Qual è il compenso netto di un tutor per un progetto PON?

Francesca Russo
2025-07-12 04:16:26
Count answers
: 3
Il compenso per il tutor è previsto in 30,00€ come massimale.
La scuola può decidere quanto pagare il docente, ad esempio potrebbe essere previsto un intervento di un esperto che richieda anche una tariffa oraria più alta, ma in ogni caso l'istituto riceverà la cifra standard di 70€ e 30€.
La maggior parte delle Istituzioni scolastiche ha interpretato tali cifre come compensi da erogare alle rispettive figure, che siano interni o esterni alla scuola.
Il docente non dovrebbe essere retribuito in base al contratto vigente, che prevede 35,00€ per le ore aggiuntive o 50,00€ per le ore dedicate ai corsi di recupero.
Potrebbe essere necessaria e sufficiente una delibera in tal senso da parte del Consiglio d'Istituto.

Cosimo Valentini
2025-07-12 03:40:18
Count answers
: 1
Dalla somma iniziale di € 30,00, sottraendo INPDAP Stato e IRAP nonché le trattenute a carico del dipendente – INPDAP dipendente, Fondo Credito e IRPEF – si otterrà l’importo finale netto pari ad € 14,99.
L’aliquota IRPEF potrà variare in relazione all’imponibile e quindi il risultato del netto potrebbe subire le correlate differenziazioni.

Francesca Moretti
2025-07-12 03:26:10
Count answers
: 1
Partiamo da 30€ lordi che netti diventano 20.
Per 30 ore di tutoraggio, dovrei percepire 600€, ma diventano 450 a causa della doppia tassazione.
Se poi consideriamo altre 10 ore per la compilazione della piattaforma, le mie ore di lavoro diventano 40.
Se poi andiamo a mettere anche 30 minuti di sorveglianza durante il pranzo degli alunni, le mie ore salgono a 45.
Dovrei anche mangiare un semplice panino e bere una bottiglietta d’acqua che ovviamente sono a mie spese.
Quindi facendo il conto 450 €:45 ore, mi restano 10€, togliendo anche quelli del mio pranzo questa cifra si assottiglia ancora di più più.
Purtroppo non finisce qui perché arrivati a gennaio /febbraio, arriva in busta paga il conguaglio dove, penso un po’ tutti, lasciamo un bel po di soldini perché proprio a causa di quei presunti soldi siamo saliti di fascia nella dichiarazione dei redditi.
A conti fatti lo scorso anno ho guadagnato appena 5 € netti l’ora, partendo da 30.
Ditemi se questo è il modo di ricompensare chi dedica il proprio tempo per la scuola assumendosi tutte le responsabilità che derivano da questo lavoro e tralasciando famiglia e affetti.

Helga Conte
2025-07-12 03:03:15
Count answers
: 2
Il compenso per il docente tutor potrà oscillare tra un minimo di 1.589 euro lordo stato e un massimo di 2.725 euro lordo stato.
Per raggiungere un compenso comparabile con quello dell’anno scorso, il docente tutor dovrà svolgere un’attività aggiuntiva di 30 ore mediante l’attivazione presso la scuola di un progetto POC “Per la scuola” con i fondi europei.
In questo modo si caricano i tutor di ulteriori obblighi e attività aggiuntive e si scaricano sulla scuola tutti gli oneri derivanti dalla predisposizione e attuazione dei progetti POC.
La FLC CGIL ha ribadito l’esigenza che, così come già prescrive il CCNL 2019-2021, tutta la materia sia rimessa nelle opportune sedi, ovvero quella collegiale per gli aspetti didattici, e quella contrattuale per gli aspetti retributivi e professionali anche al fine di evitare i problemi gestionali e applicativi che già l’anno scorso hanno costretto il MIM a diramare successive faq di chiarimento.
Alla contrattazione d’istituto spetta di definire il compenso per il tutor tenendo conto delle misure minime e massime come sopra indicato.

Silvio Coppola
2025-07-12 00:47:00
Count answers
: 1
Ipotesi a) 30,00 euro lordo stato omnic meno 32,70 (inpdap+irap), uguale 22,61 importo su cui calcolare inps, meno inps 1,61 uguale lordo dipendente, meno Inpdap e FC dipendente, uguale imponibile iperf, meno irpef uguale netto da liquidare.
Ipotesi b) 30,00 euro lordo stato omnic meno 34,31 (inpdap+irap+inps) uguale 22,34 lordo dipendente, meno Inpdap e FC dipendente, uguale imponibile iperf, meno irpef uguale netto da liquidare.
In questo caso l’INPS si calcola su 22,61.
In questo caso l’inps si calcola su 30,00.
Il docente Caio è un tutor soggetto ad INPS.