:

Quali attività extrascolastiche danno crediti formativi?

Fatima Vitale
Fatima Vitale
2025-08-25 02:10:01
Numero di risposte : 21
0
I crediti formativi dipendono dalle attività extrascolastiche che il ragazzo ha svolto durante i tre anni. Queste attività sono fra le più diverse e possono essere intraprese sia all’ interno della scuola frequentata o presso aziende o enti. Si possono conseguire certificazioni di tipo informatico, frequentare corsi di lingue per raggiungere il livello B1 in lingua inglese per il biennio e B2 per i ragazzi delle terza classe, corsi di cinese, prestare assistenza in biblioteca o presso centri culturali, partecipare e vincere a gare sportive di Istituto o Provinciali, svolgere attività di volontariato in modo costante e continuativo, iscriversi a percorsi musicali o strumentali da frequentare presso Istituti Musicali Accreditati e di livello pre-accademico. Conseguire certificazioni di tipo informatico. Frequentare corsi di lingue per raggiungere il livello B1 in lingua inglese per il biennio e B2 per i ragazzi delle terza classe, corsi di cinese. Prestare assistenza in biblioteca o presso centri culturali. Partecipare e vincere a gare sportive di Istituto o Provinciali. Svolgere attività di volontariato in modo costante e continuativo. Iscriveresi a percorsi musicali o strumentali da frequentare presso Istituti Musicali Accreditati e di livello pre-accademico.
Tolomeo De rosa
Tolomeo De rosa
2025-08-15 21:30:34
Numero di risposte : 32
0
Le attività extrascolastiche che offrono crediti possono variare da una scuola all'altra, ma ci sono alcune attività comuni che spesso vengono prese in considerazione. Ecco un elenco degli esempi più diffusi: Servizio volontario e attività di volontariato; Partecipazione a club e associazioni studentesche; Attività sportive e partecipazione a squadre scolastiche; Partecipazione a progetti di ricerca o presentazioni scientifiche; Contributi editoriali a giornali o riviste scolastiche; Partecipazione a competizioni accademiche o eventi culturali; Attività artistiche come teatro, musica o arte visiva.

Leggi anche

Cosa rientra nelle attività extrascolastiche?

La terza parte del Curriculum riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito prof Leggi di più

Come inserire attività extrascolastiche sul portfolio?

Puoi monitorare lo sviluppo delle tue competenze a seguito di esperienze formative svolte in ambito Leggi di più

Pierfrancesco Mazza
Pierfrancesco Mazza
2025-08-08 15:15:35
Numero di risposte : 26
0
I crediti formativi sono diversi da quelli scolastici e per ottenerli si deve necessariamente puntare su attività extrascolastiche esterne o autorizzate dalla propria scuola. Corsi di musica: valgono sia i corsi interni per imparare a suonare uno strumento musicale che, in alcuni casi, l’iscrizione al conservatorio e a bande musicali locali e nazionali; Corsi di primo soccorso: ben valutati tutti i corsi volti ad apprendere e applicare le principali tecniche di primo soccorso in situazioni di emergenza; Corsi sportivi: qualsiasi attività agonistica è ben vista, basta poterla certificare con attestati e documentazione della squadra o federazione sportiva; Certificazioni linguistiche: molte scuole organizzano dei corsi di lingua per la certificazione PET, ma anche gli esami dati da privatisti garantiscono punteggio. Certificazioni informatiche: i corsi più quotati sono quelli dedicati ai principali programmi di automazione d’ufficio ma è utile possedere anche la Patente Europea del Computer o qualche esperienza di programmazione; Attività di volontariato: qualsiasi attività di raccolta fondi, cura ambientale e assistenza al prossimo collegate a enti riconosciuti potranno aggiungere punteggio al totale dei crediti accumulati. Partecipazione a comitati e organizzazioni studentesche: spesso l’adesione e club studenteschi può essere utile anche ai fini dell’accumulo di crediti in quanto queste attività possono aiutare gli studenti a sviluppare senso di leadership e capacità di lavorare in gruppo. Programmi di scambio interculturale: alcune scuole riconoscono crediti extra per gli studenti che partecipano a programmi di mobilità internazionale promosse da enti certificati.
Rocco Vitale
Rocco Vitale
2025-07-31 11:50:02
Numero di risposte : 29
0
Le esperienze che danno luogo all’acquisizione di certificazioni sono acquisite, al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport. Tale partecipazione ad attività extrascolastiche è sottoposta a previa verifica del Consiglio di classe affinché da esse derivino competenze coerenti con l’indirizzo della scuola. Si considerano in tal senso: Certificazioni in lingua (es. PET, First Certificate), personali esperienze lavorative certificate, Learning week. ECDL, e simili. Per l’integrazione del credito scolastico alla banda superiore del punteggio di oscillazione come previsto dal DM n. 99 del 16 Dicembre 2009, secondo quanto disposto modificata dal D.M. n. 42/2007 concorrono attività complementari e integrative di tipo culturale, artistico, sportivo, etc. svolte anche all’interno della Scuola, nella frequenza certificata di almeno VENTI ore; Partecipazione attiva e proficua ad attività integrative scolastiche (deliberate dal Consiglio di Classe o previste nel P.O.F.): Partecipazione a progetti di istituto; Partecipazione a progetti di classe; Collaborazione ad attività di orientamento – accoglienza – open day- stage di classi della scuola secondaria di I grado, ecc. Partecipazione a stage linguistici e aziendali; Frequenza a corsi in preparazione alle certificazioni linguistiche e successivo esame correlato; Partecipazione a corsi pomeridiani in lingua.

