:

Dove fare il certificato medico sportivo non agonistico?

Gioacchino Testa
Gioacchino Testa
2025-08-30 10:04:56
Numero di risposte : 15
0
Il certificato medico può essere ottenuto presso: Strutture sanitarie private come il Valparma Hospital, che offre un servizio rapido e dedicato anche grazie alle convenzioni con le associazioni sportive del territorio. Ambulatori ASL o medici di base. Centri di medicina sportiva: sono specializzati in certificati per attività agonistiche e non agonistiche. Valparma Hospital si distingue per: Tempi rapidi: visite veloci e rilascio immediato del certificato. Convenzioni con associazioni sportive: tariffe agevolate per atleti e sportivi del territorio. Assistenza completa: possibilità di effettuare tutti gli esami necessari in un’unica struttura. Puoi chiamare il numero 0521 864848 o scrivere un’email a [email protected].
Clara Riva
Clara Riva
2025-08-18 05:48:58
Numero di risposte : 21
0
Il medico di base è la scelta più comune Il certificato, valido per un anno, può essere emesso da qualsiasi medico senza necessità di specializzazione o essere il medico di famiglia. Alcune palestre offrono internamente questo servizio Dove Fare il Certificato Medico in Italia? In Italia, esistono numerose opzioni per ottenere il certificato medico sportivo non agonistico oltre a quelle già elencate. Diversi centri medici, cliniche specializzate e alcuni ambulatori offrono questo servizio. Cliniche specializzate e alcuni ambulatori offrono questo servizio

Leggi anche

Come ottenere il certificato di idoneità sportiva?

Per svolgere un'attività sportiva, agonistica o non, occorre accertare la propria idoneità. Per lo s Leggi di più

Chi rilascia il certificato di idoneità fisica?

Il medico dello sport è una figura con specifiche competenze in più campi, come cardiologia, pneumol Leggi di più

Ettore De Angelis
Ettore De Angelis
2025-08-18 04:47:26
Numero di risposte : 26
0
Per ottenere un certificato medico sportivo non agonistico è possibile rivolgersi al medico di base, ovvero al proprio medico di famiglia, a un qualsiasi pediatra, ovviamente per quel che riguarda i bambini, o a un medico specializzato in medicina dello sport. Il certificato medico sportivo non agonistico viene rilasciato gratuitamente dai medici di base e dai pediatri solo in casi specifici come per attività sportive parascolastiche o su richiesta del Dirigente Scolastico. In tutti gli altri casi è previsto un costo di 40 euro. È utile sottolineare che l’interessato deve fornire al professionista a cui si rivolge i risultati di un ECG, ovvero un elettrocardiogramma effettuato a riposo. Non ci sono indicazioni specifiche per quel che riguarda le tempistiche di effettuazione dell’esame ECG. Il certificato ha sempre una durata annuale, di conseguenza a distanza di un anno dal suo ottenimento è necessario sottoporsi ad una nuova visita di idoneità per esibirne nuovamente uno valido.
Dimitri Testa
Dimitri Testa
2025-08-18 03:01:50
Numero di risposte : 30
0
Lo Studio Professionale di Medicina dello Sport della Dott.ssa Paola Francesca Sarchi sito presso Euromedica Assistance permette di conseguire i certificati per l’idoneità all’attività sportiva non agonistica e agonistica (per gli sport che rientrano nella categoria B1, per esempio: calcio, tennis, nuoto, atletica leggera, ecc.). All’accettazione per il rilascio del certificato medico sportivo per l’attività non agonistica è sufficiente portare con sé: 1) documento di identità in corso di validità e codice fiscale (carta regionale dei servizi);2) il modulo di anamnesi compilato (clicca qui per il download).

Leggi anche

Dove posso trovare una visita agonistica sportiva gratuita?

La visita sportiva agonistica è un esame medico che viene effettuato su atleti professionisti o che Leggi di più

Chi ti fa il certificato medico sportivo?

Il certificato di idoneità sportiva non agonistica è rilasciato dal Medico di Medicina Generale o da Leggi di più

Artes Costa
Artes Costa
2025-08-18 02:23:27
Numero di risposte : 18
0
Il certificato medico sportivo non agonistico può essere rilasciato dal medico di base o da un medico specialista in medicina dello sport. È necessario portare la tessera sanitaria ed eventuali esami clinici o referti recenti, se disponibili. Il documento può essere rilasciato dal medico di base o da un medico specialista in medicina dello sport.
Caterina Moretti
Caterina Moretti
2025-08-18 01:29:04
Numero di risposte : 23
0
Il certificato medico sportivo non agonistico può essere fatto presso un centro medico come il Centro Medico Hillmed. Il centro offre una vasta gamma di servizi, tra cui la presenza di un Medico dello sport.

Leggi anche

Chi ti rilascia il certificato di idoneità?

