:

Come ottenere il certificato di idoneità sportiva?

Cesare Benedetti
Cesare Benedetti
2025-09-03 14:21:24
Numero di risposte : 17
0
Per ottenere il certificato di idoneità sportiva agonistica, gli atleti devono presentarsi alla visita muniti della richiesta della propria Società Sportiva, redatta sul modulo regionale, timbrato e firmato in originale dal Presidente della Società. Gli atleti minorenni devono essere accompagnati da un genitore. La visita prevede anamnesi familiare e personale, esame obiettivo completo, valutazione spirografica dei principali parametri respiratori e ventilatori, elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo, ed esame delle urine per il tipo B. La visita prevede anamnesi familiare e personale, esame obiettivo completo, elettrocardiogramma a riposo ed esame delle urine per il tipo A. È prevista la prova da sforzo con cicloergometro in base alla federazione di appartenenza. Alcuni sport richiedono esami specialistici obbligatori, che devono essere portati al momento della visita. Si invita a presentarsi il giorno concordato, 10 minuti prima dell’appuntamento, con puntualità, muniti di tutta la documentazione necessaria. È consentita una colazione leggera o uno spuntino, almeno un’ora prima della visita. Portare eventuali elettrocardiogrammi e accertamenti cardiologici precedenti, nonché documentazione medico-sanitaria. Non avere condizioni acute di infezioni (anche febbre) in atto. Portare in visione esami del sangue / accertamenti cardiologici o di altri specialisti PRECEDENTEMENTE ESEGUITI e che attestino lo stato di eventuali condizioni patologiche croniche. Portare in visita la RICHIESTA DI VISITA MEDICA (AGONISTICA/NON AGONISTICA) EMESSA E FIRMATA DA PARTE DELLA SOCIETA’ SPORTIVA DI APPARTENENZA. Presentarsi il giorno della visita in tenuta da ginnastica (per chi deve eseguire la prova da sforzo). Portare referto esame urine effettuate entro 10gg (SOLO PER ATLETI AGONISTI).
Italo Orlando
Italo Orlando
2025-08-26 10:43:22
Numero di risposte : 17
0
Per ottenere un certificato medico sportivo, è necessario prenotare una visita medica presso uno specialista in medicina dello sport o un medico competente in materia. Durante la visita, il medico eseguirà vari controlli, tra cui misurazione della pressione arteriosa, analisi del battito cardiaco, valutazione della respirazione e altri test specifici in base al tipo di attività sportiva praticata. Una volta completata la visita, se il medico attesta lidoneità sportiva, ti verrà rilasciato il certificato medico sportivo valido per lanno in corso. Assicurati di conservare sempre il tuo certificato e di portarlo con te durante le attività sportive. Il certificato medico sportivo può essere rilasciato da un medico generico o da un medico specializzato in medicina dello sport, a seconda delle normative vigenti e delle specifiche richieste della federazione sportiva di riferimento.

Leggi anche

Chi rilascia il certificato di idoneità fisica?

Il medico dello sport è una figura con specifiche competenze in più campi, come cardiologia, pneumol Leggi di più

Dove fare il certificato medico sportivo non agonistico?

La visita di Medicina dello Sport con certificato non agonistico richiede l’esecuzione di una visita Leggi di più

