:

Come fare il capolavoro dello studente?

Celeste Bernardi
Celeste Bernardi
2025-08-17 10:01:08
Numero di risposte : 21
0
Scegliere il tuo “Capolavoro” può sembrare un compito arduo, ma in realtà è un’opportunità per riflettere sul tuo percorso e su ciò che hai appreso. Valuta le tue passioni e interessi: il capolavoro dovrebbe riflettere ciò che ami e ciò in cui eccelli. Considera i progetti più importanti che hai realizzato: rifletti sui lavori di cui sei più orgoglioso e che dimostrano le tue competenze. Chiedi consiglio: non esitare a discutere delle tue opzioni con insegnanti o tutor, possono offrirti una prospettiva esterna preziosa. Assicurati che rappresenti il tuo percorso: il capolavoro dovrebbe evidenziare i progressi fatti e le competenze sviluppate nel corso degli anni. Sii originale: cerca un equilibrio tra lavori che dimostrino sia la tua unicità sia una linea coesa di sviluppo personale e accademico. Accedi a Unica e naviga verso la sezione E-Portfolio. Clicca su Aggiungi capolavoro. Nel Passo 1 Inserisci le informazioni sul tuo capolavoro come titolo, tipologia di attività, ambito scolastico o extrascolastico se lavoro individuale o di gruppo. Aggiungi anche una descrizione, un link esterno se il tuo capolavoro è reperibile online e una motivazione che ti ha portato a scegliere proprio questo capolavoro. Seleziona “Avanti”. Sei nel Passo 2: qui dovrai caricare almeno un allegato per ciascun capolavoro. Clicca su Avanti; Sei nel Passo 3, dove devi selezionare le competenze che pensi di aver sviluppato. Scegli tra le 8 competenze proposte. Se nessuna competenza si addice al tuo caso, seleziona “Non sono in grado di indicare la competenza che ho sviluppato” e inserisci manualmente un commento nel box sottostante “Cos’altro emerge dal tuo capolavoro”. Seleziona Avanti. Sei al Passo 4, il riepilogo, dove dovrai confermare le tue informazioni oppure modificare. Se è tutto a posto, puoi caricare definitivamente il tuo capolavoro selezionando Conferma, se hai dei dubbi, puoi salvarlo come bozza.
Ivana Marino
Ivana Marino
2025-08-08 05:24:17
Numero di risposte : 27
0
Il Capolavoro dello studente corrisponde a una vetrina in cui è possibile inserire molteplici competenze acquisite durante il personale percorso scolastico. L’allievo dovrà attentamente riconoscere tutte le esperienze e abilità acquisite, inserendole nelle apposite sezioni del proprio Capolavoro. Per accedere al Capolavoro dello studente si dovrà visitare la piattaforma digitale Unica, facendo il login personale. Una volta entrati nel proprio account, occorre visualizzare la sezione relativa al Capolavoro denominata “Vai alla sezione” per completare il processo. In seguito, per aggiungere le personali competenze occorre visualizzare la sezione chiamata “Aggiungi Capolavoro” e stilare il portfolio. Se il Capolavoro serve realmente per avere una visione più ampia sulle attività e sulle abilità di uno studente, è importante approfondire le descrizioni relative al materiale inserito. L’allievo non è solamente chiamato a compilare i campi obbligatori scrivendo le proprie competenze e le attività svolte, ma è invitato a una descrizione che possa “giustificare” e valorizzare quanto esposto.

Leggi anche

Cosa rientra nelle attività extrascolastiche?

La terza parte del Curriculum riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito prof Leggi di più

Come inserire attività extrascolastiche sul portfolio?

