:

Chi rilascia il certificato di idoneità fisica?

Pericle Carbone
Pericle Carbone
2025-07-19 10:46:52
Numero di risposte : 19
0
Il medico sottopone il paziente a dei semplici test col fine di verificare ad esempio la sua mobilità, la capacità uditiva e quella visiva. Se i test hanno un esito positivo, il medico rilascia un certificato medico che attesta l’idoneità psicofisica alla guida. Per il rilascio del certificato di idoneità psicofisica l’interessato può recarsi da: un medico della ASL; un medico autorizzato dalla Motorizzazione Civile (presso gli uffici locali sono disponibili gli elenchi dei medici e degli studi abilitati); un medico della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco, delle Ferrovie dello Stato o del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; un medico in servizio presso le Unità Territoriali degli Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera (USMAF) e dei Servizi territoriali di Assistenza Sanitaria al personale Navigante (SASN). Cosa fare per ottenere il certificato idoneità psicofisica Se la persona che intende conseguire/confermare l'abilitazione alla guida di veicoli a motore o di natanti vuole rivolgersi all'Unità Territoriale dell'USMAF-SASN, non deve far altro che recarsi in ambulatorio e compilare, alla presenza del Medico o del personale: il modulo richiesta di visita medica disponibile in questa scheda (per i minori la richiesta deve essere effettuata dai genitori o dagli esercenti la facoltà genitoriale); il questionario anamnestico. Il medico della ASL; il medico autorizzato dalla Motorizzazione Civile; il medico della Polizia di Stato, dei Vigili del Fuoco, delle Ferrovie dello Stato o del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; il medico in servizio presso le Unità Territoriali degli Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera (USMAF) e dei Servizi territoriali di Assistenza Sanitaria al personale Navigante (SASN) rilascia il certificato di idoneità fisica.
Kai Bruno
Kai Bruno
2025-07-19 10:39:30
Numero di risposte : 18
0
Il certificato di idoneità psico-fisica viene rilasciato da medici competenti, cioè professionisti specializzati in medicina del lavoro o in medicina legale. A seconda del concorso, l’idoneità può essere certificata da: ASL (Azienda Sanitaria Locale). Medici militari o della Polizia di Stato per concorsi nelle forze armate. Medici del lavoro abilitati, nominati dalla commissione esaminatrice. La modalità di rilascio varia in base al concorso e può prevedere visite mediche obbligatorie o la semplice presentazione di un certificato medico.

Leggi anche

Come ottenere il certificato di idoneità sportiva?

Per svolgere un'attività sportiva, agonistica o non, occorre accertare la propria idoneità. Per lo s Leggi di più

Dove fare il certificato medico sportivo non agonistico?

La visita di Medicina dello Sport con certificato non agonistico richiede l’esecuzione di una visita Leggi di più

Mirella Messina
Mirella Messina
2025-07-19 07:46:17
Numero di risposte : 20
0
Il certificato spetta al medico competente attivato dal datore di lavoro per la sorveglianza sanitaria. Il medico legale dottor Florindo Lalla ha scritto alla Direzione Generale Risorse Umane regionale ricordando che il certificato spetta al medico competente attivato dal datore di lavoro per la sorveglianza sanitaria. In altre parole, qualunque ente pubblico (e privato) deve dotarsi di un proprio medico competente aziendale che, all'assunzione del lavoratore, «ne verifichi le condizioni di salute e ne certifichi l'idoneità alla mansione specifica». I certificati richiesti al medico convenzionato con il Ssn, come spiega Lalla nella sua lettera alle Poste, «non hanno nessun valore legale perché afferenti al lavoro generico, non più medicalmente tutelato, ed emessi da Strutture pubbliche (le Asl) cui eÌ stata tolta la potestà certificativa o dal Medico curante cui non e' mai stata data dal Legislatore».
Giovanna Ferrari
Giovanna Ferrari
2025-07-19 05:56:52
Numero di risposte : 31
0
Il certificato medico di idoneità psicofisica richiesto da Enti e Amministrazioni pubbliche all'atto dell'assunzione o per l'esercizio di varie attività: giudice di pace, guida turistica e interprete, artista extracomunitario (per permesso di soggiorno), personale dei centri vacanza per minori, ammissione alle scuole professionali e diplomi universitari (infermieri, ortottisti, fisioterapisti, ecc…), responsabile tecnico autoriparatore. i pazienti si devono sottoporre a visita medica ed il medico successivamente redigerà il certificato Il certificato di idoneità fisica per l'assunzione al lavoro, deve risultare l’idoneità fisica del lavoratore al servizio continuativo ed incondizionato all’impiego. Da dove si evince che il paziente è indenne da malattie infettive diffuse in atto, rilevabili all'indagine anamnestico-clinica. Di possedere acutezza visiva compatibile. Percepire la voce di conversazione con fenomeni combinati.

