:

Come posso ottenere crediti formativi extra?

Fausto De Santis
Fausto De Santis
2025-07-12 11:52:41
Count answers : 4
0
Per accedere a un buon voto è importante capire come funziona il conteggio e quali attività vengono valutate positivamente dalle scuole. I crediti formativi non derivano infatti dalla media scolastica raggiunta a partire dal terzo anno di scuola superiore di II grado. Possono essere ottenuti per meriti sportivi, linguistici, di volontariato e artistici in generale. I crediti formativi sono diversi da quelli scolastici e per ottenerli si deve necessariamente puntare su attività extrascolastiche esterne o autorizzate dalla propria scuola. Per sapere quali percorsi vengono incentivati dal proprio istituto è fondamentale consultare i professori e la segreteria didattica ma ci sono però alcune macrocategorie a cui poter fare riferimento. Ecco quindi alcuni esempi di attività extrascolastiche facilmente riconosciute: Corsi di musica, Corsi di primo soccorso, Corsi sportivi, Certificazioni linguistiche, Certificazioni informatiche, Attività di volontariato, Partecipazione a comitati e organizzazioni studentesche, Programmi di scambio interculturale. Non resta quindi che mettere mano ad attestati e riconoscimenti, il termine ultimo per convalidarli potrebbe scadere a breve.
Clara Rossetti
Clara Rossetti
2025-07-12 10:09:47
Count answers : 1
0
Le università telematiche offrono servizi gratuiti di valutazione per ogni singolo CFU, considerando attività curriculari, esperienze lavorative e corsi singoli per ottenere crediti formativi extra. Gli studenti possono ottenere CFU extra per attività formative svolte durante i cicli di studio presso istituti di formazione della Pubblica Amministrazione. Le esperienze lavorative, anche part-time, svolte all’interno dell’ateneo possono contribuire al riconoscimento di CFU extra. Partecipare ad attività extracurriculari approvate dall’ateneo, come progetti di ricerca, gruppi di studio e altre iniziative, può essere un’opportunità per ottenere CFU extra. Le competenze linguistiche e informatiche, dimostrate attraverso certificazioni ufficiali, possono essere valutate per il riconoscimento di CFU extra. I tirocini e gli stage, sia curriculari che extracurriculari, svolti in collaborazione con aziende o enti pubblici e privati, sono un’ottima fonte di CFU extra. La partecipazione a esercitazioni pratiche, seminari e convegni può essere riconosciuta come attività formativa aggiuntiva. Le conoscenze e abilità acquisite in attività formative di livello post-secondario, alle quali un’università pubblica o legalmente riconosciuta, inclusa un’università telematica riconosciuta dal MIUR, ha contribuito alla progettazione e realizzazione, possono essere valutate per il riconoscimento di CFU extra. Per richiedere i CFU extra, gli studenti devono allegare le certificazioni delle attività svolte alla richiesta di valutazione dei CFU. Ogni ateneo ha specifiche modalità e criteri di valutazione, pertanto è consigliabile consultare il regolamento accademico e contattare l’ufficio competente per ottenere informazioni dettagliate.