Leggi anche

Quali sono le attività extrascolastiche?

Le attività extrascolastiche quali sono? Tra le più popolari sicuramente lo sport: calcio, basket e Leggi di più

Quali sono alcuni esempi di attività extrascolastiche?

Le attività extrascolastiche quali sono? Tra le più popolari sicuramente lo sport: calcio, basket e Leggi di più

Adriana Bianchi
Adriana Bianchi
2025-07-31 11:14:56
Numero di risposte : 30
0
I crediti formativi non derivano infatti dalla media scolastica raggiunta a partire dal terzo anno di scuola superiore di II grado. Possono essere ottenuti per meriti sportivi, linguistici, di volontariato e artistici in generale. I crediti formativi sono diversi da quelli scolastici e per ottenerli si deve necessariamente puntare su attività extrascolastiche esterne o autorizzate dalla propria scuola. Ecco quindi alcuni esempi di attività extrascolastiche facilmente riconosciute: Corsi di musica: valgono sia i corsi interni per imparare a suonare uno strumento musicale che, in alcuni casi, l’iscrizione al conservatorio e a bande musicali locali e nazionali; Corsi di primo soccorso: ben valutati tutti i corsi volti ad apprendere e applicare le principali tecniche di primo soccorso in situazioni di emergenza; Corsi sportivi: qualsiasi attività agonistica è ben vista, basta poterla certificare con attestati e documentazione della squadra o federazione sportiva; Certificazioni linguistiche: molte scuole organizzano dei corsi di lingua per la certificazione PET (o il FIRST per i livelli avanzati), ma anche gli esami dati da privatisti garantiscono punteggio. Non si tratta però solo di corsi d’inglese, qualsiasi esame di lingua è valido; Certificazioni informatiche: i corsi più quotati sono quelli dedicati ai principali programmi di automazione d’ufficio (Word, Excel, Power Point) ma è utile possedere anche la Patente Europea del Computer (ECDL) o qualche esperienza di programmazione; Attività di volontariato: qualsiasi attività di raccolta fondi, cura ambientale e assistenza al prossimo collegate a enti riconosciuti potranno aggiungere punteggio al totale dei crediti accumulati. La Caritas, Legambiente e la Croce Rossa sono ottimi esempi. Partecipazione a comitati e organizzazioni studentesche: spesso l’adesione e club studenteschi può essere utile anche ai fini dell’accumulo di crediti in quanto queste attività possono aiutare gli studenti a sviluppare senso di leadership e capacità di lavorare in gruppo. Programmi di scambio interculturale: alcune scuole riconoscono crediti extra per gli studenti che partecipano a programmi di mobilità internazionale promosse da enti certificati.
Valentina Sanna
Valentina Sanna
2025-07-23 03:45:23
Numero di risposte : 32
0
I crediti formativi, riconosciuti in base a una delibera del Collegio Docenti, e sono attribuiti in seguito ad attività qui di seguito riportate: ATTIVITÀ CULTURALI, ARTISTICHE E RICREATIVE: Corsi lingua straniera svolti presso scuole italiane o estere Iscrizione e frequenza a corsi di musica o canto presso il Conservatorio o altre scuole qualificate Iscrizione e frequenza a corsi di educazione artistica presso le Accademie. Iscrizione e frequenza a corsi di danza presso scuole qualificate Partecipazione a cicli di conferenze e incontri culturali che richiedono una frequenza continuativa e che siano organizzati da enti riconosciuti. Conseguimento di certificazioni linguistiche Conseguimento dell’ICDL (livelli start o full) Conseguimento di crediti universitari (Tandem) Partecipazione alla fase di II livello delle olimpiadi della matematica, o della fisica, o dell’informatica, o della chimica, di italiano, di economia e finanza Piazzamento di merito in concorsi provinciali, regionali o nazionali di carattere culturale Corsi PON ATTIVITÀ INERENTI IL VOLONTARIATO, LA COOPERAZIONE, LA SOLIDARIETÀ E LA TUTELA DELL’AMBIENTE Attività rivolte alla collaborazione, alla solidarietà, all’assistenza, alla tutela ambientale, archeologica ed artistica presso associazioni riconosciute che prevedono un impegno effettivo e svolto in modo continuativo ATTIVITÀ SPORTIVE Attività agonistica che prevede un impegno continuativo nell’ambito di enti di promozione sportiva riconosciuti (CONI, CSI, UISP) Patente di arbitro Brevetto di bagnino (gli studenti che hanno partecipato in modo continuativo a tali attività si devono rivolgere al docente che ha coordinato ciascuna di esse per verificare di essere inseriti nell’elenco di coloro per i quali verrà attestata la partecipazione ai progetti.)

