:

Cosa vuol dire attività ludico-motoria?

Marta Costa
Marta Costa
2025-08-09 08:07:20
Numero di risposte : 31
0
ATTIVITA' LUDICA: per attività ludica si intende un'attività di intrattenimento a scopo ricreativo. L'attività motoria può essere ludica infatti ci sono le attività ludico-motorie lo sport offre svago e divertimento quindi può essere definita un'attività ricreativa. In altre parole sport e attività motoria, così come le attività ludice e ricreative sono interconnesse a tal punto che voler vietare le une e permettere le altre ingenera solo confusione, ad esempio il CAI si è chiesto se l’attività escursionistica e alpinistica debba essere considerata attività ludica o ricreativa oppure attività sportiva o motoria inviando una lettera il 29 aprile 2020 al Presidente del Consiglio dei ministri. In Italia non è consentito fare ATTIVITA' LUDICA E RICREATIVA è invece consentito fare ATTIVITA' SPORTIVA e MOTORIA, in Toscana per praticare un'ATTIVITA' SPORTIVA è consentito usare i mezzi propri per raggiungere il luogo prescelto, se invece volete fare ATTIVITA' MOTORIA non potete usare altri mezzi che non siano le vostre gambe o la bicicletta! Un consiglio: se vi fermano a bordo di un vostro mezzo di trasporto a motore dite sempre che state andando a fare ATTIVITA' SPORTIVA e mentre la praticate non date l'impressione di svagarvi e divertirvi o di giocare, fate vedere che faticate e soffrite altrimenti potrebbero multarvi perché state praticando un' attività ludico-ricreativa.
Jack Villa
Jack Villa
2025-07-29 02:46:23
Numero di risposte : 30
0
Quando parliamo di attività ludico-motoria intendiamo, nell’ambito della podistica, gare sportive non agonistiche e non competitive. Gli atleti che vi partecipano, dunque, non sono tesserati e non sono iscritti a società o enti di promozione sportiva, ma si radunano per concorrere, individualmente o collettivamente, per scopi puramente ricreativi e non competitivi. Inoltre, è definita amatoriale una corsa ludico-motoria quando i corridori non rappresentano Federazioni, Discipline associate o Enti riconosciuti dal Coni e svolgono l’attività in questione al semplice scopo di mantenere uno stato di benessere psico-fisico. Un esempio perfetto e semplice per comprendere il concetto è il jogging, su pista, al parco o in riva al mare, o le sempre più popolari Run 5.30, corse che radunano folle di appassionati con partenza, appunto, alle 5.30 del mattino. Sono comprese all’interno di questa tipologia di gara tutte le attività cui partecipano studenti o alunni tramite organizzazione scolastica o parascolastica e chi partecipa a giochi sportivi studenteschi precedenti alle fasi nazionali.

Leggi anche

Quali sono le attività motorie?

Il gioco attivo è una parte importante delle attività motorie che sono alla base di uno stile di vit Leggi di più

Quali competenze si possono sviluppare attraverso l'attività motoria?

Le Life Skills possono tradurre le conoscenze, le attitudini ed i valori in capacità ed azioni concr Leggi di più

Ugo Gallo
Ugo Gallo
2025-07-29 01:38:44
Numero di risposte : 32
0
Attività ludiche, attività con finalità ricreative e insieme educative, spesso inserite come pausa fra un periodo e l'altro d'impegno intellettuale. In etologia, psicologia, e altre scienze del comportamento, per gioco o attività ludica si intende un'attività di intrattenimento volontaria e intrinsecamente motivata, svolta da adulti, bambini, o animali, a scopo ricreativo. Per attività ludico-motoria/amatoriale si intende quella praticata da soggetti non tesserati con le Federazioni sportive nazionali o con gli Enti di promozione sportiva e finalizzata al raggiungimento e al mantenimento del benessere psico-fisico della persona.
Harry Bernardi
Harry Bernardi
2025-07-29 01:32:16
Numero di risposte : 29
0
L’attività motoria, insieme alla corretta alimentazione, costituisce uno dei due elementi principali di uno stile di vita sano e risorse fondamentali per mantenere lo stato di benessere e per salvaguardare la salute nel lungo termine. Il bambino impara a muoversi giocando ed esplorando il mondo attorno: si tratta di movimenti non strutturati, diversi cioè da quelli che, più avanti, caratterizzeranno lo sport o le attività ludiche. Il movimento è una necessità fisiologica di qualunque età, ma si ottengono risultati migliori, immediati e duraturi nell’arco delle vita acquisendo l’abitudine al movimento dai primi anni di vita.

Leggi anche

Cosa si intende per educazione motoria?

Le Nuove Indicazioni Nazionali ridefiniscono l’educazione motoria come disciplina fondamentale per l Leggi di più

Quali sono le 5 capacità motorie?

