:

Cosa si intende per educazione motoria?

Marzio Rossetti
Marzio Rossetti
2025-07-27 10:20:44
Numero di risposte : 29
0
L’educazione fisica, nota anche come educazione motoria, fa parte delle materie che vengono insegnate a scuola e rientra tra quelle di tipo pratico. Si tratta di un’attività che per anni è stata sottovalutata ma che, invece, racchiude una grande importanza che fortunatamente sta emergendo sempre di più. La pratica dell’attività fisica a scuola è molto importante, tanto da essere stata inserita da qualche hanno anche alla scuola primaria e da richiedere un insegnante specializzato per due ore di insegnamento a settimana. Si tratta di un cambiamento estremamente importante per la scuola italiana, soprattutto visto che sono sempre di più gli studi che confermano come il movimento sia in grado di produrre degli effetti benefici non solo sul fisico ma anche sulla mente. Inoltre, inserirla come materia scolastica, soprattutto fin dalla scuola primaria, aiuta i più piccoli a entrare maggiormente in contatto con il loro corpo e ad acquisire più elasticità e flessibilità nei movimenti.
Mario Ruggiero
Mario Ruggiero
2025-07-20 21:20:56
Numero di risposte : 22
0
L’educazione motoria e la corretta alimentazione sono i due elementi dello stile di vita da insegnare ai ragazzi, come risorse fondamentali per mantenere lo stato di benessere e per salvaguardare la salute a lungo termine. Il bambino impara a muoversi giocando ed esplorando il mondo attorno: si tratta di movimenti non strutturati, ma sono essenziali sia per sviluppare rapidamente una struttura corporea armonica e una migliore capacità di coordinazione ed equilibrio sia per favorire lo sviluppo cognitivo. Il bambino, attraverso il movimento, impara a riconoscere e ad orientarsi in più realtà, a reagire rapidamente a situazioni estranee al suo ambiente, stimolando così lo sviluppo di reti neuronali fitte e ramificate, dell’autonomia e delle capacità decisionali. Il movimento fa sì che il bambino strutturi meglio il proprio “io”, rapportandosi con gli altri, lo spazio e gli oggetti migliorando i movimenti in relazione allo spazio. Educare al movimento sarebbe prima di tutto compito dei genitori, ai quali si dovrebbe affiancare negli anni la scuola, con l’offerta, oltre alle attività inserite nel programma scolastico, di proposte extra-curricolari, così da coinvolgere i ragazzi in modo piacevole e stimolare l’adesione a programmi continuativi di attività motoria.

Leggi anche

Quali sono le attività motorie?

Il gioco attivo è una parte importante delle attività motorie che sono alla base di uno stile di vit Leggi di più

Quali competenze si possono sviluppare attraverso l'attività motoria?

Le Life Skills possono tradurre le conoscenze, le attitudini ed i valori in capacità ed azioni concr Leggi di più

Joshua Valentini
Joshua Valentini
2025-07-12 16:48:39
Numero di risposte : 29
0
L'educazione fisica è una branca dell'insegnamento che si occupa di migliorare attraverso l'attività motoria e quella sportiva lo sviluppo psicofisico e la salute individuale e quella sociale. L'educazione motoria si propone le seguenti finalità: promuovere lo sviluppo delle capacità relative alle funzioni senso-percettive cui sono connessi i procedimenti di ingresso e di analisi degli stimoli e delle informazioni; L'educazione fisica è molto importante perché migliora la forma fisica dei bambini, li rende disciplinati e attivi. Con l'attività fisica, i bambini possono migliorare la loro forma fisica, la postura del corpo e alla fine aumenteranno la loro fiducia. Aiuta gli studenti a formare buone abitudini fin dalla tenera età. L'attività fisica promuove un corretto sviluppo osseo e irrobustisce l'organismo. A livello muscolo-scheletrico, infatti, il movimento regala maggiore forza e resistenza. Aumenta anche la resistenza cardio-respiratoria e mantiene la pressione sanguigna a livelli ottimali. I benefici fisici legati all’attività motoria si intrecciano strettamente con quelli psichici. Il movimento fa stare bene. Praticando attività fisica vengono prodotte le endorfine, chiamate anche “ormoni della felicità“.
Shaira Romano
Shaira Romano
2025-07-12 16:14:57
Numero di risposte : 23
0
Le Nuove Indicazioni Nazionali ridefiniscono l’educazione motoria come disciplina fondamentale per lo sviluppo integrale della persona, superando la visione meccanicista del corpo. Il documento abbraccia una prospettiva interdisciplinare che considera il movimento umano nel contesto delle complesse interazioni fisiche, cognitive, emotive e sociali del corpo in azione. L’approccio proposto si basa sul paradigma della complessità, che trasforma radicalmente le concezioni pedagogiche e didattiche delle scienze motorie, emancipandole da un approccio meramente tecnico-addestrativo. Il corpo viene considerato come un “nodo del mondo”, un insieme integrato in cui le dimensioni fisiche, cognitive, emotive e sociali interagiscono in modo dinamico e armonioso sia tra loro che con l’ambiente. L’educazione motoria nella scuola primaria e l’educazione fisica nella secondaria di primo grado rappresentano la declinazione educativa delle scienze motorie e sportive. La disciplina assume una dimensione eminentemente esperienziale, da cui dedurre e proporre riflessioni teoriche. La principale finalità è facilitare la strutturazione di stili di vita attivi, contrastando la sedentarietà che caratterizza gli studenti italiani, tra i più sedentari a livello europeo in termini di attività fisica quotidiana. Il piacere del movimento, la percezione di efficacia, la motivazione e la variabilità delle esperienze motorie diventano fondamenti di un agire didattico che crea le premesse per l’acquisizione di stili di vita attivi, sostenibili e duraturi.

Leggi anche

Quali sono le 5 capacità motorie?

Le capacità condizionali, anche dette organico muscolari, sono: Forza Resistenza Velocità. La forza Leggi di più

Quali sono le attività motorie di base?

Gli schemi motori di base sono gli elementi fondamentali del movimento, sono così chiamati perché so Leggi di più

Cesidia Ferri
Cesidia Ferri
2025-07-12 12:58:12
Numero di risposte : 19
0
Attività svolta nelle scuole come parte integrante del progetto educativo, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, l'affinamento e l'integrazione degli schemi motori e lo sviluppo della socialità. Negli ultimi anni sono stati messi a punto diversi programmi di sensibilizzazione nelle scuole, nel tentativo di far acquisire ai giovani l'abitudine a un'attività fisica regolare. Si vuole così contrastare la crescente sedentarietà, che comporta una maggiore esposizione a diverse patologie gravi e un peggioramento della qualità della vita.