Puoi monitorare lo sviluppo delle tue competenze a seguito di esperienze formative svolte in ambito Leggi di più

Assia Gatti
Assia Gatti
2025-07-29 01:42:12
Numero di risposte : 24
0
Il capolavoro dello studente non è una prova in più né una verifica d’esame, ma un prodotto da caricare nell’E-Portfolio sulla piattaforma Unica per mostrare le competenze trasversali acquisite durante gli anni, anche al di fuori della scuola. Può essere un progetto scolastico, un’attività extrascolastica, una realizzazione personale come video, foto, esperienze di volontariato e sport, giusto per fare qualche esempio. L’idea è valorizzare le competenze trasversali acquisite anche al di fuori della scuola, ma è pensato anche per l’orientamento universitario o professionale. Se ne possono caricare al massimo tre per anno scolastico: il file non deve superare i 5 MB. È importante accompagnarlo con una breve descrizione, spiegando cosa si è fatto, cosa si è imparato e perché lo si ritiene fondamentale. Gli esempi sono diversi: da un video per un progetto personale o scolastico a un’esperienza di alternanza scuola-lavoro, fino a una pubblicazione o un’attività sportiva.
Rosita Gallo
Rosita Gallo
2025-07-29 00:22:25
Numero di risposte : 26
0
Permette di seguire lo sviluppo delle proprie competenze e di indicare per ogni anno scolastico almeno un capolavoro. Puoi caricare per ogni anno scolastico un prodotto che ritieni particolarmente rappresentativo dei progressi e delle competenze acquisite. L’obiettivo è accompagnare gli studenti lungo il percorso formativo valorizzando i loro punti di forza. Studenti e famiglie possono analizzare il complessivo percorso formativo per poter effettuare scelte consapevoli sulla base delle competenze sviluppate, delle motivazioni e degli interessi prevalenti. Puoi monitorare lo sviluppo delle tue competenze a seguito di esperienze formative svolte in ambito scolastico ed extrascolastico. Consente di avere una visione completa delle esperienze formative scolastiche, extrascolastiche e delle certificazioni conseguite, che confluiranno nel Curriculum della studentessa e dello studente.

Leggi anche

Quali sono le attività extrascolastiche?

Le attività extrascolastiche quali sono? Tra le più popolari sicuramente lo sport: calcio, basket e Leggi di più

Quali attività extrascolastiche danno crediti formativi?

Nella definizione del credito scolastico si tiene conto anche della partecipazione ai Percorsi per l Leggi di più

Aldo Rizzi
Aldo Rizzi
2025-07-19 14:21:38
Numero di risposte : 31
0
Il Capolavoro dello studente è un prodotto personale – di qualsiasi tipologia – che raccoglie e rappresenta le competenze acquisite e i progressi fatti durante i 5 anni di scuola superiore da parte dei singoli studenti. Del Capolavoro possono far parte vari tipi di materiali, sulla base delle competenze del singolo studente. Ad esempio, si può scrivere una storia, o anche un articolo di giornale, se si è bravi nella scrittura, oppure una canzone se si studia qualche strumento musicale, o ancora un disegno o un esperimento, anche di gruppo. L'importante è che possa essere associata a una o più competenze tra quelle censite dalla piattaforma in accordo con il quadro delle competenze europee. Dalla pagina dell'E-Portfolio, si può scorrere fino alla sezione "Capolavoro", per poi aggiungere il materiale e caricarlo. In una prima fase si può inserire il Capolavoro in stato di bozza, poi più avanti si potrà confermare e salvare in modo definitivo sempre nell'E-Portfolio. Si deve accedere alla piattaforma Unica, autenticandosi con le credenziali Spid, Cie, Cns o eIDas, e andare nella sezione dedicata all'E-portfolio. Si scorra fino a quando non si trova la voce "Capolavoro", da cui iniziare il caricamento dopo aver inserito le informazioni essenziali per descriverlo. Si deve anche indicare il titolo e c'è la possibilità di inserire un link esterno laddove il Capolavoro sia stato caricato su un qualche sito web.
Artes Coppola
Artes Coppola
2025-07-12 08:15:45
Numero di risposte : 30
0
Il Capolavoro dello studente è un qualsiasi lavoro realizzato dallo studente, che sceglie di portarlo alla maturità proprio perché dimostra quello che ha appreso negli anni scolastici. Nella genericità di questa formula si può far rientrare di tutto, come, tanto per fare alcuni esempi: Un progetto scolastico; Una gita con la scuola; Attività sportive; Del volontariato; Progetti artistici. Per caricare il Capolavoro dello studente basta andare sulla piattaforma Unica, sviluppata dal ministero dell'Istruzione, inserire le credenziali come Sistema pubblico di identità digitale (Spid), Carta di identità elettronica (Cie) e Carta nazionale dei servizi (Cns) e cliccare nella sezione dedicata all'E-portfolio. Dopodiché, si scorre fino alla finestra Capolavoro, dove sarà sufficiente inserire alcune informazioni descrittive del lavoro e il gioco è fatto. Il Capolavoro è obbligatorio? No, ma è raccomandabile. Perché, come viene indicato da una circolare ministeriale, gli studenti “possono caricare il proprio capolavoro” e laddove questa indicazione non venga rispettata non è prevista alcun tipo di conseguenza. Quindi, anche se non ostacola l’accesso all’esame orale, chiaramente la sua realizzazione verrà considerato dalla commissione un plus. Infatti, come viene riportato ancora da fonte ministeriale “Nello svolgimento dei colloqui la commissione d’esame tiene conto delle informazioni contenute nel curriculum dello studente”. Proprio perché non strettamente legato all’esame orale, può restarsene benissimo chiuso all’interno dell'E-Portfolio, ma allo stesso tempo resta uno strumento utile per superare un momento d’impasse. Dunque, molto dipenderà dalla commissione d’esame, resta il fatto che realizzare il proprio Capolavoro può dare allo studente una marcia in più.

