Cosa rientra nelle attività extrascolastiche?

Manuela Parisi
2025-07-12 04:52:56
Count answers
: 1
Le attività extrascolastiche offrono molti vantaggi: sviluppano competenze sociali e personali, aumentano la fiducia in sé stessi e promuovono uno stile di vita attivo e sano.
Sono anche un'opportunità per i bambini di esplorare nuovi interessi e passioni.
Le attività extrascolastiche quali sono?
Tra le più popolari sicuramente lo sport: calcio, basket e pallavolo sono tra i più scelti.
Ci sono però anche arti creative come il teatro e la pittura, oltre a club di scacchi, di scienza, o di lingue straniere.
Ecco alcuni esempi di attività extrascolastiche:
Musica: per esempio, se un bambino mostra un forte interesse per la musica, iscriverlo a lezioni di pianoforte o violino potrebbe essere una scelta eccellente.
Sport: allo stesso modo, se è appassionato di sport, attività come calcio, basket o nuoto possono essere ideali non solo per il suo divertimento ma anche per stimolare lo spirito di squadra.
Arti visive: come corsi di pittura o scultura, sono perfette per i bambini che amano esprimersi artisticamente.
Le attività extrascolastiche durante il liceo sono fondamentali per lo sviluppo personale e sociale degli adolescenti.
Di seguito, vediamo alcuni esempi di attività extrascolastiche, particolarmente adatte per gli adolescenti:
Sport di squadra: calcio, basket, pallavolo.
Questi sport migliorano le abilità di lavoro di squadra e la resistenza fisica.
Arti performative: teatro, danza, coro o banda musicale.
Queste attività sviluppano la creatività e la capacità espressiva.
Club tematici: club di scienza, club del libro, o club di dibattito.
Perfetti per approfondire conoscenze specifiche e sviluppare capacità critico-argomentative.
Volontariato: partecipazione a iniziative di volontariato locale.
Questo tipo di attività promuove la responsabilità sociale e l'empatia.
Corsi di lingua: imparare una nuova lingua può aprire molte porte in futuro, oltre a migliorare le capacità cognitive.
All'università le attività extrascolastiche sono utili per i crediti e offrono un'opportunità unica per arricchire l'esperienza accademica e sviluppare competenze professionali.
Ecco alcune delle principali attività che si possono prendere in considerazione:
Associazioni studentesche: partecipare o gestire club e associazioni può sviluppare capacità di leadership e gestione del tempo.
Ricerca accademica: collaborare con professori in progetti di ricerca può arricchire il tuo, queste sono e preziosi CFU.
Attività culturali: partecipare a corsi di teatro, musica o scrittura creativa per esplorare nuove forme di espressione.
Sport universitari: oltre ai benefici fisici, gli sport possono migliorare la gestione dello stress e la concentrazione.

Romeo Donati
2025-07-12 03:51:18
Count answers
: 3
La terza parte del Curriculum riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, sportivo, musicale, culturale e artistico, di cittadinanza attiva e di volontariato.
Sotto la voce “Attività professionali” si possono inserire informazioni sulle eventuali attività lavorative svolte durante gli anni scolastici, diverse dalle esperienze di PCTO.
Sotto la voce “Attività culturali e artistiche” è possibile inserire informazioni sulle eventuali attività culturali e artistiche svolte durante gli anni scolastici.
Sotto la voce “Attività musicali” si possono invece inserire informazioni sulle eventuali attività musicali svolte durante gli anni scolastici.
Sotto la voce “Attività sportive” il candidato può inserire informazioni sulle eventuali attività sportive, agonistiche e non, svolte durante gli anni scolastici.
Sotto la voce “Attività di cittadinanza attiva e di volontariato” lo studente può inserire informazioni sulle eventuali attività di volontariato svolte durante gli anni scolastici.
Infine, nella sezione “Altre attività” si possono inserire informazioni sulle eventuali ulteriori attività svolte durante gli anni scolastici, non comprese negli altri campi del Curriculum.