Rosalino Caruso
Rosalino Caruso
2025-08-26 10:11:29
Numero di risposte : 16
0
La visita per ottenere il certificato di idoneità sportiva agonistica deve essere eseguita in strutture, sia pubbliche che private, accreditate per la redazione della certificazione e deve essere condotta da una persona riconosciuta professionalmente a tale scopo: serve quindi un medico dello Sport iscritto all’albo della propria Regione che lavori in un ambulatorio predisposto in tal senso. La visita per il certificato di idoneità sportiva agonistica, dopo l’anamnesi dell’atleta e la presa dei parametri (altezza, peso, pressione arteriosa, N.d.R.) si svolge attorno ai seguenti esami: elettrocardiogramma a riposo elettrocardiogramma dopo esecuzione di STEP TEST della durata di 3 minuti su gradino di altezza variabile spirometria esame delle urine Altre visite specialistiche o particolari esami possono poi essere richiesti a discrezione del medico in caso reputi non sufficienti gli accertamenti eseguiti per rilasciare l’idoneità. I test sopra elencati consentono di verificare le condizioni generali di salute dell’atleta. Elettrocardiogramma a riposo e dopo lo Step test Questi due esami danno modo di comprendere se vi siano problemi di tipo cardiaco sui quali sia necessario investigare sia a riposo che sotto sforzo. Step test Esso consiste, da parte dell’atleta, nel salire e scendere un gradino alto 30-40- 50 cm (rispettivamente per bambini, donne e uomini, N.d.R.) per tre minuti ed un totale di 90 salite. Dopo un minuto dalla fine della prova e per 30 secondi si controlla la frequenza cardiaca, ovvero il numero di pulsazioni per verificare l’indice di recupero (IRI) secondo la seguente scala di valori:  25 -32 = ottimo 33 – 40 = buono 41- 54 = discreto 55 – 65 = sufficiente Oltre 65 = insufficiente Lo STEP TEST è l’unico riconosciuto per legge come in grado di rendere possibile una corretta osservazione dei tempi di recupero cardiaco del paziente e la sua idoneità ad un lavoro sportivo impegnativo. Spirometria: E’ un esame relativo all’apparato respiratorio che dà modo di verificare il funzionamento dei polmoni dell’atleta. Esame delle urine L’esame delle urine consente di analizzare il funzionamento dei reni e la presenza o meno di sostanze stupefacenti all’interno dell’organismo al momento della raccolta.
Carlo Vitale
Carlo Vitale
2025-08-26 06:53:38
Numero di risposte : 17
0
Il certificato di idoneità sportiva non agonistica è rilasciato dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta. Può essere rilasciato anche dai medici che operano nei servizi pubblici di medicina dello sport, di norma contestualmente al rilascio del certificato di idoneità sportiva agonistica. Sono autorizzati al rilascio della certificazione anche i medici specialisti in medicina dello sport e i medici iscritti alla federazione medico-sportiva che operano in studi professionali e ambulatori privati. Per il rilascio di questo certificato è necessario presentare la richiesta della scuola o della società sportiva di appartenenza. Per accertare l'idoneità, il medico verifica la storia sanitaria della persona, fa la visita e misura la pressione arteriosa. In base alla norma, bisogna consegnare al medico l’esito di un ECG (elettrocardiogramma), non necessariamente recente, che va fatto almeno una volta nella vita. Se la persona non ha il necessario ECG elettrocardiogramma, solo nei casi in cui è previsto il rilascio gratuito della certificazione, il medico di famiglia/pediatra deve prescriverlo con il codice di esenzione I01 e l’esame può essere prenotato attraverso il CUP. Solo una volta consegnato al medico il referto dell’ECG, potrà essere rilasciato il certificato di idoneità sportiva non agonistica. Per tutti i cittadini, a prescindere dall’età, il certificato non dovrebbe essere richiesto in casi diversi dai quelli in cui è prescritto per legge. In particolare, non è necessario per i bimbi di età inferiore ai 6 anni né per le attività ludiche e ricreative La prestazione è gratuita Il rilascio del certificato è gratuito solo per i minorenni da 6 a 17 anni nei tre casi in cui è obbligatorio e per i disabili di ogni età. Tutti gli altri cittadini pagano tariffe di libero mercato, a totale discrezione del professionista.

Leggi anche

Dove posso trovare una visita agonistica sportiva gratuita?

La visita sportiva agonistica è un esame medico che viene effettuato su atleti professionisti o che Leggi di più

Chi ti fa il certificato medico sportivo?

