I principi fondamentali alla base dei progetti di orientamento studenti e formazione degli insegnanti del PLS sono stati: puntare su un’ idea di orientamento come coinvolgimento attivo degli studenti in attività significative, che portino ad un confronto serrato fra teoria ed esperimento, fra pensiero e mondo, che consentano di conoscere se stessi in rapporto alle discipline; puntare sugli insegnanti e gli istituti scolastici come i soggetti prioritari dell’azione di orientamento; puntare su di un’idea di formazione degli insegnanti in servizio che parte dai problemi concreti e si sviluppa attraverso la progettazione, l’azione, la riflessione critica e il confronto con colleghi ed esperti, nonché successivamente anche attraverso specifici corsi di formazione.
Gli obiettivi che perseguono i progetti di orientamento del PLS sono l’orientamento degli studenti, la formazione degli insegnanti, la costruzione di una rete di relazioni fra persone e fra soggetti istituzionali, la costruzione di un sapere specifico diffuso.
Il modello di collaborazione instauratosi tra docenti dell’università, docenti di scuola secondaria di 2° grado e studenti, finalizzato a realizzare azioni congiunte di orientamento degli studenti nel passaggio dalla scuola secondaria superiore all’università e poi al mondo del lavoro.
Il Piano “Lauree Scientifiche” ha conseguito negli anni risultati significativi e sorprendenti, tra i quali vanno segnalati, in particolare, sul versante università, l’incremento del numero degli immatricolati e dei laureati ai corsi di laurea di matematica, fisica e chimica, scienza dei materiali e, sul piano organizzativo e metodologico, il modello di collaborazione instauratosi tra docenti dell’università, docenti di scuola secondaria di 2° grado e studenti, finalizzato a realizzare azioni congiunte di orientamento degli studenti nel passaggio dalla scuola secondaria superiore all’università e poi al mondo del lavoro.
Le azioni sono in corso e necessitano di un sostegno continuato e condiviso se si vogliono consolidare e sistematizzare i risultati.