:

Come diventare PLS?

Lidia Pellegrini
Lidia Pellegrini
2025-06-14 20:15:33
Numero di risposte : 34
0
I principi fondamentali alla base dei progetti di orientamento studenti e formazione degli insegnanti del PLS sono stati: puntare su un’ idea di orientamento come coinvolgimento attivo degli studenti in attività significative, che portino ad un confronto serrato fra teoria ed esperimento, fra pensiero e mondo, che consentano di conoscere se stessi in rapporto alle discipline; puntare sugli insegnanti e gli istituti scolastici come i soggetti prioritari dell’azione di orientamento; puntare su di un’idea di formazione degli insegnanti in servizio che parte dai problemi concreti e si sviluppa attraverso la progettazione, l’azione, la riflessione critica e il confronto con colleghi ed esperti, nonché successivamente anche attraverso specifici corsi di formazione. Gli obiettivi che perseguono i progetti di orientamento del PLS sono l’orientamento degli studenti, la formazione degli insegnanti, la costruzione di una rete di relazioni fra persone e fra soggetti istituzionali, la costruzione di un sapere specifico diffuso. Il modello di collaborazione instauratosi tra docenti dell’università, docenti di scuola secondaria di 2° grado e studenti, finalizzato a realizzare azioni congiunte di orientamento degli studenti nel passaggio dalla scuola secondaria superiore all’università e poi al mondo del lavoro. Il Piano “Lauree Scientifiche” ha conseguito negli anni risultati significativi e sorprendenti, tra i quali vanno segnalati, in particolare, sul versante università, l’incremento del numero degli immatricolati e dei laureati ai corsi di laurea di matematica, fisica e chimica, scienza dei materiali e, sul piano organizzativo e metodologico, il modello di collaborazione instauratosi tra docenti dell’università, docenti di scuola secondaria di 2° grado e studenti, finalizzato a realizzare azioni congiunte di orientamento degli studenti nel passaggio dalla scuola secondaria superiore all’università e poi al mondo del lavoro. Le azioni sono in corso e necessitano di un sostegno continuato e condiviso se si vogliono consolidare e sistematizzare i risultati.
Alan Ferrari
Alan Ferrari
2025-06-06 08:37:19
Numero di risposte : 23
0
Per diventare un PLS, è necessario frequentare gli ultimi anni della Scuola secondaria di secondo grado e scegliere consapevolmente il proprio percorso di studi accademici. L'orientamento pre-universitario e le azioni di orientamento con le Scuole possono diventare parte integrante e strutturale dell'apprendimento disciplinare a Scuola, integrandosi con i Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento. Tale obiettivo viene perseguito mediante molteplici attività: laboratori per l'insegnamento delle scienze di base, tirocini formativi, seminari divulgativi e attività di autovalutazione finalizzate a migliorare la preparazione degli studenti relativamente alle conoscenze richieste all'ingresso dei corsi di laurea scientifici.

Leggi anche

Cosa vuol dire medico pls?

La struttura di Specialistica ambulatoriale e Rapporti MMG/PLS si occupa, in modo trasversale sull’i Leggi di più

Quando deve essere reperibile il medico di base?

Il medico di famiglia riceve nel suo studio cinque giorni a settimana. L'orario delle visite viene s Leggi di più

Ione Martinelli
Ione Martinelli
2025-06-06 06:28:56
Numero di risposte : 23
0
Poiché i “Laboratori PLS” sono anche uno strumento per lo sviluppo e la crescita professionale dei docenti, è previsto un collegamento strutturato con la progettazione e alla realizzazione dei “Laboratori PLS” per gli studenti. La formazione dei docenti si realizza pienamente se pensata come un’attività degli insegnanti stessi: essa parte dai problemi concreti e si sviluppa attraverso la progettazione e la realizzazione di attività didattiche, prevede un confronto intenso con i docenti dell’Università e si completa con specifici moduli da erogare in aula. Le proposte progettuali mirano a realizzare una formazione che introduca i contenuti innovativi derivanti dai più recenti risultati della ricerca didattica delle varie discipline e che faciliti la riduzione della distanza tra il vissuto quotidiano degli studenti e quanto si apprende a Scuola.
Massimo Rizzo
Massimo Rizzo
2025-06-06 04:24:04
Numero di risposte : 30
0
Per svolgere l’attività di MMG o PLS è necessario essere in possesso del diploma di corso triennale in medicina generale che consente di iscriversi alla graduatoria unica regionale. Questo permite di accedere alle convenzioni con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Il medico neoabilitato deve provvedere a iscriversi all’albo professionale e cassa previdenziale ENPAM. Dotarsi di una casella di posta elettronica certificata (PEC) e di un’assicurazione professionale è altresì necessario. Provvedere alla formazione con i corsi ECM e fare richiesta alla propria ASL delle credenziali utili a effettuare la ricettazione elettronica sono ulteriori adempimenti necessari. Per iniziare l’attività di sostituzione dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta il medico neoabilitato deve fare richiesta del Codice Regionale Provvisorio.

Leggi anche

Cosa si intende per attività libero professionale del medico?

Si definisce attivita' libero professionale: a) strutturata, quella espletava in forma organica e c Leggi di più

Quali sono i compiti del medico competente nel lavoro?

I principali obblighi del medico aziendale sono i seguenti: collaborare con il Datore di lavoro e co Leggi di più