:

Cosa si intende per educazione motoria?

Shaira Romano
Shaira Romano
2025-07-12 16:14:57
Count answers : 0
0
Le Nuove Indicazioni Nazionali ridefiniscono l’educazione motoria come disciplina fondamentale per lo sviluppo integrale della persona, superando la visione meccanicista del corpo. Il documento abbraccia una prospettiva interdisciplinare che considera il movimento umano nel contesto delle complesse interazioni fisiche, cognitive, emotive e sociali del corpo in azione. L’approccio proposto si basa sul paradigma della complessità, che trasforma radicalmente le concezioni pedagogiche e didattiche delle scienze motorie, emancipandole da un approccio meramente tecnico-addestrativo. Il corpo viene considerato come un “nodo del mondo”, un insieme integrato in cui le dimensioni fisiche, cognitive, emotive e sociali interagiscono in modo dinamico e armonioso sia tra loro che con l’ambiente. L’educazione motoria nella scuola primaria e l’educazione fisica nella secondaria di primo grado rappresentano la declinazione educativa delle scienze motorie e sportive. La disciplina assume una dimensione eminentemente esperienziale, da cui dedurre e proporre riflessioni teoriche. La principale finalità è facilitare la strutturazione di stili di vita attivi, contrastando la sedentarietà che caratterizza gli studenti italiani, tra i più sedentari a livello europeo in termini di attività fisica quotidiana. Il piacere del movimento, la percezione di efficacia, la motivazione e la variabilità delle esperienze motorie diventano fondamenti di un agire didattico che crea le premesse per l’acquisizione di stili di vita attivi, sostenibili e duraturi.
Cesidia Ferri
Cesidia Ferri
2025-07-12 12:58:12
Count answers : 3
0
Attività svolta nelle scuole come parte integrante del progetto educativo, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, l'affinamento e l'integrazione degli schemi motori e lo sviluppo della socialità. Negli ultimi anni sono stati messi a punto diversi programmi di sensibilizzazione nelle scuole, nel tentativo di far acquisire ai giovani l'abitudine a un'attività fisica regolare. Si vuole così contrastare la crescente sedentarietà, che comporta una maggiore esposizione a diverse patologie gravi e un peggioramento della qualità della vita.