Il certificato di idoneità sportiva non agonistica è rilasciato dal Medico di Medicina Generale o da Leggi di più

Carlo Piras
Carlo Piras
2025-08-21 21:01:02
Numero di risposte : 25
0
Per ottenere il certificato di idoneità sportiva è necessario effettuare una visita medico sportiva. Una visita si rende necessaria quando si sta per iniziare un’attiva sportiva e/o si deve rinnovare un certificato di idoneità sportiva. Le visite sono di 2 tipologie: visita per il rilascio del certificato di idoneità sportiva agonistica e visita per il rilascio del certificato di idoneità sportiva non agonistica. Visita per il rilascio del certificato di idoneità sportiva agonistica: deve essere eseguita da tutti gli atleti agonisti, professionisti e non, e prevede: la raccolta anamnestica la spirografia il test delle urine l’ECG a riposo test da sforzo tramite Step Test o Test Ergometrico Massimale. Visita per il rilascio del certificato di idoneità sportiva non agonistica: rivolta a tutti coloro che praticano sport a livello amatoriale, ricreativo o che intendono iniziare a praticarlo. Una volta conclusa la visita, se tutti i parametri esaminati sono regolari e non sono state rilevate anomalie respiratorie e/cardiovascolari, il medico rilascerà immediatamente al paziente il certificato medico sportivo (o di idoneità sportiva) che ha validità di 12 mesi.
Carmela Costantini
Carmela Costantini
2025-08-12 09:54:39
Numero di risposte : 23
0
Il certificato medico agonistico è obbligatorio per i membri tesserati di Federazioni o Enti sportivi riconosciuti dal CONI, che svolgono attività sportiva in “maniera continuata con la partecipazione regolare a gare o competizioni agonistiche”. Il certificato medico sportivo agonistico è rilasciato da uno specialista in Medicina dello Sport, autorizzato dall’Asl del territorio, che opera in centri accreditati dalla Regione di appartenenza. Per prenotare una visita medico sportiva agonistica in uno dei centri Lucea è necessario, innanzitutto, accedere al portale della Regione Puglia. Le Società e le Associazioni sportive che intendono tesserare o rinnovare la certificazione di idoneità di un atleta, devono presentare istanza di accesso ai Servizi. La visita medico – sportiva agonistica è prenotabile chiamando al numero 0808964233. Il certificato ha validità annuale. I principali esami a cui viene sottoposto l’atleta per il rilascio del certificato sportivo agonistico sono la spirometria, l’elettrocardiogramma sotto sforzo, il test visivo e l’esame delle urine. Tuttavia, a seconda della disciplina sportiva praticata, il medico può prescrivere ulteriori esami. Il certificato medico non viene più rilasciato in modo cartaceo al momento della visita, ma verrà inviato telematicamente attraverso il portale. Il presidente della società sportiva potrà scaricarlo in qualsiasi momento, dandone copia, se necessario, all’atleta interessato.

Leggi anche

Chi ti rilascia il certificato di idoneità?

Il certificato di idoneità sportiva non agonistica è rilasciato dal medico di medicina generale o da Leggi di più

Dove si fa il certificato medico di sana e robusta costituzione?

Il certificato di buona salute è un documento attraverso cui il medico attesta lo stato di buona sal Leggi di più

