:

Chi ti fa il certificato medico sportivo?

Sue ellen Palmieri
Sue ellen Palmieri
2025-09-07 17:15:04
Numero di risposte : 19
0
Il certificato medico sportivo si può fare presso centri specializzati di medicina dello sport, nei centri privati dove questa figura è prevista, ma anche dal pediatra o dal medico di base, a patto che sia non agonistico e presentando un elettroencefalogramma eseguito di recente. Si tratta di un documento ufficiale rilasciato da un dottore in seguito a una visita medico sportiva. Il certificato può essere di due tipi: certificato di idoneità sportiva agonistica, che tutti gli atleti agonisti, professionisti e non, devono fare. Il medico rilascia subito il documento, che ha durata di 12 mesi.
Annunziata Sala
Annunziata Sala
2025-08-28 22:56:21
Numero di risposte : 21
0
Il certificato medico per attività non agonistiche può essere rilasciato dal proprio medico di famiglia, dal pediatra del minore, da un medico specialista in medicina dello sport o dai medici della Federazione medico-sportiva italiana del Coni. Il certificato per attività ludiche e amatoriali può essere invece rilasciato da tutti i medici iscritti all’Ordine.

Leggi anche

Come ottenere il certificato di idoneità sportiva?

Per svolgere un'attività sportiva, agonistica o non, occorre accertare la propria idoneità. Per lo s Leggi di più

Chi rilascia il certificato di idoneità fisica?

Il medico dello sport è una figura con specifiche competenze in più campi, come cardiologia, pneumol Leggi di più

Teresa Testa
Teresa Testa
2025-08-18 23:03:08
Numero di risposte : 18
0
Il certificato medico per l’attività sportiva non agonistica, può essere rilasciato dal proprio medico di base o il pediatra di base. Lo specialista in medicina dello sport sia più idoneo ed esperto nel rilevare eventuali anomalie e nell’indicare il corretto approccio al tipo di sport che si pratica. Il primo è sottoporsi ad un controllo con lo specialista in medicina dello sport, che ha le giuste competenze non soltanto per accertare lo stato di salute di chi inizia uno sport, ma anche per consigliare il corretto approccio e svolgimento dell’attività. L’attività fisica previene malattie e disturbi, ma se non viene svolta nel modo corretto fin dall’inizio, allora può diventare un’arma a doppio taglio, capace anche di causare patologie e non solo di prevenirle o curarle. La procedura corretta sarebbe richiedere l’elettrocardiogramma a ogni rinnovo del certificato. Viene da sé che, per queste attività, un controllo medico sportivo è più che necessario e tra l’altro il costo dello stesso sarebbe irrisorio.
Ciro Serra
Ciro Serra
2025-08-18 22:43:57
Numero di risposte : 23
0
il medico di medicina generale per i propri assistiti il pediatra di libera scelta per i propri assistiti il medico specialista in medicina dello sport ovvero i medici della Federazione medico-sportiva italiana del Comitato olimpico nazionale italiano è possibile andare a fare la visita, per chi pratica sport non agonistico, presso il medico di base di fiducia e lo studio del pediatra Chi invece pratica sport agonistico deve recarsi presso medici specialistici, che si trovano in genere presso centri medici ad hoc.

Leggi anche

Dove fare il certificato medico sportivo non agonistico?

La visita di Medicina dello Sport con certificato non agonistico richiede l’esecuzione di una visita Leggi di più

Dove posso trovare una visita agonistica sportiva gratuita?

La visita sportiva agonistica è un esame medico che viene effettuato su atleti professionisti o che Leggi di più

Rosita Marino
Rosita Marino
2025-08-18 19:56:30
Numero di risposte : 19
0
La certificazione non agonistica può essere rilasciata dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Base, dal Medico dello sport o, in caso di una malattia, dallo specialista. La certificazione agonistica può essere rilasciata unicamente da medici specialisti in medicina dello sport dopo visita di idoneità. Prima dei sei anni di età non esiste l’obbligatorietà, essendo l’attività fisica assimilabile all’attività ludico-motoria, ma le società possono legittimamente richiederlo per fini assicurativi. La richiesta deve inoltre partire dalla società che intende tesserare l’atleta e non dal genitore. Gli accertamenti previsti per la certificazione non agonistica consistono in una visita generale con rilevazione della pressione arteriosa. È inoltre necessario portare in visione un esame elettrocardiografico che a discrezione del medico può essere ripetuto negli anni successivi.
Karim Ferri
Karim Ferri
2025-08-12 20:59:52
Numero di risposte : 17
0
Il certificato di idoneità sportiva non agonistica è rilasciato dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta. Può essere rilasciato anche dai medici che operano nei servizi pubblici di medicina dello sport, di norma contestualmente al rilascio del certificato di idoneità sportiva agonistica. Sono autorizzati al rilascio della certificazione anche i medici specialisti in medicina dello sport e i medici iscritti alla federazione medico-sportiva che operano in studi professionali e ambulatori privati. Per il rilascio di questo certificato è necessario presentare la richiesta della scuola o della società sportiva di appartenenza. In particolare, il medico di famiglia/pediatra debe prescriverlo con il codice di esenzione I01 e l’esame può essere prenotato attraverso il CUP. Il medico verifica la storia sanitaria della persona, fa la visita e misura la pressione arteriosa. Solo una volta consegnato al medico il referto dell’ECG, potrà essere rilasciato il certificato di idoneità sportiva non agonistica.

