:

Cosa si intende per esperienze extrascolastiche?

Margherita Grassi
Margherita Grassi
2025-08-21 10:26:33
Numero di risposte : 24
0
Quando parliamo di attività extrascolastiche, ci riferiamo a tutte quelle esperienze educative che vanno oltre la scuola tradizionale. Sono momenti importanti che possono arricchire la crescita dei bambini e offrire loro nuove opportunità di apprendimento e socializzazione. L'extrascolastico diventa quindi un'occasione preziosa per recuperare momenti di normalità, di condivisione e di crescita. Le attività extrascolastiche possono essere di vario tipo: dai doposcuola ai laboratori creativi, dai corsi sportivi alle esperienze di volontariato. Le attività extrascolastiche devono quindi essere pensate per offrire qualcosa di più: un'occasione di crescita personale e collettiva.
Nicoletta Bruno
Nicoletta Bruno
2025-08-21 09:14:36
Numero di risposte : 31
0
La terza parte del Curriculum, riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato. Sotto la voce “Attività professionali” si possono inserire informazioni sulle eventuali attività lavorative svolte durante gli anni scolastici, diverse dalle esperienze di PCTO. Sotto la voce “Attività culturali e artistiche” è possibile inserire informazioni sulle eventuali attività culturali e artistiche svolte durante gli anni scolastici. Sotto la voce “Attività musicali” si possono invece inserire informazioni sulle eventuali attività musicali svolte durante gli anni scolastici. Sotto la voce “Attività sportive” il candidato può inserire informazioni sulle eventuali attività sportive, agonistiche e non, svolte durante gli anni scolastici. Sotto la voce “Attività di cittadinanza attiva e di volontariato” lo studente può inserire informazioni sulle eventuali attività di volontariato svolte durante gli anni scolastici. In particolare, riportare la partecipazione a gare o concorsi, eventuali pubblicazioni o articoli.

Leggi anche

Cosa rientra nelle attività extrascolastiche?

La terza parte del Curriculum riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito prof Leggi di più

Come inserire attività extrascolastiche sul portfolio?

Puoi monitorare lo sviluppo delle tue competenze a seguito di esperienze formative svolte in ambito Leggi di più

Mauro Vitali
Mauro Vitali
2025-08-21 07:16:15
Numero di risposte : 23
0
Le attività extrascolastiche sono tutte quelle iniziative che si svolgono al di fuori dell’orario delle lezioni e che hanno l’obiettivo di arricchire il percorso educativo e formativo degli studenti. Possono essere organizzate direttamente dalla scuola oppure da enti esterni, e spaziano in diversi ambiti. Le attività extrascolastiche sono cruciali per il benessere e lo sviluppo complessivo dei bambini e dei ragazzi. Queste attività negli ultimi anni sono diventate pressoché imprescindibili: variano dallo sport alle arti e hanno un ruolo significativo nella crescita personale e sociale.
Pablo Marini
Pablo Marini
2025-08-21 07:09:29
Numero di risposte : 30
0
L’impegno della Scuola per la formazione globale del cittadino sarà supportato anche dal contributo di esperienze extrascolastiche progettate in partenariato con altre istituzioni e enti del Terzo Settore. Il Ministero dell’Istruzione ha reso note con un decreto le Modalità attuative per la realizzazione di collaborazioni scuola – territorio per esperienze extrascolastiche di cittadinanza attiva. L’insegnamento trasversale dell’Educazione civica è integrato con esperienze extrascolastiche realizzate a partire dalla costituzione di reti, anche di durata pluriennale, con altri soggetti istituzionali e con Enti del Terzo settore già impegnati nella promozione della cittadinanza attiva. Art. 3 Decreto n. 9/2021 del Ministero dell’Istruzione Collaborazione Scuola-territorio per esperienze extrascolastiche di cittadinanza attiva Ogni scuola potrà avvalersi di partenariati con gli enti del Terzo Settore, di comprovata e riconosciuta esperienza, secondo le modalità diffuse dal Ministero. Le esperienze extrascolastiche che integrano l’insegnamento trasversale dell’Educazione civica saranno riportate in una apposita sezione del Curriculum dello studente.

Leggi anche

Quali sono le attività extrascolastiche?

Le attività extrascolastiche quali sono? Tra le più popolari sicuramente lo sport: calcio, basket e Leggi di più

Quali attività extrascolastiche danno crediti formativi?

