:

Cosa si intende per didattica per progetti?

Ivonne Greco
Ivonne Greco
2025-07-21 20:17:49
Numero di risposte : 28
0
I progetti sono compiti complessi, basati su domande stimolanti o problemi, che coinvolgono collaborativamente, per periodi piuttosto lunghi di tempo, gli studenti nella progettazione, nella risoluzione di problemi, nel processo decisionale o in attività di ricerca. Mediante i progetti gli allievi acquisiscono autonomia e responsabilità, sviluppano competenze e applicano conoscenze, apprendendo in modo significativo, I progetti culminano con la realizzazione di prodotti autentici.
Gelsomina Conti
Gelsomina Conti
2025-07-12 01:08:39
Numero di risposte : 19
0
Il PBL L’importanza di lavorare “a progetto” è stata riconosciuta recentemente anche nella scuola, dando vita ad una nuova metodologia didattica chiamata Project Based Learning (PBL). Si tratta di un modello di insegnamento e apprendimento che è stato, appunto, costruito intorno ai progetti, ma al contempo centrato sullo studente. L’obiettivo, infatti, è che questi sia in grado di lavorare in modo autonomo e con senso di responsabilità. Inoltre, col PBL gli studenti imparano a: – gestire il problem-solving attingendo da diverse fonti e discipline le informazioni (sviluppando così il senso olistico e valorizzando l’interdisciplinarietà); – lavorano in modalità cooperative-learning; – imparano a gestire al meglio le loro risorse di tempo e materiali. Lavorando per progetti, dunque, gli alunni si sentono più motivati e soddisfatti perché “toccano con mano” i risultati di un lavoro di gruppo. Inoltre, apprendono in maniera più profonda e fissano i concetti a lungo termine – poiché mettono direttamente in atto ciò che studiano – e sviluppano il pensiero critico mentre lavorano in un’ottica d’inclusione. Anche i docenti, dal canto loro, possono trovare il PBL un tipo di insegnamento piacevole e interessante – poiché la varietà dei progetti permette sempre di diversificare le idee e di svilupparne di nuove ogni volta: l’insegnamento col PBL rappresenta una sfida sempre diversa, sia per alunni che insegnanti. È importante dunque che le scuole – come hanno già fatto le aziende – valorizzino questo tipo di didattica prevedendo dei fondi ad hoc affinché i progetti possano essere realizzati con strumenti adeguati e in luoghi appositi all’interno dell’istituto.

Leggi anche

Quanto pagano per un progetto a scuola?

La mia interpretazione è che, trattandosi di costi standard, si deve intendere che la scuola può dec Leggi di più

Cosa si può fare per migliorare la scuola?

Porre la massima attenzione alla lezione in classe può essere talvolta piuttosto difficile mantenere Leggi di più

Jack Ferrari
Jack Ferrari
2025-07-11 23:24:58
Numero di risposte : 22
0
Il Project Based Learning (PBL) rappresenta un cambiamento importante nell’educazione, promuovendo un apprendimento attivo e centrato sullo studente attraverso la realizzazione di progetti concreti. Il Project Based Learning (PBL) è un approccio didattico che pone al centro del processo di apprendimento la realizzazione di progetti concreti e significativi.
Claudio Palmieri
Claudio Palmieri
2025-07-11 22:48:31
Numero di risposte : 33
0
I progetti sono compiti complessi, basati su domande stimolanti o problemi, che coinvolgono collaborativamente, per periodi piuttosto lunghi di tempo, gli studenti nella progettazione, nella risoluzione di problemi, nel processo decisionale o in attività di ricerca. Mediante i progetti gli allievi acquisiscono autonomia e responsabilità, sviluppano competenze e applicano conoscenze, apprendendo in modo significativo, I progetti culminano con la realizzazione di prodotti autentici. Riferimenti pedagogici: costruttivismo e il costruttivismo sociale.

Leggi anche

Cosa portare a un campo scuola?

Ogni partecipante dovrà avere la seguente dotazione personale; tutto il vestiario deve essere comodo Leggi di più

Qual è il compenso netto di un tutor per un progetto PON?

Il compenso per il docente tutor potrà oscillare tra un minimo di 1.589 euro lordo stato e un massim Leggi di più

Federico Gatti
Federico Gatti
2025-07-11 22:05:10
Numero di risposte : 25
0
L’importanza di lavorare “a progetto” è stata riconosciuta recentemente anche nella scuola, dando vita ad una nuova metodologia didattica chiamata Project Based Learning (PBL). Si tratta di un modello di insegnamento e apprendimento che è stato, appunto, costruito intorno ai progetti, ma al contempo centrato sullo studente. L’obiettivo, infatti, è che questi sia in grado di lavorare in modo autonomo e con senso di responsabilità. Un progetto viene definito come uno sforzo complesso, di durata definita, la cui realizzazione richiede un insieme elevato di attività tra loro correlate ed interdipendenti. Tali attività vengono eseguite da più persone, con obiettivi, tempi e risorse (intellettuali e materiali) ben definite: il tutto per raggiungere un preciso obiettivo comune, entro una data fissata. Lavorare per progetti sviluppa una mentalità nuova, flessibile, costituita da: – cultura del far bene (le cose la prima volta); – disponibilità a muoversi con sicurezza in situazioni incerte – cercare nuove strade, svecchiando la mentalità della preservazione dello status-quo (“si è sempre fatto così”) – disponibilità a capitalizzare gli errori e i fallimenti per migliorare in futuro.