:

Cosa mangiare a colazione all'età di 60 anni?

Loretta Martini
Loretta Martini
2025-10-17 06:01:08
Numero di risposte : 24
0
Per il senior che svolge un'intensa attività sportiva il menu potrà prevedere 200 g latte intero o uno yogurt anche alla frutta, da 125 g; orzo o caffè a piacere; un cucchiaino di zucchero; 40 g di pane o 4 fette biscottate con 2 cucchiaini di marmellata o miele o di crema di nocciole; una mela o una pera. Per il nonno a tempo pieno o comunque sempre in movimento tra interessi e passioni, la colazione tipo è composta da 150 g di latte intero o yogurt anche alla frutta da 125 g; orzo o caffè a piacere; un cucchiaino di zucchero; due biscotti secchi o 20 g di cereali da prima colazione; una mela o una pera, per un totale di circa 250 calorie. Per il senior casalingo e sedentario, infine, l'esperta consiglia 150 g di latte parzialmente scremato o uno yogurt anche alla frutta da 125 g; orzo o caffè a piacere; un cucchiaino di zucchero; una fetta biscottata con un cucchiaino di marmellata o di miele o di crema di nocciole; un kiwi o un mandarino, per un totale di circa 200 calorie circa. Lo afferma Silvia Migliaccio, nutrizionista e docente dell'Università 'Foro Italico' di Roma. I carboidrati devono costituire circa il 70% del totale. Ben vengano quindi nella tavola dell'over 65, uomo o donna che sia, latte, yogurt, spremute o frullati di frutta fresca per reidratare l'organismo dopo il digiuno notturno e poi biscotti, pane e fette biscottate.
Lia Grasso
Lia Grasso
2025-10-17 03:35:02
Numero di risposte : 38
0
La colazione ideale in menopausa è quella in grado di contrastare problemi di osteoporosi, ipercolesterolemia, ipertensione e diabete. Una buona colazione deve infatti fornire tutti i nutrienti nelle giuste quantità ed essere seguita possibilmente da un medico nutrizionista specializzato. I nutrienti importanti in menopausa sono: Acidi grassi insaturi, Fibre, Vitamina C e Vitamina E, Potassio, Calcio, Zinco. Chi non ha problemi di intolleranze o di allergie, può dedicarsi una colazione a base di latte vaccino scremato, integrato con cereali, muesli con frutta disidratata e nocciole. Per arrivare bene fino all’ora di pranzo senza ricorrere a spuntini pericolosi, meglio affidarsi a una colazione salata. Alla bevanda preferita che può essere una spremuta o un tè verde, aggiungere una fetta di pane integrale o di segale con formaggi morbidi oppure con un pezzetto di formaggio stagionato come il parmigiano. No ad affettati, sì invece a un uovo sodo o frittellato.

Leggi anche

Cosa dovrebbe mangiare un anziano di 90 anni per stare bene?

Dunque, come impostare la dieta in età geriatrica? In entrambi i sessi, le modificazioni della comp Leggi di più

Quali sono i 7 alimenti da evitare dopo i 60 anni?

Cibi fritti e grassi devono essere fortemente ridotti nella dieta, al pari degli alimenti troppo gra Leggi di più