Il certificato di idoneità sportiva non agonistica è rilasciato dal medico di medicina generale o da Leggi di più

Dove si fa il certificato medico di sana e robusta costituzione?

Il certificato di buona salute è un documento attraverso cui il medico attesta lo stato di buona sal Leggi di più

Danthon Neri
Danthon Neri
2025-08-14 06:11:53
Numero di risposte : 13
0
Presso il Servizio di Medicina dello Sport di Auxologico, e in particolare nelle sedi di Auxologico Pier Lombardo e Auxologico Meda, è possibile ottenere la certificazione necessaria per svolgere la maggior parte delle attività sportive non agonistiche presso enti, circoli e associazioni - palestre incluse. La certificazione viene rilasciata per gli adulti e anche per i bambini, a partire dai 6 anni di età. L'accesso per il certificato di “idoneità non agonistica” è libero e viene erogato su prenotazione. Questo certificato è destinato all'attività non agonistica e prevede colloquio anamnestico e valutazione clinica generale. Il Servizio di Medicina dello Sport e dell'Esercizio Fisico di Auxologico si occupa di utilizzare l’attività fisica e lo sport, accanto a tutti gli altri stili di vita salutari, come strumento di benessere oltre che di prevenzione e terapia di moltissime malattie.
Mariagiulia De luca
Mariagiulia De luca
2025-08-04 17:41:34
Numero di risposte : 17
0
Il medico di medicina generale e il pediatra di libera scelta possono rilasciare il certificato ai propri assistiti. Il medico specialista in medicina dello sport può rilasciare il certificato. Il medico della Federazione medico sportiva italiana del Comitato Olimpico Nazionale può rilasciare il certificato. Prenota una visita sportiva presso il nostro ambulatorio di Medicina dello Sport.

Leggi anche

Quanto costa una visita sportiva agonistica privata?

Il costo di una Visita Medico Sportiva Agonistica parte da €70. Il costo di una Visita Medico Sport Leggi di più

Gabriele Mancini
Gabriele Mancini
2025-07-28 07:54:51
Numero di risposte : 29
0
Il certificato medico non agonistico serve per attestare l'idoneità alla pratica di attività sportive non agonistiche. Il certificato medico sportivo non agonistico si ottiene mediante visita medica presso un medico specializzato in medicina dello sport o un medico di base. Tale visita includerà un esame fisico e un colloquio con il medico per valutare la condizione fisica generale e individuare eventuali problemi di salute. In particolare, il medico valuterà lo stato cardiovascolare, la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca e la respiratoria, nonché la presenza di eventuali malattie croniche. In alcuni casi, potrebbero essere richiesti esami clinici e di laboratorio. Il certificato medico non agonistico ha validità annuale. Il certificato medico non agonistico è obbligatorio per praticare qualsiasi tipo di attività sportiva, anche a livello amatoriale. È importante ricordare che il certificato medico non agonistico deve essere rilasciato da un medico abilitato.
Monia Santoro
Monia Santoro
2025-07-19 02:11:10
Numero di risposte : 26
0
La visita di Medicina dello Sport con certificato non agonistico richiede l’esecuzione di una visita e di alcuni esami clinici al fine di verificare l’eventuale presenza di fattori di rischio che renderebbero poco sicura la pratica dell’esercizio fisico. La visita si esegue a partire dai 6 anni di età. L’esecuzione della visita è obbligatoria in caso di alunni che svolgono attività sportiva organizzata dalle scuole nell’ambito delle attività parascolastiche in orario extra-curriculare. L’esecuzione della visita è obbligatoria in caso di studenti che partecipano ai Giochi della Gioventù nelle fasi precedenti a quella nazionale. L’esecuzione della visita è obbligatoria in caso di chi svolge attività organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, che però non siano considerati atleti agonisti.
Fiorentino Ferri
Fiorentino Ferri
2025-07-19 01:27:39
Numero di risposte : 17
0
I centri di Medicina dello Sport propongono visite mediche per la certificazione dell’idoneità all’attività sportiva non agonistica e agonistica, erogate esclusivamente da medici specialisti in Medicina dello Sport o da medici tesserati FMSI. La visita di medicina dello sport è una valutazione medica specializzata che mira a garantire l’idoneità fisica di un individuo alla pratica sportiva, sia a livello amatoriale che competitivo. Fare una visita in un centro di medicina dello sport è fondamentale per vari motivi, tutti orientati verso la promozione della salute, la prevenzione di infortuni e il miglioramento delle prestazioni atletiche. Grazie al nostro sistema di prenotazione online, ottenere un appuntamento per una visita medico sportiva AGONISTICA e NON AGONISTICA è più semplice che mai. Seleziona la regione di interesse e clicca sul pulsante “prenota” Seleziona il tipo di visita e il centro di medicina dello sport più comodo per le tue esigenze, il tipo di visita medico sportiva che desideri ed anche lo sport specifico per il quale hai bisogno del certificato.