Leggi anche

Cosa si intende per esperienze extrascolastiche?

Si definiscono extracurriculari tutte quelle attività esperienze svolte al di fuori dell'orario lavo Leggi di più

In quale sezione dell'E-Portfolio è possibile raccogliere informazioni relative alle attività extrascolastiche svolte dallo studente?

La terza parte riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, spor Leggi di più

Loris Pellegrini
Loris Pellegrini
2025-07-12 10:22:39
Numero di risposte : 22
0
A titolo di esempio si può fare riferimento alle seguenti esperienze: 1. Esperienze di lavoro debitamente documentate con l’indicazione dell’ente a cui sono stati versati i contributi. 2. Tirocini formativi/stage in aziende, a titolo gratuito, accompagnate dalla lettera di valutazione del titolare. 3. Attestati e titoli di studio che certifichino competenze aggiuntive e/o complementari al corso di studio: ECDL, Corsi di lingua straniera, Certificati di Enti accreditati, scuole di musica, di teatro ecc. 4. Esperienze di volontariato continuative, di durata almeno trimestrale. 5. Attività sportiva a livello agonistico. Tutte le certificazioni rilasciate da enti, imprese ed associazioni dovranno essere redatte su carta intestata e firmate dal legale rappresentante o suo delegato. Il consiglio di classe prenderà in considerazione le qualificate esperienze extrascolastiche (ex credito formativo) ai fini dell’attribuzione del credito scolastico (insieme agli altri criteri adottati) solo se coerenti con i contenuti tematici del corso e se effettivamente rilevanti ai fini del completamento del profilo formativo dello studente.
Marisa Gentile
Marisa Gentile
2025-07-12 07:41:49
Numero di risposte : 22
0
Nella definizione del credito scolastico si tiene conto anche della partecipazione ai Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento. I docenti di religione cattolica/attività alternative partecipano, a pieno titolo, alle decisioni del consiglio di classe relative all’attribuzione del credito scolastico. Il credito scolastico è attribuito dal consiglio di classe in sede di scrutinio finale. L’attribuzione del credito avviene in base alla tabella A allegata al Decreto legislativo 62 del 2017. I Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento sono parte dell'attività extrascolastica. La partecipazione ai Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento è valutata per il credito scolastico.

Leggi anche

Come fare il capolavoro dello studente?

Come detto in precedenza, il Capolavoro può assumere forme diverse a seconda delle competenze del si Leggi di più

Quali sono i servizi extrascolastici?

Sono attività che si realizzano prevalentemente nel periodo estivo o, più in generale, nei periodi d Leggi di più