:

Chi può presentare un progetto a scuola?

Noemi Marini
Noemi Marini
2025-08-09 15:59:16
Numero di risposte : 22
0
Un progetto scolastico può essere presentato sotto forma di progetto scientifico o di ricerca ed alcuni di essi possono comprendere la ricerca sui libri, senza alcuna azione da parte vostra, se non una relazione, un poster o un'altra manifestazione visiva. Gli elementi necessari per proporre un progetto a una scuola sono innanzitutto una descrizione di quello che si intende fare, completo di titolo del progetto che illustri chiaramente l'ambito. Per la presentazione del progetto alla scuola è sempre conveniente contattare la segreteria per avere più dettagliate informazioni circa le modalità della richiesta. Utile sia a chi propone il progetto che alla scuola stessa un incontro con il dirigente scolastico per meglio precisare i termini della proposta. Può essere importante anche la programmazione di incontri con la parte del corpo insegnante interessata all'argomento proposto.
Ausonio Messina
Ausonio Messina
2025-08-01 08:03:29
Numero di risposte : 19
0
Chi può presentare un progetto a scuola? Generalmente, anche per raggiungere un punteggio superiore, tutti i moduli presentati sono interconnessi tra loro, questo fattore è interessante per l’esperto perché potrebbe risultare idoneo per più moduli. Studiare il Bando. Presentare la candidatura. I siti delle scuole hanno pagine dedicate alla pubblicazione dei bandi.

Leggi anche

Quanto pagano per un progetto a scuola?

La mia interpretazione è che, trattandosi di costi standard, si deve intendere che la scuola può dec Leggi di più

Cosa si può fare per migliorare la scuola?

Porre la massima attenzione alla lezione in classe può essere talvolta piuttosto difficile mantenere Leggi di più

Quasimodo Verdi
Quasimodo Verdi
2025-08-01 06:43:00
Numero di risposte : 26
0
Chi può presentare un progetto a scuola non è previsto nel testo, il testo indica come presentare un progetto a scuola, a chi presentare un progetto a scuola e ruoli dei vari soggetti coinvolti nell'approvazione dei progetti.
Shaira Carbone
Shaira Carbone
2025-08-01 03:39:31
Numero di risposte : 27
0
Il Dirigente Scolastico ha l’onere di verificare se, tra i docenti in forza alla scuola, dispone delle competenze congrue a realizzare le attività previste e, in caso negativo, verifica se le medesime competenze sono disponibili presso docenti di altre scuole. Solo nel caso in cui queste due ricerche risultino senza candidati, la scuola può selezionare un esperto esterno. Generalmente le scuole pubblicano un avviso sul proprio sito nel quale specificano che tipo di competenze stanno ricercando, i requisiti richiesti, le modalità per candidarsi e come verrà effettuata la selezione. Esiste anche la possibilità, se il Regolamento della scuola lo prevede, di derogare dalla procedura comparativa in casi particolari.

Leggi anche

Qual è il compenso netto di un tutor per un progetto PON?

Il compenso per il docente tutor potrà oscillare tra un minimo di 1.589 euro lordo stato e un massim Leggi di più

Chi ha parlato di didattica per progetti?

Le riflessioni su una didattica per progetti ebbero origine da questi interrogativi. Franca Quartap Leggi di più

Antonia Sala
Antonia Sala
2025-07-22 20:01:54
Numero di risposte : 20
0
Un progetto scolastico può essere presentato sotto forma di progetto scientifico o di ricerca ed alcuni di essi possono comprendere la ricerca sui libri, senza alcuna azione da parte vostra, se non una relazione, un poster o un'altra manifestazione visiva. Gli elementi necessari per proporre un progetto a una scuola sono innanzitutto una descrizione di quello che si intende fare, completo di titolo del progetto che illustri chiaramente l'ambito. Per la presentazione del progetto alla scuola è sempre conveniente contattare la segreteria per avere più dettagliate informazioni circa le modalità della richiesta. Utile sia a chi propone il progetto che alla scuola stessa un incontro con il dirigente scolastico per meglio precisare i termini della proposta. È conveniente presentare il progetto alla scuola alla fine dell'anno scolastico.
Samuel Testa
Samuel Testa
2025-07-12 05:16:01
Numero di risposte : 16
0
Le Istituzioni scolastiche singole o organizzate in reti di scuole, che intendano presentare progetti che contemplino l'ampliamento del tempo scuola ordinario attraverso l'individuazione di collaborazioni esterne con il terzo settore e gli Enti locali, di cui al punto 1, della lettera A, del comma 1 dell'articolo 2 del D.M. 18/2020, sono tenute a contenere l'importo massimo del progetto entro la cifra pari a euro 100.000,00. Le Istituzioni scolastiche singole o organizzate in reti di scuole, che intendano presentare progetti per l'istituzione di sportelli di ascolto psicologico ovvero coerenti con ogni altra forma di intervento di aiuto socio-educativo sulla persona, di cui al punto 2, della lettera A, del comma 1 dell'articolo 2 del D.M. 18/2020, sono tenute a contenere l'importo massimo del progetto entro la cifra pari a euro 500.000,00.
Tristano Basile
Tristano Basile
2025-07-12 01:35:57
Numero di risposte : 19
0
Soggetti pubblici e privati e organismi del Terzo Settore proporranno i propri progetti, iniziative di carattere educativo – formativo, nel campo dell’arte e della musica realizzati con le Scuole, Enti Locali o Regioni. Il Rappresentante Legale del soggetto collettivo pubblico o privato che ha ideato e realizzato, per almeno tre anni scolastici anche non consecutivi, progetti relativi all’area per cui si richiede l’accreditamento, con Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado o con reti di scuole. Il Rappresentante Legale del soggetto collettivo pubblico o privato che ha collaborato, per almeno tre anni anche non consecutivi, con Enti Locali o Regioni per la realizzazione di iniziative nelle aree dei temi della creatività, destinate alla pubblica fruizione, relativamente all’area per cui si richiede l’accreditamento. Il Rappresentante Legale di Ente del Terzo Settore, di cui all’art. 4 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, iscritto nei registri Onlus, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di promozione sociale ed altri registri previsti dalle specifiche normative di settore che ha ideato e realizzato, per almeno un anno, progetti di produzione artistica e musicale relativi all’area per cui si richiede l’accreditamento o iniziative artistiche e musicali destinate alla pubblica fruizione. Sono soggetti accreditati che non necessitano di presentazione della domanda i seguenti Enti: L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca educativa, Le Università, Gli Istituti Scolastici del Sistema Nazionale di Istruzione, Gli Istituti dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, Gli Istituti Tecnici Superiori, Gli Istituti del Ministero della Cultura, Gli Istituti italiani della cultura.