:

Qual è il compenso netto di un tutor per un progetto PON?

Ausonio Sorrentino
Ausonio Sorrentino
2025-08-03 16:33:43
Numero di risposte : 11
0
il compenso medio al docente tutor netto Il finanziamento alle scuole avverrà con una ripartizione basata sul numero degli alunni delle ultime tre classi diviso per possibili gruppi da 30 a 50 alunni che saranno affidati ad un singolo tutor dell’orientamento il compenso medio al docente tutor lordo stato il compenso medio al docente tutor lordo dipendente il numero dei docenti minimo da avviare alla formazione il finanziamento destinato alla scuola
Morgana Montanari
Morgana Montanari
2025-07-25 16:37:11
Numero di risposte : 21
0
Per ogni anno scolastico, le risorse finanziarie assegnate possono essere destinate alla retribuzione di un tutor, con un compenso compreso tra 2.850 e 4.750 euro lordi. il compenso medio al docente tutor netto.

Leggi anche

Quanto pagano per un progetto a scuola?

La mia interpretazione è che, trattandosi di costi standard, si deve intendere che la scuola può dec Leggi di più

Cosa si può fare per migliorare la scuola?

Porre la massima attenzione alla lezione in classe può essere talvolta piuttosto difficile mantenere Leggi di più

Anna Palumbo
Anna Palumbo
2025-07-25 10:58:41
Numero di risposte : 19
0
Per i docenti tutor, in aggiunta a quanto garantito mediante le risorse stanziate dalla Legge di Bilancio, è previsto un ulteriore compenso, a valere sulle risorse POC “Per la scuola” 2014-2020 e calcolato sulla base delle ore aggiuntive effettivamente svolte per i moduli formativi di orientamento. Dovrà essere garantita la presenza di un orientatore in ciascuna istituzione scolastica, a cui riconoscere un compenso pari a 1.500 euro lordo Stato. In sede di contrattazione integrativa ciascuna istituzione scolastica, avuto riguardo alle peculiarità organizzative ed allo specifico contesto di riferimento, definisce i criteri per la determinazione dei compensi dei docenti tutor, fermo restando la necessità di riconoscere un compenso compreso tra un valore minimo pari a 1.589,68 euro lordo Stato e un valore massimo pari a 2.725,16 euro lordo Stato. In definitiva, quindi, il compenso totale spettante ai docenti tutor, presa in considerazione la componente variabile, potrà arrivare fino a 5.000 euro. A tal fine, le istituzioni scolastiche attivano specifici percorsi e moduli formativi di orientamento di 30 ore, facendone richiesta mediante avviso pubblico che sarà emanato dall’Unità di Missione per il PNRR.
Luciana Fabbri
Luciana Fabbri
2025-07-25 10:46:16
Numero di risposte : 15
0
Il compenso per ora lordo stato per il docente tutor è di 16,50 euro. Il compenso netto per il docente tutor è di 7,34 euro. Il sindacato Uil Scuola Rua ha stimato lo stipendio del docente tutor e dell’orientatore, e anche quante saranno le ore di formazione previste per le due figure. Il sindacato riportando i calcoli sul guadagno stimato per il docente tutor e l’orientatore, molto poco al netto per un’ora di lavoro, ha evidenziato alcuni elementi di perplessità. Le mansioni specifiche del docente tutor e dell’orientatore verranno messe nero su bianco da un imminente decreto ministeriale sebbene siano già state previste con il Dm 328/2022.

Leggi anche

Chi può presentare un progetto a scuola?

Le Istituzioni scolastiche singole o organizzate in reti di scuole, che intendano presentare progett Leggi di più

Chi ha parlato di didattica per progetti?

Le riflessioni su una didattica per progetti ebbero origine da questi interrogativi. Franca Quartap Leggi di più

