:

Chi ti rilascia il certificato di idoneità?

Sara D'angelo
Sara D'angelo
2025-08-12 17:55:05
Numero di risposte : 17
0
I certificati di idoneità sono rilasciati da medici specializzati dopo controlli accurati. Per ottenere un certificato di idoneità è necessario rivolgersi a strutture mediche accreditate o a medici competenti in materia di medicina del lavoro.
Luciano De rosa
Luciano De rosa
2025-08-11 06:49:42
Numero di risposte : 13
0
I certificati di Idoneità al Lavoro previsti dal TUSL sono rilasciati dal Medico Competente. Il certificato di Idoneità al Lavoro generico non esiste più. Il certificato di Idoneità alla Mansione è redatto esclusivamente a cura di un Medico Competente. Il certificato di Sana e Robusta Costituzione Fisica è stato abolito dall’art. 42 D.L. 21.06.2013 n. 69. Il certificato di idoneità fisica per l’assunzione nel pubblico impiego e tutti i certificati di Idoneità al lavoro pubblico, non possono più essere richiesti ai neoassunti.

Leggi anche

Come ottenere il certificato di idoneità sportiva?

Per svolgere un'attività sportiva, agonistica o non, occorre accertare la propria idoneità. Per lo s Leggi di più

Chi rilascia il certificato di idoneità fisica?

Il medico dello sport è una figura con specifiche competenze in più campi, come cardiologia, pneumol Leggi di più

Alfonso Palmieri
Alfonso Palmieri
2025-07-29 13:10:49
Numero di risposte : 14
0
Il certificato di idoneità psico-fisica viene rilasciato da medici competenti, cioè professionisti specializzati in medicina del lavoro o in medicina legale. A seconda del concorso, l’idoneità può essere certificata da: ASL (Azienda Sanitaria Locale). Medici militari o della Polizia di Stato per concorsi nelle forze armate. Medici del lavoro abilitati, nominati dalla commissione esaminatrice.
Fulvio Battaglia
Fulvio Battaglia
2025-07-29 11:01:25
Numero di risposte : 16
0
Il certificato spetta al medico competente attivato dal datore di lavoro per la sorveglianza sanitaria. Il medico legale dottor Florindo Lalla ha scritto alla Direzione Generale Risorse Umane regionale ricordando che il certificato spetta al medico competente attivato dal datore di lavoro per la sorveglianza sanitaria. Il certificato di idoneità è appannaggio esclusivo del Medico competente aziendale. In altre parole, qualunque ente pubblico (e privato) deve dotarsi di un proprio medico competente aziendale che, all'assunzione del lavoratore, «ne verifichi le condizioni di salute e ne certifichi l'idoneità alla mansione specifica». I certificati richiesti al medico convenzionato con il Ssn, come spiega Lalla nella sua lettera alle Poste, «non hanno nessun valore legale perché afferenti al lavoro generico, non più medicalmente tutelato, ed emessi da Strutture pubbliche (le Asl) cui è stata tolta la potestà certificativa o dal Medico curante cui non e' mai stata data dal Legislatore».

Leggi anche

Dove fare il certificato medico sportivo non agonistico?

La visita di Medicina dello Sport con certificato non agonistico richiede l’esecuzione di una visita Leggi di più

Dove posso trovare una visita agonistica sportiva gratuita?

La visita sportiva agonistica è un esame medico che viene effettuato su atleti professionisti o che Leggi di più

Eriberto Cattaneo
Eriberto Cattaneo
2025-07-29 07:58:59
Numero di risposte : 16
0
Il medico dello sport è una figura con specifiche competenze in più campi, come cardiologia, pneumologia, endocrinologia, medicina interna e anche ortopedia-traumatologia e fisiatria, e si occupa di certificare l’idoneità alla pratica sportiva. Con la scomparsa del medico scolastico e dell’obbligatorietà della leva militare la figura del medico specialista in medicina dello sport è diventata, quindi, fondamentale per valutare e tutelare la salute fisica dell’atleta. Una volta conclusa la visita, se tutti i parametri esaminati sono regolari e non sono state rilevate anomalie respiratorie e/cardiovascolari, il medico rilascerà immediatamente al paziente il certificato medico sportivo che ha validità di 12 mesi. È infatti, sancita dal Decreto del Ministero della Salute del 1982 dal titolo ‘Norme per la tutela sanitaria dell’attività sportiva’, il cui fine è tutelare dal punto di vista medico lo svolgimento dell’attività sportiva. Per questo prima di iniziare uno sport, è obbligatorio effettuare una visita che attesti l’idoneità all’attività sportiva.
Ninfa Marino
Ninfa Marino
2025-07-19 06:40:50
Numero di risposte : 22
0
Il certificato di idoneità sportiva non agonistica è rilasciato dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta. Può essere rilasciato anche dai medici che operano nei servizi pubblici di medicina dello sport, di norma contestualmente al rilascio del certificato di idoneità sportiva agonistica. Sono autorizzati al rilascio della certificazione anche i medici specialisti in medicina dello sport e i medici iscritti alla federazione medico-sportiva che operano in studi professionali e ambulatori privati. Per il rilascio di questo certificato è necessario presentare la richiesta della scuola o della società sportiva di appartenenza. Medico di famiglia/Pediatra di fiducia

Leggi anche

Chi ti fa il certificato medico sportivo?

Il certificato di idoneità sportiva non agonistica è rilasciato dal Medico di Medicina Generale o da Leggi di più

Dove si fa il certificato medico di sana e robusta costituzione?

Il certificato di buona salute è un documento attraverso cui il medico attesta lo stato di buona sal Leggi di più

Vincenza Negri
Vincenza Negri
2025-07-19 02:55:55
Numero di risposte : 19
0
Il certificato di idoneità generica al lavoro non è più rilasciato dal medico di famiglia dal 2013. Il certificato spetta al medico competente attivato dal datore di lavoro per la sorveglianza sanitaria. Il testo unico sul lavoro, legge 81/2008, ha abolito il concetto di “idoneitaÌ generica al lavoro” ed introdotto quello di “idoneità alla mansione specifica” il cui rischio lavorativo e valutazione spettante al Datore di lavoro e il certificato di idoneità è appannaggio esclusivo del Medico competente aziendale. La legge 98 del 2013 che all’articolo 42 nel settore pubblico «ha tolto alle Usl/Asl la competenza per quei certificati di “idoneità lavorativa generica” assimilabili al “Certificato di sana e robusta costituzione” prima di allora richiesto dalla quasi totalità degli Enti pubblici per le assunzioni nel settore». Qualunque ente pubblico (e privato) deve dotarsi di un proprio medico competente aziendale che, all’assunzione del lavoratore, «ne verifichi le condizioni di salute e ne certifichi l’idoneità alla mansione specifica». I certificati richiesti al medico convenzionato con il Ssn, «non hanno nessun valore legale perché afferenti al lavoro generico, non più medicalmente tutelato, ed emessi da Strutture pubbliche (le Asl) cui è stata tolta la potestà certificativa o dal Medico curante cui non è mai stata data dal Legislatore». Il lavoratore avrebbe diritto a visita e certificato a carico del datore di lavoro pubblico, e a non pagare la prestazione.