:

Chi ha parlato di didattica per progetti?

Assia Gatti
Assia Gatti
2025-07-12 04:30:58
Count answers : 1
0
La didattica per progetti. Un approccio all’insegnamento che implica l’uso di attività ed esperienze pratiche per favorire l’apprendimento degli alunni. Nella didattica laboratoriale si coinvolgono gli allievi in attività che richiedono l’applicazione pratica di conoscenze teoriche, che possono essere già note oppure da acquisire svolgendo le attività. Le attività didattiche possono includere simulazioni, progetti, esperimenti, analisi di dati, giochi di ruolo, presentazioni, ecc. La didattica laboratoriale è un approccio all’insegnamento che implica l’uso di attività ed esperienze pratiche per favorire l’apprendimento degli alunni. La didattica laboratoriale è realmente efficace. In realtà le attività didattiche possono includere simulazioni, progetti, esperimenti, analisi di dati, giochi di ruolo, presentazioni, ecc.
Chiara Sanna
Chiara Sanna
2025-07-12 03:21:39
Count answers : 2
0
L’importanza di lavorare “a progetto” è stata riconosciuta recentemente anche nella scuola, dando vita ad una nuova metodologia didattica chiamata Project Based Learning (PBL). Si tratta di un modello di insegnamento e apprendimento che è stato, appunto, costruito intorno ai progetti, ma al contempo centrato sullo studente. L’obiettivo, infatti, è che questi sia in grado di lavorare in modo autonomo e con senso di responsabilità. Inoltre, col PBL gli studenti imparano a: – gestire il problem-solving attingendo da diverse fonti e discipline le informazioni (sviluppando così il senso olistico e valorizzando l’interdisciplinarietà); – lavorano in modalità cooperative-learning; – imparano a gestire al meglio le loro risorse di tempo e materiali. Anche i docenti, dal canto loro, possono trovare il PBL un tipo di insegnamento piacevole e interessante – poiché la varietà dei progetti permette sempre di diversificare le idee e di svilupparne di nuove ogni volta: l’insegnamento col PBL rappresenta una sfida sempre diversa, sia per alunni che insegnanti.
Lamberto Bruno
Lamberto Bruno
2025-07-12 02:20:04
Count answers : 2
0
Le riflessioni su una didattica per progetti ebbero origine da questi interrogativi. Franca Quartapelle svolge attività di ricerca e formazione rivolte agli insegnanti presso l'IRRSAE Lombardia. Franca Quartapelle, Il cammino verso la progettualità Daniela Bertocchi, Progettare per apprendere Franca Quartapelle, Definire il progetto Marisa Ceragioli, I soggetti attivi nel progetto AnnaMaria Gilberti, Il curricolo e le discipline Marisa Ceragioli, L'integrazione interdisciplinare Franca Quartapelle, Attuare il progetto Carla Corinaldesi Sommadossi, Valutare il progetto - Le esperienze In questo volume vengono presentate insieme ad alcuni strumenti che possono essere utili per l'attività progettuale.