:

Quali competenze si possono sviluppare attraverso l'attività motoria?

Cecco Orlando
Cecco Orlando
2025-08-26 11:40:42
Numero di risposte : 22
0
Si possono sviluppare competenze trasversali, personali, sociali e cognitive. Le competenze trasversali si focalizzano sullo sviluppo personale, sociale e cognitivo dell’individuo. La Scuola dell’Infanzia occupa un posto fondamentale nello sviluppo di tali competenze.
Stefania Palmieri
Stefania Palmieri
2025-08-18 09:07:12
Numero di risposte : 30
0
Sviluppare competenze motorie e atletiche, in particolare: Capacità di coordinazione, equilibrio, forza, resistenza, velocità. Sviluppare competenze di pensiero critico e problem solving nell'ambito sportivo, in particolare: Capacità di analizzare e risolvere problemi legati alla pratica sportiva. Acquisire conoscenze e abilità di base in diverse discipline sportive, in particolare: Conoscenza dei principali sport e delle loro regole. Capacità di praticare in modo corretto e sicuro le diverse discipline sportive. Acquisire consapevolezza dei benefici dell'attività fisica, in particolare: Miglioramento della salute fisica e mentale. Aumento della motivazione e dell'autostima. Favorimento della socializzazione e della cooperazione.

Leggi anche

Quali sono le attività motorie?

Il gioco attivo è una parte importante delle attività motorie che sono alla base di uno stile di vit Leggi di più

Cosa si intende per educazione motoria?

Le Nuove Indicazioni Nazionali ridefiniscono l’educazione motoria come disciplina fondamentale per l Leggi di più

Sonia De luca
Sonia De luca
2025-08-09 12:50:33
Numero di risposte : 23
0
Le Life Skills possono tradurre le conoscenze, le attitudini ed i valori in capacità ed azioni concrete. Le principali Life Skills, indicate dall’OMS come centrali per la promozione e il benessere dei bambini e degli adolescenti, sono: Presa di decisione; Problem solving; Pensiero critico; Pensiero creativo; Comunicazione efficace; Relazioni interpersonali efficaci; Autoconsapevolezza; Empatia; Gestione delle emozioni; Gestione dello stress. Lo sport rappresenta un veicolo efficace di sviluppo e promozione di tali competenze e l’allenamento ad esse, derivante dall’attività sportiva, può facilitare un sano sviluppo psicosociale nei bambini e negli adolescenti.
Cosetta D'angelo
Cosetta D'angelo
2025-08-09 10:14:17
Numero di risposte : 24
0
L'attività motoria rientra nell'area delle arti e motricità. La Formazione generale e le competenze trasversali costituiscono due pilastri chiave del Piano di studio. Il secondo pilastro, le Competenze Trasversali, si focalizza sullo sviluppo personale, sociale e cognitivo dell’individuo. Inoltre, all’interno di questa struttura, la Scuola dell’Infanzia occupa un posto fondamentale, come primo accesso all’educazione della bambina e del bambino. Questa sezione contiene le informazioni relative alle Discipline di Insegnamento, suddivise in cinque aree chiave: lingue, matematica, scienze umane, sociali e naturali, arti e motricità.

Leggi anche

Quali sono le 5 capacità motorie?

Le capacità condizionali, anche dette organico muscolari, sono: Forza Resistenza Velocità. La forza Leggi di più

Quali sono le attività motorie di base?