Leggi anche

Quali sono alcuni esempi di attività extrascolastiche?

Le attività extrascolastiche quali sono? Tra le più popolari sicuramente lo sport: calcio, basket e Leggi di più

Cosa si intende per esperienze extrascolastiche?

Si definiscono extracurriculari tutte quelle attività esperienze svolte al di fuori dell'orario lavo Leggi di più

Giobbe Orlando
Giobbe Orlando
2025-07-12 08:13:12
Numero di risposte : 30
0
Come detto in precedenza, il Capolavoro può assumere forme diverse a seconda delle competenze del singolo studente. Storia o articolo di giornale: se uno studente è molto abile nella scrittura, potrebbe creare una storia coinvolgente o un articolo di giornale su un argomento di interesse, dimostrando competenza alfabetica funzionale e competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. Canzone: se uno studente è particolarmente dotato di talento musicale, potrebbe comporre e registrare una canzone su un tema rilevante, mostrando competenze multilinguistiche (se la canzone include più lingue), competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, e competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. Disegno o esperimento scientifico: uno studente con abilità artistiche potrebbe creare un disegno che riflette un concetto importante o potrebbe partecipare a un esperimento scientifico di gruppo, dimostrando competenza in materie come matematica, scienze e tecnologie, competenza digitale e competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali. Progetto imprenditoriale: uno studente con un’inclinazione imprenditoriale potrebbe sviluppare un progetto imprenditoriale innovativo, dimostrando competenza imprenditoriale, competenza digitale e competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare. Esperienze Sportive: nel caso in cui uno studente sia uno sportivo, potrebbe scegliere di descrivere la sua esperienza in tale ambito per mettere in luce i valori dello sport che pratica e le abilità che esso ha insegnato. Esperienze di Volontariato: se uno studente ha dedicato parte del suo tempo libero ad attività di volontariato potrebbe esporre la sua esperienza in sede d’esame. Il capolavoro va caricato nell’E-portfolio dello studente sulla piattaforma Unica del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Per accedere alla piattaforma Unica e caricare il tuo Capolavoro, devi autenticarti utilizzando le credenziali SPID, CIE, CNS o eIDas. Una volta entrato, vai alla sezione dedicata all’E-portfolio e scorri fino a trovare la voce “Capolavoro”. Da qui, potrai iniziare il caricamento inserendo le informazioni essenziali come il titolo, la tipologia dell’attività (se svolta in classe o come risultato di un’esperienza extra scolastica) e se è stato realizzato individualmente o in gruppo. Assicurati di indicare il titolo e hai anche la possibilità di inserire un link esterno se il Capolavoro è stato caricato su un sito web esterno.