:

Come disinfiammare i nervi della schiena?

Nella fase acuta, è consigliabile stare a riposo il più possibile per ridurre il carico sulla colonna vertebrale e disinfiammare il nervo sciatico. Il rimedio di attacco è rappresentato dai tradizionali antinfiammatori da banco oppure dal cortisone, che vanno assunti per almeno 4-5 giorni. Sulla zona sofferente si può appoggiare... Leggi di più

Come sciogliere le contratture sulla schiena?

Si prende una pallina da tennis o una pallina di quelle per far giocare cani e gatti, purchè sia dura e compatta. Ci si stende su una superficie rigida e si posiziona la pallina esattamente nel punto che duole, la pallina deve essere sopra un muscolo, non funziona se si... Leggi di più

Quali sono i benefici di toccare le punte dei piedi?

Lo stretching regolare può aiutare a migliorare la postura, alleviare la tensione muscolare e persino ridurre il rischio di lesioni. La mobilità e il rafforzamento sotto carico possono produrre cambiamenti positivi e duraturi nella flessibilità e diminuire la sensazione di tensione. I muscoli posteriori della coscia deboli possono essere interpretati... Leggi di più

Cosa si ottiene allenando la resistenza?

Allenare la resistenza significa aumentare la capacità di sostenere un determinato sforzo il più a lungo possibile. Tale abilità rispecchia l'efficienza dei sistemi energetici implicati nell'esecuzione del gesto motorio. Avere più energia a disposizione significa mantenere più a lungo lo sforzo senza cali prestativi. In poche parole, energia è sinonimo... Leggi di più

Cosa si intende per "resistance training"?

L’allenamento di forza lenta pesante è efficace nella gestione della tendinopatia rotulea, ma i meccanismi funzionali sottostanti rimangono elusivi. Lo scopo di questo studio era di studiare la morfologia delle fibrille e le proprietà meccaniche nella tendinopatia rotulea e l’effetto dell’HSR su queste proprietà. I pazienti hanno valutato i sintomi/funzione... Leggi di più

Perché è importante allenare la resistenza?

L'allenamento di resistenza si propone di aumentare la capacità dell'atleta di sostenere a lungo un certo sforzo, senza che si determini un calo del livello prestativo. Tra le capacità condizionali, la resistenza aerobica è senza dubbio quella che può migliorare di più con l'allenamento, perché meno legata a fattori genetici.... Leggi di più

Quali sono i tre tipi di resistenza?

La resistenza è quella capacità fisica che permette di sostenere un determinato sforzo il più a lungo possibile. La resistenza, intesa come capacità di protrarre nel tempo un'attività fisica più o meno impegnativa, può riguardare un ristretto gruppo muscolare ed i relativi substrati energetici locali o coinvolgere importanti masse muscolari... Leggi di più

Qual è lo sport più stancante al mondo?

Il pugilato molto spesso viene considerato uno degli sport più duri limitandosi solamente a guardare gli incontri, ma invece ciò che rende questo sport così duro non sono tanto i pugni sferrati al corpo o in faccia ben si la costanza che bisogna avere negli allenamenti che molto spesso sono... Leggi di più

Quali sono i migliori esercizi per allenare le spalle?

Tra i tanti, alcuni dei migliori esercizi per le spalle sono i seguenti. Il Military press è un ottimo esercizio sia per la forza che per l’ipertrofia. I muscoli che allena sono principalmente: fasci anteriori e mediali del deltoide, trapezio superiore, fasci claveari del grande pettorale, tricipite e gran dentato.... Leggi di più

Come correggere la postura delle spalle?

Oltre a cercare di mantenere una posizione corretta, bisogna rinforzare le pareti muscolari della parte alta del tronco e i muscoli locali della spalla. Ecco 3 semplici esercizi di ginnastica posturale, da eseguire a casa almeno 4 volte la settimana. Per avere risultati ancora migliori, puoi aggiungere una o due... Leggi di più

Quanti esercizi bisogna fare per le spalle?

Il bodybuilder avrà certamente bisogno di spalle massicce, grosse ed ampie, il powerlifter di deltoidi anteriori forti per l’alzata della panca piana. Sono davvero molti gli esercizi a tua disposizione per l’allenamento delle spalle che possiamo eseguire sia in palestra che a casa. Tra i tanti, alcuni dei migliori esercizi... Leggi di più

Quante volte a settimana si allenano le spalle?

Puoi allenare le spalle direttamente da 1-4 volte a settimana. Il vantaggio è che si può caricare molto, una volta allenata la corretta tecnica esecutiva. Tra i vari parametri, il volume di allenamento è il fattore maggiormente associato all’ipertrofia muscolare: nel corso delle settimane, il volume di allenamento a carico... Leggi di più

Quanto tempo ci vuole per correggere la postura?

La durata di un ciclo di ginnastica posturale può variare in base a diversi fattori, come le esigenze individuali, l’obiettivo desiderato e la frequenza degli allenamenti. La ginnastica posturale non è un semplice programma di esercizi temporaneo, ma piuttosto un approccio a lungo termine per migliorare la postura, l’equilibrio e... Leggi di più

Quali sono i sintomi di spalle chiuse?

La chiusura anteriore della spalla si riferisce a quando i muscoli nella parte anteriore della spalla diventano iperattivi o troppo tesi, causando un avvicinamento eccessivo della spalla verso l’avanti del corpo. Questo può causare una serie di problemi, come dolore, limitazioni nella capacità di muoversi e squilibri muscolari. La chiusura... Leggi di più

Quel cardio est le meilleur pour courir ?

Même si tout dépend de l'intensité de votre entraînement, à effort égal, le running est légèrement plus efficace que le rameur pour brûler des calories selon Tom Holland, spécialiste certifié en force et conditionnement et auteur de « The Micro Workout Plan » et « The Marathon Method ». Le... Leggi di più