Le capacità condizionali, anche dette organico muscolari, sono: Forza Resistenza Velocità. La forza Leggi di più

Matilde De Santis
Matilde De Santis
2025-07-28 23:39:55
Numero di risposte : 22
0
Attività ludico-motorie sono attività con finalità ricreative e insieme educative, spesso inserite come pausa fra un periodo e l’altro d’impegno intellettuale. Tale pratica è adottata principalmente nelle scuole dell’infanzia ed elementare in relazione alle specifiche caratteristiche dello sviluppo psicomotorio dell’infanzia. Associate ad attività costruttive finalizzate e di vita pratica, nonché all’educazione fisica, rappresentano un momento centrale dell’organizzazione didattica di una moderna scuola dell’infanzia.
Raffaele Leone
Raffaele Leone
2025-07-21 20:08:17
Numero di risposte : 48
0
L'attività ludico-motoria è quella che viene praticata a livello individuale o collettivo da soggetti non tesserati a Federazioni sportive nazionali, Discipline associate o Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI, e finalizzata al raggiungimento e al mantenimento psico-fisico, non regolamentata da organismi sportivi e comprende anche l’attività che si svolge in proprio. Per questa attività NON serve il certificato medico. L'attività non agonistica è invece quella svolta dai tesserati e organizzata dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni Sportive Nazionali, alle Discipline Sportive Associate, agli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal CONI o gli organi scolastici nell’ambito delle attività parascolastiche. In questi casi i tesserati devono presentare il certificato medico sportivo. Il certificato medico sportivo per attività sportive non agonistiche è a pagamento e ha validità di un anno. Può essere rilasciato da uno specialista in medicina dello sport, da un medico di medicina generale o dal pediatra e deve contenere gli esiti di una anamnesi ed esame obiettivo, della misurazione della pressione e di un elettrocardiogramma a riposo.

Leggi anche

Quali sono le attività motorie di base?

Gli schemi motori di base sono gli elementi fondamentali del movimento, sono così chiamati perché so Leggi di più

Quali sono le attività aerobiche?

Con attività aerobica si intende un’attività fisica di lunga durata e di bassa intensità. L’attivit Leggi di più

Cecco Barbieri
Cecco Barbieri
2025-07-12 20:03:25
Numero di risposte : 21
0
Attività ludico-motoria la definizione corretta Quando parliamo di attività ludico-motoria intendiamo, nell’ambito della podistica, gare sportive non agonistiche e non competitive. Gli atleti che vi partecipano, dunque, non sono tesserati e non sono iscritti a società o enti di promozione sportiva, ma si radunano per concorrere, individualmente o collettivamente, per scopi puramente ricreativi e non competitivi. Inoltre, è definita amatoriale una corsa ludico-motoria quando i corridori non rappresentano Federazioni, Discipline associate o Enti riconosciuti dal Coni e svolgono l’attività in questione al semplice scopo di mantenere uno stato di benessere psico-fisico. La corsa ludico-motoria è un’attività fisica atta al benessere psico-fisico della persona che la pratica Un esempio perfetto e semplice per comprendere il concetto è il jogging, su pista, al parco o in riva al mare, o le sempre più popolari Run 5.30, corse che radunano folle di appassionati con partenza, appunto, alle 5.30 del mattino. Sono comprese all’interno di questa tipologia di gara tutte le attività cui partecipano studenti o alunni tramite organizzazione scolastica o parascolastica e chi partecipa a giochi sportivi studenteschi precedenti alle fasi nazionali. Infine, le corse ludico-motorie possono essere patrocinate da enti riconosciuti da Coni e Federazioni senza che, però, siano considerate competitive: chi partecipa, infatti, non deve rientrare nella definizione di “atleta agonista”
Eugenio Martino
Eugenio Martino
2025-07-12 18:06:44
Numero di risposte : 21
0
Quando parliamo di attività ludico motoria intendiamo quella attività che può essere individuale o collettiva praticata da persone non tesserate ad una federazione sportiva nazionale, ad una disciplina associata o ad un ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni. Al fine di comprendere cosa si intende per attività ludico motoria occorre fare riferimento alla definizione prevista dall’art. 2 del Decreto Ministeriale del 24 aprile 2013, secondo cui essa è rappresentata dall’attività praticata da soggetti non tesserati alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, individuale o collettiva, non occasionale, finalizzata al raggiungimento e mantenimento del benessere psico-fisico della persona, non regolamentata da organismi sportivi, ivi compresa l’attività che il soggetto svolge in proprio, al di fuori di rapporti con organizzazioni o soggetti terzi. Questo vuol dire che le persone che svolgono attività ludico motoria sono quelle che vanno a correre la mattina oppure chi nuota in piscina dopo una giornata di lavoro ma anche chi va in palestra per suo conto.

Leggi anche

Qual è la differenza tra educazione fisica ed educazione motoria?

In tutto il mondo si chiama EDUCAZIONE FISICA e non EDUCAZIONE MOTORIA. Se non si conosce il "MONDO Leggi di più