:

Come ottenere il certificato di idoneità sportiva?

Bruno Gatti
Bruno Gatti
2025-07-19 02:19:05
Count answers : 0
0
Il certificato di idoneità sportiva non agonistica è rilasciato dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta. La richiesta del certificato di idoneità sportiva non agonistica, effettuata dalla scuola o dalla società sportiva di appartenenza, viene consegnata dal genitore al pediatra/medico di medicina generale. Per il rilascio del certificato è prevista una visita medica accurata, che si conclude con la compilazione del "Libretto sanitario dello sportivo". In base alla normativa vigente, bisogna consegnare al medico l'esito di un elettrocardiogramma (ECG), non necessariamente recente, che va fatto almeno una volta nella vita. Il Libretto sanitario dello sportivo è valido a tutti gli effetti come certificato di idoneità sportiva non agonistica per tutte le attività fisico-sportive non agonistiche richieste dalla Legge. Il Libretto dovrà essere aggiornato in occasione del rinnovo della idoneità alla pratica sportiva non agonistica (validità annuale, salvo valutazione più restrittiva del medico).
Renato Longo
Renato Longo
2025-07-19 01:49:20
Count answers : 2
0
Per svolgere un'attività sportiva, agonistica o non, occorre accertare la propria idoneità. Per lo sport non agonistico il certificato d'idoneità è rilasciato dal Medico di famiglia o dal Pediatra di fiducia. Per lo sport agonistico il certificato d'idoneità è rilasciato dal medico specialista della Medicina dello sport. Tale certificato può essere rilasciato solo da medici specialisti in medicina dello sport che operano nei Servizi di medicina dello sport delle Aziende Usl, nei centri e ambulatori privati autorizzati o nei propri studi professionali. I minorenni possono prenotare direttamente presso tutti i punti Cup e FarmaCup dell'Azienda USL della Romagna presentando il modulo di richiesta della società sportiva debitamente compilato, timbrato e firmato oppure telefonando al numero verde 800 002 255. La visita viene effettuata solo nel rispetto dell’età minima di accesso all’attività agonistica come indicato dalle tabelle Ministeriali del luglio 2018. È richiesto il massimo rispetto dell’orario di prenotazione ed all’atto della visita l’atleta dovrà presentarsi con i seguenti documenti: Modulo di richiesta di visita medico sportiva agonistica compilato in ogni sua parte e firmato IN ORIGINALE. Gli atleti minorenni devono essere obbligatoriamente accompagnati da un genitore o altro con responsabilità genitoriale. Il mancato rispetto di queste indicazioni non assicura l’esecuzione della prestazione e la conseguente riprogrammazione attraverso i canali CUP aziendali.