:

Quali sono le 5 capacità motorie?

Luce De luca
Luce De luca
2025-07-26 11:45:51
Numero di risposte : 27
0
Le capacità motorie sono quindi definite come “quel complesso di pre-requisiti che permettono al soggetto di esprimere azioni motorie, efficaci e consapevoli, tanto più complesse quanto più evoluto risulta il grado di sviluppo e di prestazione raggiunto“. Le capacità condizionali sono quelle che ci vengono subito in mente pensando alla fisicità. Sono forza, velocità e resistenza e dipendono dalla resa dei sistemi metabolici e dalle caratteristiche morfologiche di ogni individuo. Determinano la condizione fisica e la prestazione sportiva. Le capacità coordinative riguardano la regolazione del movimento e sono tutte controllate dal sistema nervoso. Permettono di realizzare azioni motorie efficaci in modo armonico ed elegante. Tra le capacità motorie troviamo anche la mobilità articolare, ossia la capacità di compiere movimenti coordinati con la massima escursione articolare.
Elisabetta Giuliani
Elisabetta Giuliani
2025-07-26 10:46:41
Numero di risposte : 27
0
Le capacità motorie sono delle caratteristiche e competenze che l’individuo possiede per eseguire un’azione motoria in modo corretto, in conseguenza ad uno stimolo proveniente dall’ambiente interno e/o esterno. Le capacità motorie si dividono in: CAPACITÀ CONDIZIONALI CAPACITÀ COORDINATIVE Lo sviluppo e la realizzazione pratica delle capacità motorie rappresentano le abilità motorie. Il movimento è, dunque, una risposta in conseguenza ad uno stimolo proveniente dall’ambiente esterno e/o interno. Ogni individuo ha delle capacità senso-percettive che raccolgono le informazioni dall’ambiente esterno ed interno, le quali vengono elaborate grazie alle capacità intellettive, in modo tale da produrre il movimento per mezzo delle capacità motorie.

Leggi anche

Quali sono le attività motorie?

Il gioco attivo è una parte importante delle attività motorie che sono alla base di uno stile di vit Leggi di più

Quali competenze si possono sviluppare attraverso l'attività motoria?

Le Life Skills possono tradurre le conoscenze, le attitudini ed i valori in capacità ed azioni concr Leggi di più

Oretta Testa
Oretta Testa
2025-07-26 10:36:17
Numero di risposte : 32
0
Capacità condizionali: dipendono da componenti muscolari, metaboliche e organiche. Forza (capacità di vincere o opporsi a una resistenza); Resistenza (capacità di protrarre uno sforzo nel tempo); Velocità (capacità di eseguire azioni motorie in tempi brevi); Mobilità (capacità di eseguire movimenti con grande ampiezza articolare). Capacità coordinative: dipendono dall’organizzazione neuro-motoria del gesto. Equilibrio; Ritmo; Differenziazione e precisione; Reazione; Adattamento; Combinazione dei movimenti; Orientamento spazio-temporale.
Nicola Fabbri
Nicola Fabbri
2025-07-26 08:59:54
Numero di risposte : 24
0
Sono classificati in: Camminare, Correre, Rotolare, Saltare, Arrampicarsi, Lanciare e Afferrare. Gli schemi motori di base si sviluppano in modo sinergico con le capacità coordinative di base apprendimento motorio, controllo motorio, adattamento e trasformazione motoria e sono il presupposto per l’apprendimento degli schemi motori speciali, chiamati anche abilità motorie queste sono la punta della piramide nel percorso motorio di una persona.

Leggi anche

Cosa si intende per educazione motoria?

Le Nuove Indicazioni Nazionali ridefiniscono l’educazione motoria come disciplina fondamentale per l Leggi di più

Quali sono le attività motorie di base?

Gli schemi motori di base sono gli elementi fondamentali del movimento, sono così chiamati perché so Leggi di più

Alfredo Coppola
Alfredo Coppola
2025-07-12 19:00:16
Numero di risposte : 19
0
Le capacità condizionali, anche dette organico muscolari, sono: Forza Resistenza Velocità. La forza è la capacità di opporsi ad una resistenza con un impegno tensivo della muscolatura striata. La velocità è la capacità di realizzare uno spostamento nel minore tempo possibile. La resistenza è il ripetersi di una tensione muscolare sub massimale che va a mettere in crisi o esaurisce i sistemi energetici. La flessibilità è data da: Mobilità articolare; Estensibilità muscolare.