Nella definizione del credito scolastico si tiene conto anche della partecipazione ai Percorsi per l Leggi di più

Vera De Angelis
Vera De Angelis
2025-08-21 05:20:40
Numero di risposte : 27
0
Si definiscono extracurriculari tutte quelle attività esperienze svolte al di fuori dell'orario lavorativo che contribuiscono a formare una persona. A differenza degli hobby, si tratta di esperienze più pratiche e formative, che vengono nella maggior parte dei casi svolte in gruppo o prevedono comunque la partecipazione ad attività per il bene della collettività. Spesso hobby e attività extracurriculari possono coincidere, per esempio se si fa parte di un team sportivo ma possono anche non coincidere, per esempio nel caso in cui si presti servizio come volontario alla mensa dei bisognosi, sicuramente non un hobby nel vero senso della parola ma un'attività extra a cui dedicare del tempo.
Raffaele Leone
Raffaele Leone
2025-08-21 04:37:36
Numero di risposte : 48
0
Le attività extrascolastiche aprono ai bambini un mondo che va oltre la classe. Offrono l'opportunità di sviluppare varie competenze che potrebbero non essere sufficientemente sviluppate in classe. Le attività che favoriscono la creatività, come l'arte, la musica o il teatro, permettono ai bambini di scoprire le loro espressioni artistiche e di sviluppare la fiducia in sé stessi. Le attività sportive non solo promuovono la salute fisica, ma insegnano anche il lavoro di squadra, la perseveranza e come affrontare le sconfitte. I corsi di ingegneria e robotica incoraggiano gli studenti a identificare problemi complessi e a sviluppare soluzioni creative. Le attività extrascolastiche possono contribuire a migliorare le competenze sociali dei bambini. Attraverso le interazioni con i coetanei in contesti informali, i bambini imparano a comunicare, a risolvere i conflitti e a costruire amicizie.

Leggi anche

Quali sono alcuni esempi di attività extrascolastiche?

Le attività extrascolastiche quali sono? Tra le più popolari sicuramente lo sport: calcio, basket e Leggi di più

In quale sezione dell'E-Portfolio è possibile raccogliere informazioni relative alle attività extrascolastiche svolte dallo studente?

La terza parte riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, spor Leggi di più

Liborio Bruno
Liborio Bruno
2025-08-21 04:30:09
Numero di risposte : 30
0
Quando parliamo di attività extrascolastiche, ci riferiamo a tutte quelle esperienze educative che vanno oltre la scuola tradizionale. Sono momenti importanti che possono arricchire la crescita dei bambini e offrire loro nuove opportunità di apprendimento e socializzazione. Le attività extrascolastiche possono essere di vario tipo: dai doposcuola ai laboratori creativi, dai corsi sportivi alle esperienze di volontariato. I bambini hanno bisogno di vivere esperienze autentiche, di confrontarsi con gli altri, di sviluppare competenze pratiche e sociali. Le attività extrascolastiche devono quindi essere pensate per offrire qualcosa di più: un'occasione di crescita personale e collettiva. Un buon servizio extrascolastico non si limita a proporre attività, ma crea anche occasioni di dialogo e confronto. Momenti come il "circle time" o le attività di racconto personale aiutano i bambini a esprimere le proprie emozioni e a sentirsi parte di un gruppo che li sostiene.
Terzo De luca
Terzo De luca
2025-08-13 22:56:59
Numero di risposte : 33
0
Le attività extrascolastiche svolgono un ruolo cruciale nella crescita olistica. Queste attività non solo offrono ai bambini l'opportunità di scoprire i propri interessi e sviluppare i propri talenti, ma contribuiscono anche allo sviluppo di competenze sociali, emotive e cognitive. L'importanza delle attività extrascolastiche Le attività extrascolastiche aprono ai bambini un mondo che va oltre la classe. Offrono l'opportunità di sviluppare varie competenze che potrebbero non essere sufficientemente sviluppate in classe. Le attività che favoriscono la creatività, come l'arte, la musica o il teatro, permettono ai bambini di scoprire le loro espressioni artistiche e di sviluppare la fiducia in sé stessi. Le attività sportive non solo promuovono la salute fisica, ma insegnano anche il lavoro di squadra, la perseveranza e come affrontare le sconfitte. I corsi di ingegneria e robotica incoraggiano gli studenti a identificare problemi complessi e a sviluppare soluzioni creative. Inoltre, le attività extrascolastiche possono contribuire a migliorare le competenze sociali dei bambini. Attraverso le interazioni con i coetanei in contesti informali, i bambini imparano a comunicare, a risolvere i conflitti e a costruire amicizie. Questo aspetto è particolarmente importante perché le abilità sociali sono fondamentali nella vita quotidiana.

Leggi anche

Come fare il capolavoro dello studente?

Come detto in precedenza, il Capolavoro può assumere forme diverse a seconda delle competenze del si Leggi di più

Quali sono i servizi extrascolastici?