Leggi anche

Chi ti rilascia il certificato di idoneità?

Il certificato di idoneità sportiva non agonistica è rilasciato dal medico di medicina generale o da Leggi di più

Dove si fa il certificato medico di sana e robusta costituzione?

Il certificato di buona salute è un documento attraverso cui il medico attesta lo stato di buona sal Leggi di più

Gabriele Benedetti
Gabriele Benedetti
2025-08-07 21:56:53
Numero di risposte : 22
0
Il certificato medico sportivo per attività ludico-motoria che potrebbe essere richiesto dalla palestra o dalla piscina, pur non essendo obbligatorio, può essere rilasciato dal proprio medico di famiglia o pediatra. Il certificato medico sportivo per attività sportive non agonistiche può essere rilasciato dal proprio medico di famiglia o pediatra, ma anche da uno specialista di medicina sportiva. Viene rilasciato a seguito di una anamnesi ed esame obiettivo, misurazione della pressione e elettrocardiogramma a riposo. Il certificato medico sportivo agonistico può essere rilasciato soltanto da un medico specialista in medicina dello sport, dopo aver eseguito esami approfonditi quali spirometria, esame delle urine, test visivo e elettrocardiogramma sotto sforzo.
Sasha Ferri
Sasha Ferri
2025-07-29 00:37:59
Numero di risposte : 28
0
La visita medica per il rilascio del certificato di idoneità agonistica e non agonistica rappresenta un importante momento da dedicare alla propria salute, e non semplice routine. Il medico dello sport è una figura con specifiche competenze in più campi, come cardiologia, pneumologia, endocrinologia, medicina interna e anche ortopedia-traumatologia e fisiatria, e si occupa di: certificare l’idoneità alla pratica sportiva; gestire le problematiche fisiche dell’atleta attraverso la diagnosi e la prescrizione di terapie finalizzate alla rapida ripresa delle performance sportive; monitorare la salute dell’atleta durante gli allenamenti e le gare; effettuare attività di primo soccorso durante le competizioni; curare l’alimentazione dell’atleta. Una volta conclusa la visita, se tutti i parametri esaminati sono regolari e non sono state rilevate anomalie respiratorie e/cardiovascolari, il medico rilascerà immediatamente al paziente il certificato medico sportivo (o di idoneità sportiva) che ha validità di 12 mesi.

Leggi anche

Quanto costa una visita sportiva agonistica privata?

Il costo di una Visita Medico Sportiva Agonistica parte da €70. Il costo di una Visita Medico Sport Leggi di più

Primo Silvestri
Primo Silvestri
2025-07-19 02:20:49
Numero di risposte : 14
0
Il certificato di idoneità sportiva non agonistica è rilasciato dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta. Può essere rilasciato anche dai medici che operano nei servizi di Medicina dello sport, contestualmente al rilascio del certificato di idoneità sportiva agonistica. La richiesta del certificato di idoneità sportiva non agonistica, effettuata dalla scuola o dalla società sportiva di appartenenza, viene consegnata dal genitore al pediatra/medico di medicina generale. Il medico di famiglia/pediatra deve prescriverlo con il codice di esenzione I01 e l’esame può essere prenotato attraverso il CUP.
Soriana Galli
Soriana Galli
2025-07-19 02:19:17
Numero di risposte : 17
0
Il certificato medico per la palestra può essere rilasciato da un medico generico o uno specialista, come un medico dello sport o un cardiologo. Chiunque desideri ottenere un certificato medico per fare sport deve prenotare una visita medica presso uno di questi professionisti. Durante la visita, il medico esaminerà lo stato di salute del paziente e valuterà la sua idoneità a praticare attività fisica in palestra. Durante la visita medica, il medico esaminerà diversi aspetti della salute del paziente, tra cui: anamnesi, esame obiettivo e esami di laboratorio. Sulla base dei risultati della visita medica e degli esami, il medico emetterà il certificato medico per la palestra, confermando l’idoneità del paziente a praticare attività fisica in palestra.