Cleopatra De luca
Cleopatra De luca
2025-07-25 10:42:47
Numero di risposte : 16
0
Su un lordo di 2100 Euro, le ritenute ammontano a 1021,73 euro, lasciando un netto di soli 1078,27 euro. Questo significa che quasi il 50% della retribuzione è stato sottratto attraverso tasse e oneri, riducendo il compenso orario a poco più di 10 euro. La situazione genera una profonda amarezza tra i docenti. Non solo si trova a fronteggiare un carico fiscale elevato, ma si confronta anche con la scelta tra il dedicarsi a queste attività aggiuntive o a opzioni economicamente più vantaggiose. Si tratta di una realtà che sembra penalizzare chi sceglie di lavorare in più per il bene della scuola italiana. L’associazione richiede un intervento urgente per sostenere il lavoro straordinario dei docenti, proponendo una significativa riduzione della tassazione sui redditi derivanti da progetti approvati nel PTOF e attività connesse al funzionamento della scuola. L’obiettivo di Ancodis è chiaro: assicurare che lo Stato riconosca e premi l’impegno di questi professionisti.
Francesca Russo
Francesca Russo
2025-07-12 04:16:26
Numero di risposte : 27
0
Il compenso per il tutor è previsto in 30,00€ come massimale. La scuola può decidere quanto pagare il docente, ad esempio potrebbe essere previsto un intervento di un esperto che richieda anche una tariffa oraria più alta, ma in ogni caso l'istituto riceverà la cifra standard di 70€ e 30€. La maggior parte delle Istituzioni scolastiche ha interpretato tali cifre come compensi da erogare alle rispettive figure, che siano interni o esterni alla scuola. Il docente non dovrebbe essere retribuito in base al contratto vigente, che prevede 35,00€ per le ore aggiuntive o 50,00€ per le ore dedicate ai corsi di recupero. Potrebbe essere necessaria e sufficiente una delibera in tal senso da parte del Consiglio d'Istituto.
Cosimo Valentini
Cosimo Valentini
2025-07-12 03:40:18
Numero di risposte : 12
0
Dalla somma iniziale di € 30,00, sottraendo INPDAP Stato e IRAP nonché le trattenute a carico del dipendente – INPDAP dipendente, Fondo Credito e IRPEF – si otterrà l’importo finale netto pari ad € 14,99. L’aliquota IRPEF potrà variare in relazione all’imponibile e quindi il risultato del netto potrebbe subire le correlate differenziazioni.
Francesca Moretti
Francesca Moretti
2025-07-12 03:26:10
Numero di risposte : 10
0
Partiamo da 30€ lordi che netti diventano 20. Per 30 ore di tutoraggio, dovrei percepire 600€, ma diventano 450 a causa della doppia tassazione. Se poi consideriamo altre 10 ore per la compilazione della piattaforma, le mie ore di lavoro diventano 40. Se poi andiamo a mettere anche 30 minuti di sorveglianza durante il pranzo degli alunni, le mie ore salgono a 45. Dovrei anche mangiare un semplice panino e bere una bottiglietta d’acqua che ovviamente sono a mie spese. Quindi facendo il conto 450 €:45 ore, mi restano 10€, togliendo anche quelli del mio pranzo questa cifra si assottiglia ancora di più più. Purtroppo non finisce qui perché arrivati a gennaio /febbraio, arriva in busta paga il conguaglio dove, penso un po’ tutti, lasciamo un bel po di soldini perché proprio a causa di quei presunti soldi siamo saliti di fascia nella dichiarazione dei redditi. A conti fatti lo scorso anno ho guadagnato appena 5 € netti l’ora, partendo da 30. Ditemi se questo è il modo di ricompensare chi dedica il proprio tempo per la scuola assumendosi tutte le responsabilità che derivano da questo lavoro e tralasciando famiglia e affetti.
Helga Conte
Helga Conte
2025-07-12 03:03:15
Numero di risposte : 16
0
Il compenso per il docente tutor potrà oscillare tra un minimo di 1.589 euro lordo stato e un massimo di 2.725 euro lordo stato. Per raggiungere un compenso comparabile con quello dell’anno scorso, il docente tutor dovrà svolgere un’attività aggiuntiva di 30 ore mediante l’attivazione presso la scuola di un progetto POC “Per la scuola” con i fondi europei. In questo modo si caricano i tutor di ulteriori obblighi e attività aggiuntive e si scaricano sulla scuola tutti gli oneri derivanti dalla predisposizione e attuazione dei progetti POC. La FLC CGIL ha ribadito l’esigenza che, così come già prescrive il CCNL 2019-2021, tutta la materia sia rimessa nelle opportune sedi, ovvero quella collegiale per gli aspetti didattici, e quella contrattuale per gli aspetti retributivi e professionali anche al fine di evitare i problemi gestionali e applicativi che già l’anno scorso hanno costretto il MIM a diramare successive faq di chiarimento. Alla contrattazione d’istituto spetta di definire il compenso per il tutor tenendo conto delle misure minime e massime come sopra indicato.
Silvio Coppola
Silvio Coppola
2025-07-12 00:47:00
Numero di risposte : 14
0
Ipotesi a) 30,00 euro lordo stato omnic meno 32,70 (inpdap+irap), uguale 22,61 importo su cui calcolare inps, meno inps 1,61 uguale lordo dipendente, meno Inpdap e FC dipendente, uguale imponibile iperf, meno irpef uguale netto da liquidare. Ipotesi b) 30,00 euro lordo stato omnic meno 34,31 (inpdap+irap+inps) uguale 22,34 lordo dipendente, meno Inpdap e FC dipendente, uguale imponibile iperf, meno irpef uguale netto da liquidare. In questo caso l’INPS si calcola su 22,61. In questo caso l’inps si calcola su 30,00. Il docente Caio è un tutor soggetto ad INPS.