:

Chi può presentare un progetto a scuola?

Samuel Testa
Samuel Testa
2025-07-12 05:16:01
Count answers : 1
0
Le Istituzioni scolastiche singole o organizzate in reti di scuole, che intendano presentare progetti che contemplino l'ampliamento del tempo scuola ordinario attraverso l'individuazione di collaborazioni esterne con il terzo settore e gli Enti locali, di cui al punto 1, della lettera A, del comma 1 dell'articolo 2 del D.M. 18/2020, sono tenute a contenere l'importo massimo del progetto entro la cifra pari a euro 100.000,00. Le Istituzioni scolastiche singole o organizzate in reti di scuole, che intendano presentare progetti per l'istituzione di sportelli di ascolto psicologico ovvero coerenti con ogni altra forma di intervento di aiuto socio-educativo sulla persona, di cui al punto 2, della lettera A, del comma 1 dell'articolo 2 del D.M. 18/2020, sono tenute a contenere l'importo massimo del progetto entro la cifra pari a euro 500.000,00.
Tristano Basile
Tristano Basile
2025-07-12 01:35:57
Count answers : 3
0
Soggetti pubblici e privati e organismi del Terzo Settore proporranno i propri progetti, iniziative di carattere educativo – formativo, nel campo dell’arte e della musica realizzati con le Scuole, Enti Locali o Regioni. Il Rappresentante Legale del soggetto collettivo pubblico o privato che ha ideato e realizzato, per almeno tre anni scolastici anche non consecutivi, progetti relativi all’area per cui si richiede l’accreditamento, con Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado o con reti di scuole. Il Rappresentante Legale del soggetto collettivo pubblico o privato che ha collaborato, per almeno tre anni anche non consecutivi, con Enti Locali o Regioni per la realizzazione di iniziative nelle aree dei temi della creatività, destinate alla pubblica fruizione, relativamente all’area per cui si richiede l’accreditamento. Il Rappresentante Legale di Ente del Terzo Settore, di cui all’art. 4 del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, iscritto nei registri Onlus, Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di promozione sociale ed altri registri previsti dalle specifiche normative di settore che ha ideato e realizzato, per almeno un anno, progetti di produzione artistica e musicale relativi all’area per cui si richiede l’accreditamento o iniziative artistiche e musicali destinate alla pubblica fruizione. Sono soggetti accreditati che non necessitano di presentazione della domanda i seguenti Enti: L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca educativa, Le Università, Gli Istituti Scolastici del Sistema Nazionale di Istruzione, Gli Istituti dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, Gli Istituti Tecnici Superiori, Gli Istituti del Ministero della Cultura, Gli Istituti italiani della cultura.