:

Quali sono i servizi extrascolastici?

Manuele Bianco
Manuele Bianco
2025-08-15 19:28:04
Numero di risposte : 26
0
I servizi extrascolastici includono attività di svago e di gioco, supporto nello svolgimento dei compiti, attività collettive o individuali, libere o proposte e animate dal personale educativo. Il centro ha il compito di accompagnare i bambini nel tragitto centro-scuola e scuola-centro. I centri extrascolastici offrono un servizio di colonia diurna durante le vacanze scolastiche. È possibile iscrivere i bambini anche solo per il periodo estivo, scegliendo le settimane durante le quali si necessita del servizio. Il personale incaricato dell’accudimento ha una formazione specifica nell'ambito dell’infanzia. I centri extrascolastici sono sottoposti a una vigilanza cantonale dall’Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani (UFaG) almeno ogni 2 anni.
Tosca Conte
Tosca Conte
2025-08-15 18:56:06
Numero di risposte : 22
0
Cres estivi e campi gioco invernali Sono attività che si realizzano prevalentemente nel periodo estivo o, più in generale, nei periodi di chiusura delle scuole. Le attività educative proposte hanno carattere ludico e ricreativo: sono previsti laboratori, attività sportive e gite settimanali. I servizi di campo giochi costituiscono una valido sostegno alle famiglie nei periodi di chiusura delle scuole e coinvolgono, con diverse iniziative, anche le famiglie. Ludoteche e Spazio Giochi Trattasi di servizi gestiti in convenzione con Enti Pubblici e Privati che offrono spazi educativi progettati per attività ludico-ricreative, per momenti di gioco e di scoperta, per creare relazioni tra bambini e coetanei. Doposcuola Tale tipologia di servizio incontra le esigenze delle famiglie e dei ragazzi per un aiuto concreto e professionale nello svolgimento dei compiti. Laboratori creativi La cooperativa Il Poliedro progetta e organizza attività laboratoriali, artistiche e creative. Spazio giovani e Informagiovani Progettato come luogo ideale per sviluppare reti relazionali multiple, per agevolare incontri e scambi tra giovani.

Leggi anche

Cosa rientra nelle attività extrascolastiche?

La terza parte del Curriculum riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito prof Leggi di più

Come inserire attività extrascolastiche sul portfolio?

Puoi monitorare lo sviluppo delle tue competenze a seguito di esperienze formative svolte in ambito Leggi di più

Sibilla Santoro
Sibilla Santoro
2025-08-15 18:27:41
Numero di risposte : 36
0
I servizi extrascolastici pomeridiani offrono supporto e sostegno nello svolgimento dei compiti dei propri figli. I servizi extrascolastici svolgono un ruolo molto importante di mediazione tra famiglie, scuola e minori e di coordinamento e supporto al raggiungimento degli obiettivi didattici. I centri diurni e i centri psicopedagogici non possono essere considerati come deputati alla mera custodia dei minori, ma devono essere pensati come luoghi di crescita in cui i ragazzi partecipano a laboratori, sviluppano capacità relazionali, sperimentano la collaborazione e la partecipazione, si percepiscono protagonisti del proprio percorso educativo. L’equipe operante all’interno dei servizi stila un progetto educativo per ogni ragazzo, frutto delle consulenze con la famiglia, con il corpo insegnante, con eventuali specialisti che seguono il minore. I servizi extrascolastici offrono attività come laboratori, sviluppo di capacità relazionali, collaborazione e partecipazione. L’equipe dei servizi extrascolastici dovrebbe essere composta da figure come pedagogisti, psicologi ed educatori per fornire interventi integrati e attuazione pratica degli interventi.
Noemi Sartori
Noemi Sartori
2025-08-15 18:10:25
Numero di risposte : 28
0
Percorsi educativi e informativi rivolti a giovani e adolescenti per prevenire comportamenti a rischio legati a nuove forme di dipendenza. Azioni e interventi mirati al sostegno di persone e famiglie in condizioni di vulnerabilità economica e sociale, attraverso percorsi di accompagnamento e inclusione. Iniziative che coinvolgono attivamente i giovani nella progettazione e realizzazione di attività ed eventi sul territorio, promuovendo cittadinanza attiva e senso di appartenenza.

Leggi anche

Quali sono le attività extrascolastiche?

Le attività extrascolastiche quali sono? Tra le più popolari sicuramente lo sport: calcio, basket e Leggi di più

Quali attività extrascolastiche danno crediti formativi?

Nella definizione del credito scolastico si tiene conto anche della partecipazione ai Percorsi per l Leggi di più

Prisca Grasso
Prisca Grasso
2025-08-15 16:52:33
Numero di risposte : 32
0
I servizi extrascolastici forniscono ai bambini e i ragazzi un ambiente sicuro dove dedicarsi ad attività educative e creative. Laboratori adolescenti Laboratori artistici e creativi dedicati alle attività di maggior interesse per gli adolescenti. Spazio compiti Servizi educativi e di aiuto per i compiti per studenti delle scuole elementari e medie in vari Comuni. CAG Centri di aggregazione giovanile aperti ai ragazzi delle medie e delle superiori di vari comuni del territorio. In diversi contesti i ragazzi sono coinvolti direttamente nell’organizzazione delle attività in base ai propri interessi. Il valore educativo si integra con la necessità dei genitori di servizi di conciliazione dei tempi di vita e lavoro.
Raffaella Neri
Raffaella Neri
2025-08-07 15:36:06
Numero di risposte : 19
0
I servizi scolastici ed extrascolastici gestiti dall’Unione Reno Galliera sono: mensa scolastica: nel sito dell’Unione Reno Galliera troverete i menù delle mense e i moduli per le diete particolari; trasporto scolastico: nel sito dell’Unione Reno Galliera troverete il regolamento e le linee dei diversi comuni; pre-post scuola: nel sito dell’Unione Reno Galliera troverete tutte le informazioni relative al servizio e le modalità di iscrizione; servizio extra scuola: nel sito dell’Unione Reno Galliera troverete le linee operative per l’organizzazione del servizio di extra scuola; rette e tariffe: nel sito dell’Unione Reno Galliera troverete le informazioni relative alle rette dei servizi scolastici ed extrascolastici.