Alighieri Pellegrino
Alighieri Pellegrino
2025-08-05 07:41:34
Numero di risposte : 16
0
Il certificato di idoneità per l’attività sportiva non agonistica è un documento indispensabile ai fini di legge per determinate categorie di sportivi. Le figure professionali che possono emettere questo tipo di certificazioni sono i medici di base e i pediatri di libera scelta, i medici specializzati in Medicina dello Sport e i medici tesserati dalla Federazione Medico Sportiva Italiana. Le linee guida dettate dal Ministero della Salute prevedono dunque che la visita medico-sportiva non agonistica per il rilascio del certificato includa la storia clinica dettagliata del paziente, con la misurazione della pressione arteriosa e l’esame obiettivo, insieme all’elettrocardiogramma. A questo esame può seguire un’ecografia nel caso durante la visita si riscontrino problematiche che potrebbero andare a pregiudicare l’attività sportiva stessa. Questo certificato ha valore annuale e può anche prevedere specifiche limitazioni, in base al tipo o all’intensità dell’attività fisica per cui viene rilasciato. L’idoneità sportiva viene registrata sul libretto sanitario del paziente ed è valida per qualunque tipo di attività sportiva non agonistica, a meno che non vi siano determinate discipline escluse dal medico certificatore.
Boris Basile
Boris Basile
2025-07-26 19:29:28
Numero di risposte : 20
0
Il certificato di “idoneità attività sportiva non agonistica” ad uso privato viene rilasciato direttamente dal medico di famiglia o dal pediatra di libera scelta. Per prenotare la visita telefonare al CUP 848816816. È necessario portare un campione delle urine del mattino e presentarsi in abbigliamento sportivo. Accedere al servizio (Canale digitale) Sono esenti dal pagamento le certificazioni di idoneità alla pratica sportiva non agonistica rilasciate ai propri assistiti dai pediatri di libera scelta e dai medici di medicina generale, a seguito di specifica richiesta dell'autorità scolastica competente, per lo svolgimento delle attività sportive organizzate sia dagli organi scolastici nell’ambito delle attività parascolastiche o dei giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale. Sono, inoltre, esenti dal pagamento le certificazioni di idoneità alla pratica sportiva non agonistica: rilasciate ai propri assistiti dai pediatri di libera scelta su richiesta scritta di una società sportiva affiliata alle federazioni sportive nazionali o agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI.

Leggi anche

Quanto costa una visita sportiva agonistica privata?

Il costo di una Visita Medico Sportiva Agonistica parte da €70. Il costo di una Visita Medico Sport Leggi di più

Bruno Gatti
Bruno Gatti
2025-07-19 02:19:05
Numero di risposte : 19
0
Il certificato di idoneità sportiva non agonistica è rilasciato dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta. La richiesta del certificato di idoneità sportiva non agonistica, effettuata dalla scuola o dalla società sportiva di appartenenza, viene consegnata dal genitore al pediatra/medico di medicina generale. Per il rilascio del certificato è prevista una visita medica accurata, che si conclude con la compilazione del "Libretto sanitario dello sportivo". In base alla normativa vigente, bisogna consegnare al medico l'esito di un elettrocardiogramma (ECG), non necessariamente recente, che va fatto almeno una volta nella vita. Il Libretto sanitario dello sportivo è valido a tutti gli effetti come certificato di idoneità sportiva non agonistica per tutte le attività fisico-sportive non agonistiche richieste dalla Legge. Il Libretto dovrà essere aggiornato in occasione del rinnovo della idoneità alla pratica sportiva non agonistica (validità annuale, salvo valutazione più restrittiva del medico).
Renato Longo
Renato Longo
2025-07-19 01:49:20
Numero di risposte : 18
0
Per svolgere un'attività sportiva, agonistica o non, occorre accertare la propria idoneità. Per lo sport non agonistico il certificato d'idoneità è rilasciato dal Medico di famiglia o dal Pediatra di fiducia. Per lo sport agonistico il certificato d'idoneità è rilasciato dal medico specialista della Medicina dello sport. Tale certificato può essere rilasciato solo da medici specialisti in medicina dello sport che operano nei Servizi di medicina dello sport delle Aziende Usl, nei centri e ambulatori privati autorizzati o nei propri studi professionali. I minorenni possono prenotare direttamente presso tutti i punti Cup e FarmaCup dell'Azienda USL della Romagna presentando il modulo di richiesta della società sportiva debitamente compilato, timbrato e firmato oppure telefonando al numero verde 800 002 255. La visita viene effettuata solo nel rispetto dell’età minima di accesso all’attività agonistica come indicato dalle tabelle Ministeriali del luglio 2018. È richiesto il massimo rispetto dell’orario di prenotazione ed all’atto della visita l’atleta dovrà presentarsi con i seguenti documenti: Modulo di richiesta di visita medico sportiva agonistica compilato in ogni sua parte e firmato IN ORIGINALE. Gli atleti minorenni devono essere obbligatoriamente accompagnati da un genitore o altro con responsabilità genitoriale. Il mancato rispetto di queste indicazioni non assicura l’esecuzione della prestazione e la conseguente riprogrammazione attraverso i canali CUP aziendali.