Gli schemi motori di base sono gli elementi fondamentali del movimento, sono così chiamati perché so Leggi di più

Boris Bernardi
Boris Bernardi
2025-07-27 14:05:06
Numero di risposte : 31
0
Sicuramente tutte le competenze relazionali, emotive e relative alla gestione del sé trovano nel campo da gioco terreno fertile per fiorire. In molti sport la dinamica del gruppo è centrale, infatti il tema della leadership è uno dei punti cardine su cui si lavora con la metafora sportiva, così come il tema della followership e del teamwork. Trasversalmente a tutti gli sport, competenze come la resilienza e la gestione dello stress sono stimolate dalle continue sfide e dalle possibili sconfitte che uno sportivo inevitabilmente incontra lungo la sua carriera. Tra queste competenze troviamo: Analisi e pensiero critico. Nello sport è fondamentale l’abilità di analizzare situazioni in continuo divenire: prima, durante e dopo la gara. Apprendimento continuo. Si impara dalle sconfitte, e si impara anche dalle vittorie. Lo sport offre stimoli, occasioni di riflessione e feedback continui che, se presi in considerazione, permettono di continuare ad arricchirsi di nuove conoscenze e competenze. Problem solving. Quella competenza che, insieme a una buona gestione delle emozioni, permette di trovare velocemente soluzioni a situazioni non controllabili e impreviste, come accade in partita. Lo sport ci aiuta, dunque, a far crescere tutte quelle competenze cognitive che, peraltro, si trovano in cima alla classifica stilata dal World Economic Forum. Il consiglio di Jacopo: fermarsi a riconoscere quali competenze mettiamo in atto nella nostra vita, perché – se riconosciute – possono essere una risorsa preziosa da trasferire all’interno del proprio lavoro, garantendoci una maggiore efficienza.
Gino Conte
Gino Conte
2025-07-20 09:56:00
Numero di risposte : 28
0
Favorire lo sviluppo delle competenze sportive degli studenti, in linea con le indicazioni del Quadro di riferimento europeo per le competenze chiave per l'apprendimento permanente. Acquisire conoscenze e abilità di base in diverse discipline sportive, in particolare: Conoscenza dei principali sport e delle loro regole. Capacità di praticare in modo corretto e sicuro le diverse discipline sportive. Sviluppare competenze motorie e atletiche, in particolare: Capacità di coordinazione, equilibrio, forza, resistenza, velocità. Sviluppare competenze di pensiero critico e problem solving nell'ambito sportivo, in particolare: Capacità di analizzare e risolvere problemi legati alla pratica sportiva. Acquisire consapevolezza dei benefici dell'attività fisica, in particolare: Miglioramento della salute fisica e mentale. Aumento della motivazione e dell'autostima. Favorimento della socializzazione e della cooperazione.

Leggi anche

Quali sono le attività aerobiche?

Con attività aerobica si intende un’attività fisica di lunga durata e di bassa intensità. L’attivit Leggi di più

Qual è la differenza tra educazione fisica ed educazione motoria?

In tutto il mondo si chiama EDUCAZIONE FISICA e non EDUCAZIONE MOTORIA. Se non si conosce il "MONDO Leggi di più

Margherita Grassi
Margherita Grassi
2025-07-12 13:12:29
Numero di risposte : 24
0
Le Life Skills possono tradurre le conoscenze, le attitudini ed i valori in capacità ed azioni concrete. Le principali Life Skills, indicate dall’OMS come centrali per la promozione e il benessere dei bambini e degli adolescenti, sono: Presa di decisione; Problem solving; Pensiero critico; Pensiero creativo; Comunicazione efficace; Relazioni interpersonali efficaci; Autoconsapevolezza; Empatia; Gestione delle emozioni; Gestione dello stress. Accanto alla scuola e alla famiglia, anche i contesti sportivi, sembrerebbero avere un ruolo fondamentale nella promozione delle competenze psicosociali. Lo sport rappresenta un veicolo efficace di sviluppo e promozione di tali competenze e l’allenamento ad esse, derivante dall’attività sportiva, può facilitare un sano sviluppo psicosociale nei bambini e negli adolescenti. Tali competenze appaiono strettamente connesse ai processi di apprendimento e di crescita, dimostrandosi come componenti essenziali dei processi educativi che una volta interiorizzate, saranno spendibili in tutti i campi della vita, promuovendo il benessere psicosociale.