La prima colazione è un pasto fondamentale per tutti, in particolare per le persone deboli, tra cui gli anziani.
Una buona prima colazione è indispensabile per la ripresa di tutte le funzioni fisiche e psichiche deve essere un momento appagante e fornire nutrienti energetici, oltre ad acqua, vitamine, sali minerali ed antiossidanti.
Nella colazione degli over 65 non va trascurato l’apporto di proteine, per contrastare la fisiologica riduzione della massa magra che si verifica nella terza e quarta età.
Come si prende carico Aes Domicilio delle famiglie, proponendo badanti qualificate: badante convivente, badante ad ore e badante di condominio.
Altra informazione molto importante da conoscere per chi cura un anziano, è la dieta che non dovrebbe superare le 1.500/ 1.000 calorie giornaliere.
Ma a colazione per gli anziani vale la stessa regola degli adulti: coprire il 20% circa del fabbisogno quotidiano.
Tutti, specie le donne, hanno bisogno di calcio per prevenire l’osteoporosi, per questo ci vuole un bicchiere di latte io lo yogurt.
Importante che ci siano fonti di carboidrati a rapido assorbimento, come i cornflakes, carburante per il cervello, mangiando anche biscotti e fette biscottate, possibilmente integrali.
Se si preferisce il salato, un uovo a piacere due-tre volte la settimana; e infine non deve mai mancare un bicchiere d’acqua o una spremuta di arance.