Numero di risposte : 32
0
Il numero massimo di assistiti per ogni medico di famiglia è di 1500 persone. Con un numero di assistiti intorno a 1500 il guadagno minimo del medico di famiglia è intorno ai € 52.500 annui lordi. Un importo medio mensile di circa € 4300 lordi. Il compenso per ogni assistito dipende anche dal numero di assistiti che un medico di famiglia segue. Per esempio, se si ha un numero di assistiti inferiore a 500, il compenso per assistito è intorno ai 68 / 70 euro. Con un numero di assistiti più elevato, un medico di famiglia ha un compenso inferiore, che può scendere fino a 35 euro per ogni assistito. In Italia, mediamente, un medico di base con meno di 3 anni di esperienza guadagna intorno ai 71.500 euro lordi l’anno. Mentre un medico di base con più di 10 anni di esperienza guadagna intorno ai 150.000 euro lordi l’anno.
Matilde Vitali
Matilde Vitali
2025-06-20 04:12:34
Numero di risposte : 17
0
Ogni medico di base può avere un massimo di 1500 pazienti e la sua retribuzione lorda viene calcolata annualmente sul numero di mutuati. Tuttavia, lo stipendio può variare anche in base agli anni di esperienza del medico: in linea di massima, il compenso è di 70€ lordi per paziente fino a 500 pazienti, quindi, scende a 35€ lordi per i restanti pazienti. Pertanto, il netto mensile per un medico con il massimo dell’anzianità e dei pazienti, si aggira attorno ai 3.500€. Anche in questo caso, per quanto non possa essere considerato uno stipendio basso, va comunque confrontato con la mole di lavoro, la responsabilità e l’impegno richiesto. Il medico di base deve infatti garantire 5 giorni alla settimana di ambulatorio, che coprano sia orari mattutini sia pomeridiani.

Leggi anche

Cosa si intende per attività libero professionale del medico?

Si definisce attivita' libero professionale: a) strutturata, quella espletava in forma organica e c Leggi di più

Quali sono i compiti del medico competente nel lavoro?

I principali obblighi del medico aziendale sono i seguenti: collaborare con il Datore di lavoro e co Leggi di più

Cira Neri
Cira Neri
2025-06-06 08:02:48
Numero di risposte : 23
0
Il guadagno di un medico di base dipende principalmente dal numero di pazienti iscritti al suo elenco. Secondo i dati ufficiali, la cifra media di compenso per paziente è di circa 70-80 euro lordi all’anno. Un medico con il massimale di pazienti può arrivare a circa 105.000-120.000 euro lordi annui. Tuttavia, queste cifre non rappresentano il reddito netto. È fondamentale considerare le spese professionali e fiscali che incidono sul guadagno effettivo. Dopo aver sottratto tutte queste spese, il reddito netto di un medico di base può ridursi sensibilmente, arrivando a circa il 50-60% del guadagno lordo. In sintesi, un medico di base in Italia può guadagnare tra 70.000 e 120.000 euro lordi all’anno, a seconda del numero di pazienti e di eventuali indennità aggiuntive.
Isabella Martini
Isabella Martini
2025-06-06 07:57:45
Numero di risposte : 31
0
Un medico di famiglia con 1500 assistiti può guadagnare circa 52.500 euro annui lordi, pari a circa 4.300 euro lordi mensili. Il calcolo si basa sulla quota capitaria: 70 euro lordi per i primi 500 pazienti. 35 euro lordi per i pazienti successivi. Deve fornire assistenza sanitaria per un numero minimo di ore, in base ai pazienti seguiti: 20 ore settimanali per i medici massimalisti (1.500 pazienti). Questo corrisponde a un guadagno base lordo per paziente di circa 70 euro all’anno. Lo stipendio di un medico di base dipende da vari fattori: Numero di pazienti (massimo 1.500 assistiti). Anni di esperienza. La retribuzione lorda annuale in base agli anni di attività può variare: Meno di 3 anni di esperienza: circa 71.500 euro lordi all’anno. Tra 10 e 20 anni di esperienza: circa 123.000 euro lordi all’anno. Oltre 20 anni di esperienza: oltre 160.000 euro lordi all’anno. Un medico di medicina generale (MMG) deve rispettare alcune regole professionali per percepire lo stipendio mensile: Lo studio deve essere aperto almeno cinque giorni a settimana. Queste cifre non includono eventuali bonus o indennità aggiuntive. Oltre allo stipendio principale, un MMG può avere entrate aggiuntive, come: Indennità per reperibilità notturna. Bonus per assistenza agli over 75. Compensi per somministrazione di vaccini e tamponi.

Leggi anche

Come diventare PLS?

Per svolgere l’attività di MMG o PLS è necessario essere in possesso del diploma di corso triennale Leggi di più

Che cos'è PLS?

Il Piano Lauree Scientifiche è un progetto di lavoro con scolaresche e studenti delle scuole superio Leggi di più