Quali sono le attività extrascolastiche?

Loretta Ferrari
2025-07-12 08:58:36
Count answers
: 2
La scuola offre numerose attività extracurricolari che tradizionalmente vengono suddivise per aree tematiche, ognuna delle quali è dedicata ad ex studenti illustri del Nostro Liceo.
L’elenco di seguito riportato è a titolo informativo e potrebbe subire variazioni nei vari anni scolastici.
Alcuni esempi di attività extracurricolari che sono stati realizzati negli anni scolastici passati
Laboratorio Teatrale
Laboratorio musicale
All’opera con filosofia
Cineforum
Corso di lingua e cultura giapponese
Corsi di alfabetizzazione di lingua greca e latina per gli alunni delle scuole medie
Corsi di lingua inglese e preparazione alle certificazioni Cambridge
Sportello di ascolto e consulenza psicologica
Orientamento per alunni in entrata ed uscita
Rilascio della Patente Europea del Computer (ECDL)
Laboratorio artistico e di disegno
Viaggi di istruzione in Italia e all’estero
Corsi di recupero e di sostegno; sportello di consulenza didattica
Corsi integrativi e approfondimenti disciplinari
Progetti internazionali e scambi culturali
Progetti in ambito informatico e multimediale
Corsi di lingua francese e spagnola
Progetti a carattere scientifico
Educazione alla salute
Educazione stradale con patente per motorini
Visite guidate
Adesione al Progetto “La scuola adotta un monumento”
Partecipazione alla Settimana dei Beni Culturali
Festa musicale di Natale, Carnevale e fine anno

Marieva Coppola
2025-07-12 08:02:24
Count answers
: 0
Si definiscono extracurriculari tutte quelle attività esperienze svolte al di fuori dell'orario lavorativo che contribuiscono a formare una persona.
A differenza degli hobby, si tratta di esperienze più pratiche e formative, che vengono nella maggior parte dei casi svolte in gruppo o prevedono comunque la partecipazione ad attività per il bene della collettività.
Spesso hobby e attività extracurriculari possono coincidere, per esempio se si fa parte di un team sportivo ma possono anche non coincidere, per esempio nel caso in cui si presti servizio come volontario alla mensa dei bisognosi, sicuramente non un hobby nel vero senso della parola ma un'attività extra a cui dedicare del tempo.
Se decidi di inserire le tue attività extraprofessionali sul cv, ricordati di menzionare solo alcune di queste, e nello specifico quelle che segui da molto tempo e che in qualche modo possono portarti vantaggi anche a livello professionale.
Per esempio:
Impegno in una squadra sportiva di alto livello: questo dimostra il tuo interesse ad affrontare sempre nuove sfide;
Impegno come volontario presso associazione di volontariato: questo dimostra quanto sei gentile e sensibile verso gli altri.
Mai inserire attività che possono essere percepite come socialmente inaccettabili o che possano nuocere alla tua persona in fase di valutazione, per esempio ospitare il club di poker nella tua abitazione ogni settimana.
Quando stai inserendo le tue attività extra sul cv, chiediti sempre se e quanto queste possono avvantaggiarti (in qualunque modo, anche indiretto) in fase di selezione e scegli solo e soltanto quelle che hanno pertinenza con la posizione di lavoro o che ti mettono in buona luce.
Le attività extracurriculari possono contribuire a generare un'opinione migliore su un candidato.
Se è vero che questo tipo di attività può essere vantaggioso se inserito in un cv, è anche vero che può accadere anche il contrario.
Svelarsi troppo potrebbe rivelare molto di più circa la propria professionalità e considerando che un datore di lavoro deve avere accesso solo a dati professionali su un candidato, potrebbe essere semplicemente "troppo".
Non è detto poi che un potenziale datore di lavoro condivida le stesse tematiche del candidato per cui esplicitare il proprio impegno in un settore piuttosto che in un altro potrebbe arrecare danni.

Fausto De Santis
2025-07-12 07:30:41
Count answers
: 4
Le attività extrascolastiche aprono ai bambini un mondo che va oltre la classe. Offrono l'opportunità di sviluppare varie competenze che potrebbero non essere sufficientemente sviluppate in classe. Le attività che favoriscono la creatività, come l'arte, la musica o il teatro, permettono ai bambini di scoprire le loro espressioni artistiche e di sviluppare la fiducia in sé stessi. Le attività sportive non solo promuovono la salute fisica, ma insegnano anche il lavoro di squadra, la perseveranza e come affrontare le sconfitte. I corsi di ingegneria e robotica incoraggiano gli studenti a identificare problemi complessi e a sviluppare soluzioni creative. Un'opzione per le attività extrascolastiche è KUMON. Si tratta di un metodo di apprendimento nato in Giappone che non solo sviluppa le competenze in matematica e inglese, ma aiuta anche i bambini ad acquisire le conoscenze in modo indipendente e graduale. Le attività che prevedono il lavoro di squadra o di gruppo possono promuovere le abilità sociali e le amicizie. Interessi e passioni, disponibilità di tempo, sviluppo delle competenze, approccio all'apprendimento, flessibilità e impegno, interazione sociale sono tutti elementi da considerare nella scelta delle attività extrascolastiche adatte ai bambini.

Elisabetta Giuliani
2025-07-12 06:48:23
Count answers
: 3
Le attività extrascolastiche quali sono? Tra le più popolari sicuramente lo sport: calcio, basket e pallavolo sono tra i più scelti. Ci sono però anche arti creative come il teatro e la pittura, oltre a club di scacchi, di scienza, o di lingue straniere. Ecco alcuni esempi di attività extrascolastiche: Musica: per esempio, se un bambino mostra un forte interesse per la musica, iscriverlo a lezioni di pianoforte o violino potrebbe essere una scelta eccellente. Sport: allo stesso modo, se è appassionato di sport, attività come calcio, basket o nuoto possono essere ideali non solo per il suo divertimento ma anche per stimolare lo spirito di squadra.
Arti visive: come corsi di pittura o scultura, sono perfette per i bambini che amano esprimersi artisticamente.
Sport di squadra: calcio, basket, pallavolo. Questi sport migliorano le abilità di lavoro di squadra e la resistenza fisica.
Arti performative: teatro, danza, coro o banda musicale.
Club tematici: club di scienza, club del libro, o club di dibattito.
Volontariato: partecipazione a iniziative di volontariato locale.
Corsi di lingua: imparare una nuova lingua può aprire molte porte in futuro, oltre a migliorare le capacità cognitive.
Associazioni studentesche: partecipare o gestire club e associazioni può sviluppare capacità di leadership e gestione del tempo.
Ricerca accademica: collaborare con professori in progetti di ricerca può arricchire il tuo.
Attività culturali: partecipare a corsi di teatro, musica o scrittura creativa per esplorare nuove forme di espressione.
Sport universitari: oltre ai benefici fisici, gli sport possono migliorare la gestione dello stress e la concentrazione.
Přečtěte si také
- Cosa rientra nelle attività extrascolastiche?
- Come inserire attività extrascolastiche sul portfolio?
- Quali attività extrascolastiche danno crediti formativi?
- Quali sono alcuni esempi di attività extrascolastiche?
- Cosa si intende per esperienze extrascolastiche?
- In quale sezione dell'E-Portfolio è possibile raccogliere informazioni relative alle attività extrascolastiche svolte dallo studente?
- Come fare il capolavoro dello studente?