Come detto in precedenza, il Capolavoro può assumere forme diverse a seconda delle competenze del singolo studente.
Storia o articolo di giornale: se uno studente è molto abile nella scrittura, potrebbe creare una storia coinvolgente o un articolo di giornale su un argomento di interesse, dimostrando competenza alfabetica funzionale e competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Canzone: se uno studente è particolarmente dotato di talento musicale, potrebbe comporre e registrare una canzone su un tema rilevante, mostrando competenze multilinguistiche (se la canzone include più lingue), competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, e competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Disegno o esperimento scientifico: uno studente con abilità artistiche potrebbe creare un disegno che riflette un concetto importante o potrebbe partecipare a un esperimento scientifico di gruppo, dimostrando competenza in materie come matematica, scienze e tecnologie, competenza digitale e competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Progetto imprenditoriale: uno studente con un’inclinazione imprenditoriale potrebbe sviluppare un progetto imprenditoriale innovativo, dimostrando competenza imprenditoriale, competenza digitale e competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare.
Esperienze Sportive: nel caso in cui uno studente sia uno sportivo, potrebbe scegliere di descrivere la sua esperienza in tale ambito per mettere in luce i valori dello sport che pratica e le abilità che esso ha insegnato.
Esperienze di Volontariato: se uno studente ha dedicato parte del suo tempo libero ad attività di volontariato potrebbe esporre la sua esperienza in sede d’esame.
Il capolavoro va caricato nell’E-portfolio dello studente sulla piattaforma Unica del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Per accedere alla piattaforma Unica e caricare il tuo Capolavoro, devi autenticarti utilizzando le credenziali SPID, CIE, CNS o eIDas.
Una volta entrato, vai alla sezione dedicata all’E-portfolio e scorri fino a trovare la voce “Capolavoro”.
Da qui, potrai iniziare il caricamento inserendo le informazioni essenziali come il titolo, la tipologia dell’attività (se svolta in classe o come risultato di un’esperienza extra scolastica) e se è stato realizzato individualmente o in gruppo.
Assicurati di indicare il titolo e hai anche la possibilità di inserire un link esterno se il Capolavoro è stato caricato su un sito web esterno.