Leggi anche

Dove posso trovare una visita agonistica sportiva gratuita?

La visita sportiva agonistica è un esame medico che viene effettuato su atleti professionisti o che Leggi di più

Chi ti fa il certificato medico sportivo?

Il certificato di idoneità sportiva non agonistica è rilasciato dal Medico di Medicina Generale o da Leggi di più

Vera De Angelis
Vera De Angelis
2025-07-19 04:54:02
Numero di risposte : 23
0
Il certificato di idoneità sportiva non agonistica è rilasciato dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta. Può essere rilasciato anche dai medici che operano nei servizi pubblici di medicina dello sport, di norma contestualmente al rilascio del certificato di idoneità sportiva agonistica. Sono autorizzati al rilascio della certificazione anche i medici specialisti in medicina dello sport e i medici iscritti alla federazione medico-sportiva che operano in studi professionali e ambulatori privati.
Lidia Messina
Lidia Messina
2025-07-19 03:59:40
Numero di risposte : 18
0
Il medico dello sport è una figura con specifiche competenze in più campi, come cardiologia, pneumologia, endocrinologia, medicina interna e anche ortopedia-traumatologia e fisiatria, e si occupa di: certificare l’idoneità alla pratica sportiva. Una volta conclusa la visita, se tutti i parametri esaminati sono regolari e non sono state rilevate anomalie respiratorie e/cardiovascolari, il medico rilascerà immediatamente al paziente il certificato medico sportivo (o di idoneità sportiva) che ha validità di 12 mesi. Il medico dello sport si occupa di: certificare l’idoneità alla pratica sportiva; gestire le problematiche fisiche dell’atleta attraverso la diagnosi e la prescrizione di terapie finalizzate alla rapida ripresa delle performance sportive; monitorare la salute dell’atleta durante gli allenamenti e le gare; effettuare attività di primo soccorso durante le competizioni; curare l’alimentazione dell’atleta.

Leggi anche

Chi ti rilascia il certificato di idoneità?

Il certificato di idoneità sportiva non agonistica è rilasciato dal medico di medicina generale o da Leggi di più

Dove si fa il certificato medico di sana e robusta costituzione?

Il certificato di buona salute è un documento attraverso cui il medico attesta lo stato di buona sal Leggi di più

Maika Colombo
Maika Colombo
2025-07-19 03:33:33
Numero di risposte : 15
0
La certificazione può essere rilasciata da: Centri o servizi di medicina dello sport delle ASL e delle aziende ospedaliere Istituti della Federazione Medico Sportiva Italiana Centri pubblici o privati autorizzati Medici di medicina generale di libera scelta, per i propri assistiti Medici specialisti in medicina dello sport deve includere l'indicazione che è stato eseguito un ECG a riposo, da ripetere ogni volta con il rinnovo della certificazione.
Fiorentino Ferri
Fiorentino Ferri
2025-07-19 01:16:41
Numero di risposte : 17
0
Il certificato agonistico è rilasciato da un medico specializzato in medicina sportiva in centri idonei, quello non agonistico può essere rilasciato da un medico della Federazione Medico sportiva italiana del CONI, oltre che dal medico di medicina generale e dal pediatra di libera scelta. Il certificato rilasciato dal professionista associato alla Federazione può essere equiparato a quello non agonistico consegnato dei medici specialisti in medicina dello sport. Entrambi, infatti, sono specializzati nelle problematiche connesse alla pratica sportiva.

Leggi anche

Quanto costa una visita sportiva agonistica privata?

Il costo di una Visita Medico Sportiva Agonistica parte da €70. Il costo di una Visita Medico Sport Leggi di più

Orfeo Pagano
Orfeo Pagano
2025-07-19 00:10:52
Numero di risposte : 21
0
Il certificato di idoneità fisica spetta al medico competente attivato dal datore di lavoro per la sorveglianza sanitaria. Il testo unico sul lavoro, legge 81/2008, che ha abolito il concetto di “idoneitaÌ generica al lavoro” ed introdotto quello di “idoneità alla mansione specifica” il cui rischio lavorativo e valutazione spettante al Datore di lavoro e il certificato di idoneità è appannaggio esclusivo del Medico competente aziendale. In altre parole, qualunque ente pubblico (e privato) deve dotarsi di un proprio medico competente aziendale che, all’assunzione del lavoratore, «ne verifichi le condizioni di salute e ne certifichi l’idoneità alla mansione specifica». I certificati richiesti al medico convenzionato con il Ssn, come spiega Lalla nella sua lettera alle Poste, «non hanno nessun valore legale perché afferenti al lavoro generico, non più medicalmente tutelato, ed emessi da Strutture pubbliche (le Asl) cui è stata tolta la potestà certificativa o dal Medico curante cui non è mai stata data dal Legislatore». Il lavoratore avrebbe diritto a visita e certificato a carico del datore di lavoro pubblico, e a non pagare la prestazione.