Leggi anche

Quali sono alcuni esempi di attività extrascolastiche?

Le attività extrascolastiche quali sono? Tra le più popolari sicuramente lo sport: calcio, basket e Leggi di più

Cosa si intende per esperienze extrascolastiche?

Si definiscono extracurriculari tutte quelle attività esperienze svolte al di fuori dell'orario lavo Leggi di più

Sibilla Gatti
Sibilla Gatti
2025-07-31 15:47:31
Numero di risposte : 21
0
I servizi extrascolastici svolgono un ruolo importante nella gestione dei compiti dei ragazzi e nel sostegno alle famiglie. Le motivazioni che conducono le famiglie a scegliere questa soluzione sono molteplici, come per esempio, la necessità di rivolgersi a servizi specialistici per il supporto scolastico rivolto a bambini con Bes, Dsa e Adhd o il non avere una rete familiare di supporto cui affidare i ragazzi minori di 14 anni, nel caso in cui siano entrambi i genitori a lavorare. I centri diurni e i centri psicopedagogici non possono essere considerati come deputati alla mera custodia dei minori, ma devono essere pensati come luoghi di crescita in cui i ragazzi partecipano a laboratori, sviluppano capacità relazionali, sperimentano la collaborazione e la partecipazione, si percepiscono protagonisti del proprio percorso educativo. L’equipe operante all’interno dei servizi stila un progetto educativo per ogni ragazzo, frutto delle consulenze con la famiglia, con il corpo insegnante, con eventuali specialisti che seguono il minore. Affinché essi funzionino e si abbia un riscontro positivo degli interventi, l’equipe dovrebbe essere composta da: un pedagogista: che si occupi del coordinamento e della programmazione e progettazione degli interventi; uno psicologo: che si occupi di fornire interventi integrati soprattutto nei progetti rivolti a Dsa, Bes, Adhd e bambini con disabilità cognitive; Educatori: in numero adeguato a stabilire un buon rapporto di lavoro, funzionale e attento con i minori e che si occuperanno dell’attuazione pratica degli interventi. Queste sono solo alcune delle attività che l’equipe dovrebbe svolgere e accanto ad esse, in un buon servizio, altre figure specializzate potrebbero collaborare, per esempio esperti esterni per la conduzione di laboratori. I servizi extrascolastici svolgono, inoltre, un ruolo molto importante di mediazione tra famiglie, scuola e minori e di coordinamento e supporto al raggiungimento degli obiettivi didattici.
Rosolino De luca
Rosolino De luca
2025-07-24 18:19:52
Numero di risposte : 38
0
I servizi extrascolastici comprendono attività di svago e di gioco, e in alcuni casi è possibile usufruire anche di un supporto nello svolgimento dei compiti. Possono essere offerte attività collettive o individuali, libere o proposte e animate dal personale educativo. Il centro ha il compito di accompagnare i bambini nel tragitto centro-scuola e scuola-centro. Il personale incaricato dell’accudimento ha una formazione specifica, anche se il Regolamento della Legge per le famiglie non richiede che il personale educativo sia formato. I centri extrascolastici sono sottoposti a una vigilanza cantonale, attraverso visite annunciate e non annunciate, per verificare il rispetto dei criteri di autorizzazione. Nelle vacanze scolastiche il centro è aperto dalle 7.00 alle 19.00 e adotta un funzionamento paragonabile a quello di una colonia diurna.

Leggi anche

In quale sezione dell'E-Portfolio è possibile raccogliere informazioni relative alle attività extrascolastiche svolte dallo studente?

La terza parte riguarda le attività extrascolastiche svolte ad esempio in ambito professionale, spor Leggi di più

Come fare il capolavoro dello studente?

Come detto in precedenza, il Capolavoro può assumere forme diverse a seconda delle competenze del si Leggi di più

Terzo Martino
Terzo Martino
2025-07-12 10:06:33
Numero di risposte : 33
0
Sono attività che si realizzano prevalentemente nel periodo estivo o, più in generale, nei periodi di chiusura delle scuole. Sono rivolti ai bambini e ai ragazzi che frequentano la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria. Le attività educative proposte hanno carattere ludico e ricreativo: sono previsti laboratori, attività sportive e gite settimanali. I servizi di campo giochi costituiscono una valido sostegno alle famiglie nei periodi di chiusura delle scuole e coinvolgono, con diverse iniziative, anche le famiglie. Trattasi di servizi gestiti in convenzione con Enti Pubblici e Privati che offrono spazi educativi progettati per attività ludico-ricreative, per momenti di gioco e di scoperta, per creare relazioni tra bambini e coetanei. Tale tipologia di servizio incontra le esigenze delle famiglie e dei ragazzi per un aiuto concreto e professionale nello svolgimento dei compiti. La cooperativa Il Poliedro progetta e organizza attività laboratoriali, artistiche e creative. Progettato come luogo ideale per sviluppare reti relazionali multiple, per agevolare incontri e scambi tra giovani.