Sono attività che si realizzano prevalentemente nel periodo estivo o, più in generale, nei periodi d Leggi di più

Marisa Greco
Marisa Greco
2025-08-04 14:02:07
Numero di risposte : 16
0
L’insegnamento dell’Educazione civica è integrato con esperienze extrascolastiche realizzate a partire dalla costituzione di reti, anche di durata pluriennale, con altri soggetti istituzionali e con Enti del Terzo settore già impegnati nella promozione della cittadinanza attiva. Il Ministero dell’Istruzione ha reso note con un decreto le Modalità attuative per la realizzazione di collaborazioni scuola – territorio per esperienze extrascolastiche di cittadinanza attiva. Le esperienze extrascolastiche che integrano l’insegnamento trasversale dell’Educazione civica saranno riportate in una apposita sezione del Curriculum dello studente. Ogni scuola potrà avvalersi di partenariati con gli enti del Terzo Settore, di comprovata e riconosciuta esperienza, secondo le modalità diffuse dal Ministero. Il decreto ministeriale ha previsto che gli accordi di rete, di durata annuale o pluriennale, contengano alcuni elementi: le finalità della collaborazione, coerenti con i traguardi per lo sviluppo delle competenze, gli obiettivi specifici e i risultati di apprendimento, indicati nel percorso trasversale di Educazione civica programmato dalle scuole.
Bruno Riva
Bruno Riva
2025-07-31 04:17:18
Numero di risposte : 23
0
La terza parte del Curriculum riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato. Sotto la voce “Attività professionali” si possono inserire informazioni sulle eventuali attività lavorative svolte durante gli anni scolastici, diverse dalle esperienze di PCTO. Sotto la voce “Attività culturali e artistiche” è possibile inserire informazioni sulle eventuali attività culturali e artistiche svolte durante gli anni scolastici. Sotto la voce “Attività musicali” si possono invece inserire informazioni sulle eventuali attività musicali svolte durante gli anni scolastici. Sotto la voce “Attività sportive” il candidato può inserire informazioni sulle eventuali attività sportive, agonistiche e non, svolte durante gli anni scolastici. Sotto la voce “Attività di cittadinanza attiva e di volontariato” lo studente può inserire informazioni sulle eventuali attività di volontariato svolte durante gli anni scolastici. Infine, nella sezione “Altre attività” si possono inserire informazioni sulle eventuali ulteriori attività svolte durante gli anni scolastici, non comprese negli altri campi del Curriculum.
Barbara Rizzi
Barbara Rizzi
2025-07-21 04:21:36
Numero di risposte : 22
0
Le attività extrascolastiche offrono molti vantaggi: sviluppano competenze sociali e personali, aumentano la fiducia in sé stessi e promuovono uno stile di vita attivo e sano. Sono anche un'opportunità per i bambini di esplorare nuovi interessi e passioni. Le attività extrascolastiche quali sono? Tra le più popolari sicuramente lo sport: calcio, basket e pallavolo sono tra i più scelti. Ci sono però anche arti creative come il teatro e la pittura, oltre a club di scacchi, di scienza, o di lingue straniere. Musica: per esempio, se un bambino mostra un forte interesse per la musica, iscriverlo a lezioni di pianoforte o violino potrebbe essere una scelta eccellente. Sport: allo stesso modo, se è appassionato di sport, attività come calcio, basket o nuoto possono essere ideali non solo per il suo divertimento ma anche per stimolare lo spirito di squadra. Arti visive: come corsi di pittura o scultura, sono perfette per i bambini che amano esprimersi artisticamente. Sport di squadra: calcio, basket, pallavolo. Questi sport migliorano le abilità di lavoro di squadra e la resistenza fisica. Arti performative: teatro, danza, coro o banda musicale. Queste attività sviluppano la creatività e la capacità espressiva. Club tematici: club di scienza, club del libro, o club di dibattito. Perfetti per approfondire conoscenze specifiche e sviluppare capacità critico-argomentative. Volontariato: partecipazione a iniziative di volontariato locale. Questo tipo di attività promuove la responsabilità sociale e l'empatia. Corsi di lingua: imparare una nuova lingua può aprire molte porte in futuro, oltre a migliorare le capacità cognitive.
Rosolino Martinelli
Rosolino Martinelli
2025-07-12 10:52:03
Numero di risposte : 21
0
Si definiscono extracurriculari tutte quelle attività esperienze svolte al di fuori dell'orario lavorativo che contribuiscono a formare una persona. A differenza degli hobby, si tratta di esperienze più pratiche e formative, che vengono nella maggior parte dei casi svolte in gruppo o prevedono comunque la partecipazione ad attività per il bene della collettività. Spesso hobby e attività extracurriculari possono coincidere, per esempio se si fa parte di un team sportivo ma possono anche non coincidere, per esempio nel caso in cui si presti servizio come volontario alla mensa dei bisognosi, sicuramente non un hobby nel vero senso della parola ma un'attività extra a cui dedicare del tempo. Le attività extracurriculari possono contribuire a generare un'opinione migliore su un candidato. Menzionare le tue attività extracurriculari sul cv, può essere un vantaggio sotto tutti i punti di vista. Infatti esplicitare questo tipo di attività può essere utile per dimostrare di essere in grado di portare avanti progetti, anche complessi. Se ben giocata, la carta delle attività fuori dall'orario di lavoro può essere l'elemento in più in fase di selezione.